- Nuovo
Banner
Montanaro - Sepi
Il Montanaro di Sepi Formaggi è un formaggio pecorino che racchiude l'essenza della tradizione casearia sarda, prodotto con latte ovino locale raccolto principalmente nel centro Sardegna e nel Campidano. Si distingue per la sua pasta morbida e compatta con occhiatura rada, che lo rende fondente al palato.
Caratterizzato da una stagionatura minima di 15 giorni, offre un sapore dolce, delicato e piacevolmente aromatico, con lievi note di erbe selvatiche che richiamano i pascoli dell'isola.
Perfetto come formaggio da tavola, il Montanaro è l'ideale per chi cerca la genuinità e la freschezza tipiche di un prodotto a pasta semidura giovane, realizzato nel rispetto delle antiche tecniche di lavorazione. Rappresenta un'eccellenza della produzione sarda di seconda generazione.
Completa sicurezza del sito e dei pagamenti garantita al 100% da certificato SSL, Paypal e NEXI
Preparazione delle confezioni entro 24 ore dall'ordine
Tutti i prodotti INKE sono stati accuratamente selezionati e di qualità superiore
Il Montanaro è una delle più raffinate espressioni della linea di formaggi pecorini dell'azienda Sepi, un marchio che da due generazioni onora e innova le tradizioni casearie della Sardegna. Questo formaggio a pasta semidura prende il nome, per richiamo evocativo, dall'ambiente montano e pastorale, cuore pulsante della produzione ovina sarda di alta qualità. L'azienda, situata lungo la SS 131, ha fatto della selezione rigorosa delle materie prime il suo punto di forza, utilizzando esclusivamente latte ovino proveniente da allevamenti locali, in particolare dal centro Sardegna e dalla pianura del Campidano. La stretta correlazione tra il benessere degli animali e le caratteristiche del territorio è considerata fondamentale per la qualità organolettica finale del prodotto.
La lavorazione del Montanaro avviene secondo metodi che bilanciano l'antica sapienza casearia con le moderne tecniche di controllo e igiene. Gli ingredienti sono semplici e autentici: latte ovino, sale e caglio. La purezza degli ingredienti è essenziale per esaltare il sapore dolce e delicato tipico di questo formaggio. Dopo la produzione, le forme vengono avviate al processo di stagionatura, che si attesta su un periodo minimo di 15 giorni, collocando il Montanaro nella categoria dei pecorini giovani e freschi. Questo periodo relativamente breve è determinante per la sua consistenza morbida e per il suo profilo aromatico non troppo invadente.
Le caratteristiche organolettiche del Montanaro lo rendono particolarmente apprezzabile come formaggio da tavola. La crosta è sottile, tipicamente trattata in superficie con conservanti e colorante per protezione (e pertanto non edibile). La pasta interna è di colore bianco o leggermente paglierino, caratterizzata da una struttura compatta e morbida, con una occhiatura rada. Al naso e al palato, il formaggio è floreale e delicato, con un sapore leggermente salato che si accompagna a note di erbe selvatiche, espressione diretta della dieta delle pecore nei pascoli sardi. La sua consistenza è fondente in bocca, lasciando una sensazione piacevole e mai aggressiva.
Una curiosità sul successo di Sepi Formaggi risiede nella sua capacità di adattare i formati alle esigenze del mercato moderno. Nonostante l'adesione alle tradizioni casearie sarde, l'azienda offre il Montanaro in diversi tagli (forma intera, metà, quarti e persino porzioni da 350 gr) e confezionato sottovuoto, assicurando la freschezza e la praticità per la GDO e il consumatore finale. Questo approccio strategico ha consolidato l'azienda come un punto di riferimento nel settore sardo, capace di coniugare l'innovazione nella distribuzione con la qualità artigianale.
In cucina, la sua natura delicata e la pasta morbida lo rendono estremamente versatile. È eccellente consumato in purezza, accompagnato da pane Carasau e un filo d'olio extravergine d'oliva sardo. Grazie al suo gusto non piccante, è perfetto anche in abbinamento con marmellate e confetture di frutta dolce o con mieli leggeri, che ne esaltano la nota aromatica. Il Montanaro è l'ideale anche per arricchire antipasti e taglieri di salumi, offrendo un contrasto morbido e piacevole. L'utilizzo di solo latte ovino e la stagionatura controllata garantiscono un prodotto di elevata digeribilità, particolarmente apprezzato da chi cerca formaggi sardi che siano allo stesso tempo autentici e gentili al palato.
Riferimento: 600606
Produttore: Carpante
Riferimento: SUG0000012
Produttore: Su Guttiau
Riferimento: IDM0000007
Produttore: L’isola del Miele
Riferimento: 601301
Produttore: Luigi Biddau
Riferimento: 105003
Produttore: Murgia Formaggi
Riferimento: AF0000001
Produttore: Argiolas Formaggi
Riferimento: CAO0000007
Produttore: Cao Formaggi
Riferimento: 601305
Produttore: Luigi Biddau
Riferimento: 202408
Produttore: Inke
Riferimento: 202405
Produttore: Inke
Riferimento: FP0000001
Produttore: Formaggi Picciau
Riferimento: 10470102
Produttore: Sepi
Riferimento: 104701
Produttore: Sepi
Riferimento: 101303
Produttore: Su Grabiolu
Riferimento: CAO0000018
Produttore: Cao Formaggi
Riferimento: SE000000000133
Produttore: Sepi
Riferimento: SE0000000016
Produttore: Sepi
Riferimento: SE0000001
Produttore: Sepi
Riferimento: 102008
Produttore: Tharros Pesca
Non è stato possibile inviare il tuo giudizio sulla recensione
Segnala commento
Segnalazione inviata
Non è stato possibile inviare la tua segnalazione
Scrivi la tua recensione
Recensione inviata
Non è stato possibile inviare la tua recensione
Montanaro - Sepi
Il Montanaro di Sepi Formaggi è un formaggio pecorino che racchiude l'essenza della tradizione casearia sarda, prodotto con latte ovino locale raccolto principalmente nel centro Sardegna e nel Campidano. Si distingue per la sua pasta morbida e compatta con occhiatura rada, che lo rende fondente al palato.
Caratterizzato da una stagionatura minima di 15 giorni, offre un sapore dolce, delicato e piacevolmente aromatico, con lievi note di erbe selvatiche che richiamano i pascoli dell'isola.
Perfetto come formaggio da tavola, il Montanaro è l'ideale per chi cerca la genuinità e la freschezza tipiche di un prodotto a pasta semidura giovane, realizzato nel rispetto delle antiche tecniche di lavorazione. Rappresenta un'eccellenza della produzione sarda di seconda generazione.