Riferimento: 501519
Produttore: Inke
Banner
Malloreddus, pasta artigianale sarda realizzata a Nuoro.
Formato - 500 gr
I malloreddus sono la pasta più tipica della sardegna. Per la loro semplicità ben si prestano ad essere accompagnati con i più svariati condimenti.
I minimi d'ordine di questo prodotto possono essere ripartiti su diversi prodotti di questa azienda, come i culurgiones, le panadas e i malloreddus. Mandateci un'email!
Completa sicurezza del sito e dei pagamenti garantita al 100% da certificato SSL, Paypal e NEXI
Preparazione delle confezioni entro 24 ore dall'ordine
Tutti i prodotti INKE sono stati accuratamente selezionati e di qualità superiore
Malloreddus, pasta artigianale sarda realizzata a Nuoro da Ecopasta.
Vitelli: questo il significato del termine Malloreddos, in sardo è un diminutivo di malloru, che in campidanese significa toro o torello, vitello. Venongo definiti anche gnocchetti sardi (con questo nome sono presenti nel catalogo dei più noti pastifici industriali italiani), ma assumono diverse denominazioni a seconda della zona di provenienza (e le zone sono parecchie) nelle aree più interne sono chiamati ciccioneddos o zizzoneddos.
L’impasto utilizzato per ottenere i meravigliosi Malloreddos, viene lavorato fino ad ottenere una pasta priva di rugosità, alla quale si dà la forma di bastoncino sottile, tagliato a piccoli tocchi che, fatti rotolare sul fondo di un canestro, assumono poi la tipica forma ovale di conchiglia svuotata, caratterizzata sul dorso da rilievi paralleli.
Si tratta di un tipo di pasta che per la sua semplicità ben si presta ad essere accompagnato con i più svariati condimenti.
La produzione di pasta fresca in Sardegna mantiene una forte prevalenza artigianale con un importante apporto manuale e l’utilizzo di materia prima locale che danno un prezioso valore aggiunto del prodotto La pasta fresca può anche essere pastorizzata e confezionata in atmosfera protettiva, allungando la data di scadenza che varia da 3 e fino a 6 settimane o può essere surgelata con abbattimento rapido della temperatura e può essere conservata fino a 6 mesi
La pasta fresca sarda può essere laminata (tagliatelle, tortelloni, lasagne, ecc), estrusa (maccheroni, penne, ecc), ripiena o no. Il nostro laboratorio artigianale prepara un prodotto fresco, non pastorizzato, fatto come a casa e con una scadenza limitata.
Nel nostro laboratorio prepariamo, solo con semola, i malloreddus, le tagliatelle, le orecchiette, i maccarrones de busa e le tipiche paste ripiene: ravioli di formaggio o ricotta, culurgiones e sebadas.
Riferimento: 501519
Produttore: Inke
Riferimento: 500516280
Produttore: Inke
Riferimento: 500517280
Produttore: Inke
Riferimento: 103401
Produttore: I Ferrari
Riferimento: 600904
Produttore: Tanda & Spada
Riferimento: 101801
Produttore: Azienda Agricola Passiu
Riferimento: 203101
Produttore: Pastificio Artinpasta
Riferimento: 101804
Produttore: Azienda Agricola Passiu
Riferimento: 104407
Produttore: Sos Molinos
Riferimento: 403402
Produttore: Il Pastificio dei Profeti
Riferimento: SUG0000003
Produttore: Su Guttiau
Riferimento: 104501
Produttore: Panificio Fancellu Salvatore
Riferimento: 402904
Produttore: Hemp Factory
Riferimento: 0106602
Produttore: Livegreen
Riferimento: 600912
Produttore: Tanda & Spada
Riferimento: 403404
Produttore: Il Pastificio dei Profeti
Riferimento: 100203
Produttore: Pastificio Santa Margherita
Riferimento: 100204
Produttore: Pastificio Santa Margherita
Riferimento: 600906
Produttore: Tanda & Spada
Non è stato possibile inviare il tuo giudizio sulla recensione
Segnala commento
Segnalazione inviata
Non è stato possibile inviare la tua segnalazione
Scrivi la tua recensione
Recensione inviata
Non è stato possibile inviare la tua recensione
Malloreddus, pasta artigianale sarda realizzata a Nuoro.
Formato - 500 gr
I malloreddus sono la pasta più tipica della sardegna. Per la loro semplicità ben si prestano ad essere accompagnati con i più svariati condimenti.
I minimi d'ordine di questo prodotto possono essere ripartiti su diversi prodotti di questa azienda, come i culurgiones, le panadas e i malloreddus. Mandateci un'email!