- In saldo!
- Nuovo

Banner
Miele di Macchia Mediterranea - Monte Tamara
Il miele di macchia mediterranea Monte Tamara è un millefiori che racchiude l'anima della Sardegna. Prodotto con apicoltura nomade, le api bottinano da una flora spontanea ricca e variegata, come cisto, mirto e corbezzolo.
Il risultato è un miele dal sapore intenso e complesso, con note floreali e balsamiche che riflettono la biodiversità del territorio. La produzione artigianale, che include l'estrazione a freddo, ne preserva tutte le qualità.
Il colore ambrato e la naturale cristallizzazione ne attestano la purezza. Ideale per accompagnare formaggi freschi e per un tocco di autenticità in ogni ricetta.
Completa sicurezza del sito e dei pagamenti garantita al 100% da certificato SSL, Paypal e NEXI
Preparazione delle confezioni entro 24 ore dall'ordine
Tutti i prodotti INKE sono stati accuratamente selezionati e di qualità superiore
Miele di Macchia Mediterranea - Monte Tamara
Immagina un mosaico di profumi e colori, un paesaggio dove la natura selvaggia della Sardegna si esprime in tutta la sua potenza. È da questo scenario unico che nasce il miele di macchia mediterranea di Monte Tamara, un prodotto che racchiude in ogni cucchiaio l'essenza di un ecosistema straordinario. Non si tratta di un semplice miele, ma di un racconto liquido della biodiversità isolana, un millefiori che cambia ad ogni stagione e in ogni luogo di raccolta.
L'azienda Monte Tamara onora e tutela questa ricchezza naturale attraverso la pratica dell'apicoltura nomade. Durante l'anno, gli alveari vengono spostati con cura nelle zone più remote e incontaminate della Sardegna, seguendo i ritmi di fioritura delle piante spontanee. Le api, in questo loro instancabile peregrinare, visitano fiori di cisto, mirto, corbezzolo, asfodelo e molte altre specie che compongono il cuore della macchia mediterranea. Questa dedizione garantisce un miele puro, libero da contaminazioni e fedele al suo territorio d'origine.
Il processo di produzione del miele di macchia mediterranea Monte Tamara è un rituale di pazienza e rispetto. La raccolta dei favi avviene solo al momento giusto, quando le api hanno completato il loro lavoro. Il miele viene estratto a freddo, un metodo artigianale che preserva tutte le sue preziose qualità organolettiche. La smielatura per forza centrifuga è seguita da una delicata filtrazione per eliminare le impurità più grossolane, senza alterare la sua composizione. Infine, il miele viene lasciato decantare in fusti d'acciaio per diverse settimane, un processo naturale che lo rende limpido e pronto per essere invasettato.
Questo miele ha una naturale tendenza a cristallizzare, un fenomeno che non ne compromette la qualità, ma ne attesta la purezza e l'autenticità. La cristallizzazione lo trasforma in una massa compatta e cremosa. Se si preferisce la consistenza liquida, è sufficiente scaldare il vasetto a bagnomaria a una temperatura non superiore ai 40°C.
Il miele di macchia mediterranea si distingue per le sue caratteristiche uniche. Il suo colore può variare dal giallo ambrato chiaro al bruno scuro. All'assaggio, si rivela un sapore intenso e complesso, che mescola note floreali, fruttate e talvolta balsamiche. L'aroma è penetrante e persistente, con sentori che richiamano il caramello, le erbe aromatiche e i fiori selvatici. È un gusto avvolgente e versatile, che si presta a molteplici abbinamenti.
In cucina, questo miele è un ingrediente straordinario. È l'ideale per accompagnare formaggi freschi e stagionati, come la ricotta, il pecorino o il caprino, creando un contrasto di sapori indimenticabile. È perfetto per dolcificare yogurt, tisane o infusi, ma anche per preparare salse agrodolci per carni e verdure grigliate.
Scegliere il miele di macchia mediterranea Monte Tamara significa non solo gustare un prodotto di alta qualità, ma anche sostenere un'azienda che lavora in armonia con la natura. È un viaggio sensoriale che porta in tavola un pezzo autentico e selvaggio della Sardegna, frutto del paziente lavoro delle api e della sapiente gestione di apicoltori che rispettano la loro terra.
Scheda tecnica
Riferimento: 200801
Produttore: Erkiles
Riferimento: 601401
Produttore: Fadda Srl
Riferimento: 104408
Produttore: Sos Molinos
Riferimento: 40250588
Produttore: Terrantiga
Riferimento: 100103
Produttore: Apinath
Riferimento: NO0000011
Produttore: Nostos
Riferimento: 0107006
Produttore: Azienda agricola Arbarée
Riferimento: 102404200
Produttore: Mieli Manias
Riferimento: 090301
Produttore: Mieleria Toscana
Riferimento: 20019843
Produttore: Rau Dolciaria
Riferimento: 106102
Produttore: L'Isola dei Sapori - tartufo di Laconi
Riferimento: 402504
Produttore: Terrantiga
Riferimento: 402503
Produttore: Terrantiga
Riferimento: NO0000012
Produttore: Nostos
Riferimento: SS01070045
Produttore: Miele Su Sentiu
Riferimento: SS010700245
Produttore: Miele Su Sentiu
Riferimento: 100104250
Produttore: Apinath
Riferimento: 100102
Produttore: Apinath
Riferimento: 090305
Produttore: Mieleria Toscana
Non è stato possibile inviare il tuo giudizio sulla recensione
Segnala commento
Segnalazione inviata
Non è stato possibile inviare la tua segnalazione
Scrivi la tua recensione
Recensione inviata
Non è stato possibile inviare la tua recensione
Miele di Macchia Mediterranea - Monte Tamara
Il miele di macchia mediterranea Monte Tamara è un millefiori che racchiude l'anima della Sardegna. Prodotto con apicoltura nomade, le api bottinano da una flora spontanea ricca e variegata, come cisto, mirto e corbezzolo.
Il risultato è un miele dal sapore intenso e complesso, con note floreali e balsamiche che riflettono la biodiversità del territorio. La produzione artigianale, che include l'estrazione a freddo, ne preserva tutte le qualità.
Il colore ambrato e la naturale cristallizzazione ne attestano la purezza. Ideale per accompagnare formaggi freschi e per un tocco di autenticità in ogni ricetta.