- Nuovo

Banner
Miele di Cardo - L’Ape Sarda Aresu
Il Miele di Cardo Sardo de L'Ape Sarda Aresu è un Prodotto Agroalimentare Tradizionale (PAT) della Sardegna, raccolto nei territori incontaminati di Donori (CA) dal cardo selvatico.
Prodotto dal 1969 con metodo artigianale a freddo, è un miele naturale grezzo che conserva l'integrità di enzimi e antiossidanti. Di colore ambrato chiaro, tende a una cristallizzazione naturale e compatta.
Si distingue per il suo aroma intenso con sentori speziati (cannella/noce moscata). Il gusto è deciso e persistente, con un finale gradevolmente amarognolo che non risulta amaro.
È l'abbinamento ideale per la ricotta fresca e formaggi stagionati, in particolare il Pecorino Sardo, e come dolcificante di carattere per tisane. Un prodotto di alta qualità che onora la tradizione apistica sarda.
Completa sicurezza del sito e dei pagamenti garantita al 100% da certificato SSL, Paypal e NEXI
Preparazione delle confezioni entro 24 ore dall'ordine
Tutti i prodotti INKE sono stati accuratamente selezionati e di qualità superiore
Miele di Cardo - L’Ape Sarda Aresu
In un ambiente dove la natura selvaggia della Sardegna è ancora sovrana, nasce uno dei mieli uniflorali più amati e rinomati dell'isola: il Miele di Cardo de L'Ape Sarda Aresu. Questa eccellenza è il frutto della dedizione e della tradizione apistica che la famiglia Aresu porta avanti dal 1969, nel fertile territorio di Donori (CA). Guidata da una filosofia di rispetto per l'alveare e qualità artigianale, l'azienda ha ottenuto numerosi premi nazionali, attestando il valore e la genuinità dei suoi mieli.
Il Miele di Cardo Sardo (noto in dialetto come "Cardu pintu") è ufficialmente riconosciuto come Prodotto Agroalimentare Tradizionale (PAT) della Sardegna, sottolineando il suo profondo legame storico e culturale con l'isola. Questo nettare dorato proviene dal cardo selvatico, una pianta erbacea vigorosa, tipica degli incolti aridi dell'ambiente mediterraneo, la cui fioritura avviene tra la tarda primavera e l'inizio dell'estate, offrendo alle api de L'Ape Sarda Aresu una preziosa risorsa.
La lavorazione di questo miele segue i più alti standard di apicoltura artigianale. L'estrazione avviene per centrifugazione, ma la fase cruciale è la lavorazione a freddo. Il miele non viene mai esposto a trattamenti termici invasivi o pastorizzazione. Questo metodo, lento e meticoloso, è essenziale per garantire che il prodotto finale sia un miele grezzo, che conserva intatto l'intero complesso di enzimi, vitamine e naturali antiossidanti presenti in natura. La raccolta manuale e il successivo confezionamento avvengono nel laboratorio di Donori, situato in un territorio circondato da frutteti e terreni agricoli, mantenendo la massima qualità.
Un segno inequivocabile della sua purezza è la sua tendenza naturale a cristallizzare. Il Miele di Cardo tende a passare da un colore inizialmente ambrato chiaro o dorato a una consistenza compatta e granulosa, assumendo tonalità beige opalescenti. Questa cristallizzazione naturale non è un difetto, ma la prova che il miele è non pastorizzato e ricco.
Il profilo organolettico del Miele di Cardo Sardo è immediatamente riconoscibile. All'olfatto, sprigiona un aroma intenso e caratteristico, con note che ricordano i fiori di campo, ma spesso anche sentori speziati che richiamano la noce moscata o la cannella. Il sapore è deciso e persistente. È inizialmente dolce, ma rivela in chiusura una gradevole e leggera sfumatura amarognola o astringente, che bilancia perfettamente la dolcezza, creando un gusto intrigante e di forte temperamento.
Grazie a questo carattere unico, il miele di cardo è estremamente versatile in gastronomia. È l'accompagnamento ideale per la ricotta fresca e i formaggi spalmabili delicati, ai quali aggiunge complessità. Si abbina magnificamente anche a formaggi stagionati dal sapore sapido, come il Pecorino Sardo di media stagionatura, attenuandone l'asprezza. È ottimo anche come dolcificante per tisane e tè neri forti, o come ingrediente distintivo nella preparazione di dolci tipici sardi.
Si ricorda che, in conformità con la normativa italiana ed europea per la vendita alimentare online, questo prodotto è un alimento di alta qualità, ricco di nutrienti e antiossidanti naturali. Il suo consumo rientra in una dieta equilibrata e non deve essere inteso come sostituto di farmaci o cure mediche. Scegliendo L'Ape Sarda Aresu, si porta in tavola l'autentico sapore di un miele grezzo e naturale, custode della storia e della flora della Sardegna.
Riferimento: 103201
Produttore: Pasticceria Deligia
Riferimento: 200002
Produttore: Inke
Riferimento: 104408
Produttore: Sos Molinos
Riferimento: MT0000006
Produttore: Azienda Apistica Monte Tamara
Riferimento: APA0000002
Produttore: L’Ape Sarda Aresu
Riferimento: 100111250
Produttore: Apinath
Riferimento: NO0000014
Produttore: Nostos
Riferimento: 40131435
Produttore: Bresca Dorada
Riferimento: 102402
Produttore: Mieli Manias
Riferimento: 402503
Produttore: Terrantiga
Riferimento: 090303
Produttore: Mieleria Toscana
Riferimento: 102401200
Produttore: Mieli Manias
Riferimento: 102403200
Produttore: Mieli Manias
Riferimento: APA0000004
Produttore: L’Ape Sarda Aresu
Riferimento: MT0000001
Produttore: Azienda Apistica Monte Tamara
Riferimento: SS010700244
Produttore: Miele Su Sentiu
Riferimento: 40131434
Produttore: Bresca Dorada
Riferimento: 2001984
Produttore: Rau Dolciaria
Riferimento: 402504
Produttore: Terrantiga
Non è stato possibile inviare il tuo giudizio sulla recensione
Segnala commento
Segnalazione inviata
Non è stato possibile inviare la tua segnalazione
Scrivi la tua recensione
Recensione inviata
Non è stato possibile inviare la tua recensione
Miele di Cardo - L’Ape Sarda Aresu
Il Miele di Cardo Sardo de L'Ape Sarda Aresu è un Prodotto Agroalimentare Tradizionale (PAT) della Sardegna, raccolto nei territori incontaminati di Donori (CA) dal cardo selvatico.
Prodotto dal 1969 con metodo artigianale a freddo, è un miele naturale grezzo che conserva l'integrità di enzimi e antiossidanti. Di colore ambrato chiaro, tende a una cristallizzazione naturale e compatta.
Si distingue per il suo aroma intenso con sentori speziati (cannella/noce moscata). Il gusto è deciso e persistente, con un finale gradevolmente amarognolo che non risulta amaro.
È l'abbinamento ideale per la ricotta fresca e formaggi stagionati, in particolare il Pecorino Sardo, e come dolcificante di carattere per tisane. Un prodotto di alta qualità che onora la tradizione apistica sarda.