Riferimento: 100902
Produttore: Cantina del Bovale
Banner
Gran Sepi al Tartufo - Sepi
Il Gran Sepi al Tartufo dell'azienda Sepi Formaggi è un pecorino sardo d'alta classe, che esprime la ricchezza della pastorizia sarda unita all'aroma inconfondibile del tartufo. Prodotto con solo latte ovino proveniente dal cuore della Sardegna (Campidano e centro Sardegna), questo formaggio si presenta con la caratteristica forma cilindrica canestrata.
La pasta, compatta e friabile con l'avanzare della maturazione, assume un colore bianco che tende al paglierino, e rivela le inconfondibili venature nere del tartufo, distribuite per un impatto visivo e gustativo immediato. Il sapore è intenso e fragrante, in perfetto equilibrio tra il gusto sapido e marcato del pecorino stagionato e la raffinatezza dell'aroma tartufato.
Grazie al suo profilo piacevolmente aromatico, è eccellente come formaggio da tavola per arricchire un tagliere o un aperitivo, e si abbina splendidamente con la croccantezza del pane carasau e la dolcezza di vini come il Moscato, unendo la forza del territorio sardo a un tocco di lusso.
Completa sicurezza del sito e dei pagamenti garantita al 100% da certificato SSL, Paypal e NEXI
Preparazione delle confezioni entro 24 ore dall'ordine
Tutti i prodotti INKE sono stati accuratamente selezionati e di qualità superiore
Gran Sepi al Tartufo - Sepi
Il Gran Sepi al Tartufo è molto più di un semplice formaggio; è il racconto di una tradizione casearia sarda che, da due generazioni, l'azienda Sepi Formaggi porta avanti con dedizione, unendo il sapere antico a tecniche di lavorazione moderne. La materia prima è il fondamento di questa eccellenza: viene utilizzato esclusivamente latte ovino di altissima qualità, raccolto da allevamenti sardi situati tra la pianura del Campidano e le zone interne del centro Sardegna. La qualità del latte, influenzata dalla ricchezza e dalla varietà dei pascoli, conferisce al formaggio quel sapore autentico e inconfondibile di pecorino sardo.
La produzione del Gran Sepi segue la sapienza dei maestri casari: il latte ovino viene lavorato e trasformato in forme cilindriche con la tipica canestratura sulla crosta, un segno distintivo dell'artigianalità del processo. Durante la lavorazione, l'elemento che trasforma questo grande classico in una vera esperienza gourmet è l'aggiunta sapiente del tartufo. Le scaglie nere del prezioso fungo ipogeo vengono amalgamate con cura nella pasta, assicurando che il loro profumo intenso e terroso sia uniformemente distribuito, permettendo al sapore unico di svilupparsi durante la stagionatura.
La stagionatura conferisce al Gran Sepi al Tartufo la sua struttura definitiva: una pasta compatta e al tempo stesso friabile, che tende a sfogliarsi piacevolmente al taglio. Il colore evolutivo della pasta, che passa dal bianco latte a un delicato paglierino con il procedere della maturazione, è interrotto dalle eleganti venature nere del tartufo, che creano un contrasto visivo accattivante. La crosta, rigata e consistente, tende a un colore bruno scuro; è importante sapere che, per motivi di conservazione, la crosta è trattata in superficie con conservanti (come E202 e E235) e colorante (E150d) e, pertanto, non è edibile.
Al palato, il formaggio è amabile e fragrante. Il gusto sapido e leggermente marcato del pecorino ad alta maturazione è perfettamente bilanciato dall'aroma piacevolmente aromatico del tartufo. Questa fusione di sapori rende il Gran Sepi un prodotto estremamente versatile. È l'ideale per un aperitivo sofisticato e per un tagliere di formaggi che si vuole distinguere, specialmente se accostato alla croccantezza del pane carasau. In cucina, può essere utilizzato per dare un tocco di lusso a piatti semplici, grattugiato su pasta, risotti o per preparare scaglie su carpacci. L'abbinamento consigliato per esaltare il suo profilo aromatico include vini bianchi dolci come il Moscato sardo, che contrasta e valorizza la sapidità e l'aromaticità, o vini rossi morbidi, per un accostamento di maggiore struttura.
Riferimento: 100902
Produttore: Cantina del Bovale
Riferimento: 100810
Produttore: Cantina della Vernaccia
Riferimento: SC0000002
Produttore: Silvio Carta
Riferimento: 104715
Produttore: Sepi
Riferimento: CAO0000010
Produttore: Cao Formaggi
Riferimento: 101304
Produttore: Su Grabiolu
Riferimento: 202502
Produttore: Caseificio di Oliena
Riferimento: AF0000001
Produttore: Argiolas Formaggi
Riferimento: 101407
Produttore: Su Pranu
Riferimento: 101403
Produttore: Su Pranu
Riferimento: 601401
Produttore: Fadda Srl
Riferimento: 201810
Produttore: MacFormaggi
Riferimento: 601302
Produttore: Luigi Biddau
Riferimento: CAO0000017
Produttore: Cao Formaggi
Riferimento: 800505
Produttore: Inke
Riferimento: 200107
Riferimento: 10471402
Produttore: Sepi
Riferimento: 401403
Produttore: Monte Accas
Riferimento: MF0000001
Produttore: Murgia Formaggi
Non è stato possibile inviare il tuo giudizio sulla recensione
Segnala commento
Segnalazione inviata
Non è stato possibile inviare la tua segnalazione
Scrivi la tua recensione
Recensione inviata
Non è stato possibile inviare la tua recensione
Gran Sepi al Tartufo - Sepi
Il Gran Sepi al Tartufo dell'azienda Sepi Formaggi è un pecorino sardo d'alta classe, che esprime la ricchezza della pastorizia sarda unita all'aroma inconfondibile del tartufo. Prodotto con solo latte ovino proveniente dal cuore della Sardegna (Campidano e centro Sardegna), questo formaggio si presenta con la caratteristica forma cilindrica canestrata.
La pasta, compatta e friabile con l'avanzare della maturazione, assume un colore bianco che tende al paglierino, e rivela le inconfondibili venature nere del tartufo, distribuite per un impatto visivo e gustativo immediato. Il sapore è intenso e fragrante, in perfetto equilibrio tra il gusto sapido e marcato del pecorino stagionato e la raffinatezza dell'aroma tartufato.
Grazie al suo profilo piacevolmente aromatico, è eccellente come formaggio da tavola per arricchire un tagliere o un aperitivo, e si abbina splendidamente con la croccantezza del pane carasau e la dolcezza di vini come il Moscato, unendo la forza del territorio sardo a un tocco di lusso.