- Nuovo

Banner
Miele di Corbezzolo - L’Ape Sarda Aresu
Immergiti nell’anima selvatica della Sardegna con il rarissimo Miele di Corbezzolo dell'azienda L'Ape Sarda Aresu. Prodotto in autunno inoltrato, quando la fioritura del corbezzolo (Arbutus unedo) sfida il clima più fresco, questo miele è una vera eccellenza apistica italiana.
È immediatamente riconoscibile per il suo carattere amaro e astringente, un sapore intenso e persistente che si discosta dai mieli più dolci. Nel vasetto, si presenta con un colore ambrato che evolve in tonalità marrone nocciola con sfumature grigio-verdi dopo la cristallizzazione rapida e fine.
L'aroma è distintivo: note di fondi di caffè, erbe amare e liquore di genziana. Ideale per esaltare formaggi stagionati come il pecorino sardo o per contrastare il gusto del caffè, è un miele non pastorizzato che preserva l'integrità delle sue caratteristiche naturali, espressione autentica del territorio sardo.
Completa sicurezza del sito e dei pagamenti garantita al 100% da certificato SSL, Paypal e NEXI
Preparazione delle confezioni entro 24 ore dall'ordine
Tutti i prodotti INKE sono stati accuratamente selezionati e di qualità superiore
Miele di Corbezzolo - L’Ape Sarda Aresu
Un viaggio sensoriale nella macchia mediterranea si condensa in un vasetto: ecco il Miele di Corbezzolo dell'azienda L'Ape Sarda Aresu, un prodotto che incarna la tradizione apistica sarda e la rarità di una fioritura fuori stagione. L'azienda L'Ape Sarda Aresu ha radici profonde nella passione per l'apicoltura, tramandata di generazione in generazione; nata nel 1969, questa realtà artigianale mette al centro il rispetto per il ciclo vitale delle api e per l'integrità del territorio sardo, dove le api riescono a bottinare il nettare di una delle fioriture più atipiche e preziose, quella del corbezzolo. Il Miele di Corbezzolo è considerato una vera e propria rarità nel panorama dei mieli uniflorali italiani, e il suo alto valore commerciale è testimone della difficoltà e specificità della sua produzione. Il corbezzolo (Arbutus unedo) fiorisce tardivamente, tra ottobre e gennaio; questo periodo, caratterizzato da condizioni climatiche più fresche e spesso umide, rende la raccolta particolarmente ardua per le api, limitando naturalmente la quantità prodotta e definendone l'esclusività. La raccolta e l'estrazione avvengono in modo artigianale e rispettoso: il miele viene estratto dai favi mediante centrifugazione e, per garantirne la conservazione ottimale data l'umidità del periodo, si ricorre all'uso di deumidificatori per portare il contenuto d'acqua a livelli perfetti; il miele è non pastorizzato e non subisce trattamenti termici che ne altererebbero le proprietà organolettiche e la delicata composizione. Ciò che rende il Miele di Corbezzolo inconfondibile è la sua decisa componente amara, bilanciata da note leggermente acide e una notevole persistenza al palato, con un finale astringente. Nel miele appena smielato (liquido) ha un colore ambra intenso, ma tende a cristallizzare rapidamente e finemente, assumendo una consistenza cremosa e una colorazione che varia dal nocciola al marrone, con le tipiche sfumature grigio-verdi. L'aroma è intenso e molto caratteristico: le descrizioni spaziano da note di fondi di caffè, di liquore di genziana, di rabarbaro e foglie amare. Il sapore è poco dolce, dominato dalla sua nota amara; è un gusto complesso, che si evolve in bocca lasciando una sensazione inaspettata e indimenticabile. Il fascino di questo miele è intramontabile, tanto che la sua peculiarità fu notata persino nell'antichità: si narra che lo stesso Cicerone definì il miele sardo "amarum" (amaro), un riferimento quasi certo al miele di corbezzolo. In cucina, il Miele di Corbezzolo è un ingrediente di alta gastronomia, un vero e proprio “oro sardo” per abbinamenti sofisticati, è sublime in contrasto con formaggi freschi e stagionati, in particolare il Pecorino Sardo, dove l'amaro del miele equilibra sapidità e cremosità; è l'unico miele che si abbina perfettamente al caffè o all'espresso, esaltandone l'amaro senza che il miele ne invada l'aroma. Inoltre, in Sardegna è l'ingrediente segreto di dolci tradizionali come il particolare torrone o le sebadas.
Riferimento: 103201
Produttore: Pasticceria Deligia
Riferimento: 200002
Produttore: Inke
Riferimento: 104408
Produttore: Sos Molinos
Riferimento: 105702
Produttore: Mamalù - Miele sardo
Riferimento: 40131433
Produttore: Bresca Dorada
Riferimento: 0107008
Produttore: Azienda agricola Arbarée
Riferimento: 105704
Produttore: Mamalù - Miele sardo
Riferimento: SS010700244
Produttore: Miele Su Sentiu
Riferimento: MT0000003
Produttore: Azienda Apistica Monte Tamara
Riferimento: 40131435
Produttore: Bresca Dorada
Riferimento: 402504
Produttore: Terrantiga
Riferimento: MT0000013
Produttore: Azienda Apistica Monte Tamara
Riferimento: 100108125
Produttore: Apinath
Riferimento: 402505
Produttore: Terrantiga
Riferimento: NO0000011
Produttore: Nostos
Riferimento: SS010700245
Produttore: Miele Su Sentiu
Riferimento: 102402
Produttore: Mieli Manias
Riferimento: MT0000004
Produttore: Azienda Apistica Monte Tamara
Riferimento: 100107250
Produttore: Apinath
Non è stato possibile inviare il tuo giudizio sulla recensione
Segnala commento
Segnalazione inviata
Non è stato possibile inviare la tua segnalazione
Scrivi la tua recensione
Recensione inviata
Non è stato possibile inviare la tua recensione
Miele di Corbezzolo - L’Ape Sarda Aresu
Immergiti nell’anima selvatica della Sardegna con il rarissimo Miele di Corbezzolo dell'azienda L'Ape Sarda Aresu. Prodotto in autunno inoltrato, quando la fioritura del corbezzolo (Arbutus unedo) sfida il clima più fresco, questo miele è una vera eccellenza apistica italiana.
È immediatamente riconoscibile per il suo carattere amaro e astringente, un sapore intenso e persistente che si discosta dai mieli più dolci. Nel vasetto, si presenta con un colore ambrato che evolve in tonalità marrone nocciola con sfumature grigio-verdi dopo la cristallizzazione rapida e fine.
L'aroma è distintivo: note di fondi di caffè, erbe amare e liquore di genziana. Ideale per esaltare formaggi stagionati come il pecorino sardo o per contrastare il gusto del caffè, è un miele non pastorizzato che preserva l'integrità delle sue caratteristiche naturali, espressione autentica del territorio sardo.