
Riferimento: 102201
Produttore: Nuovo Consorzio Cooperative Pontis
Banner
Fria è un Vermentino di Sardegna Doc prodotto dalla famiglia Depperu Holler
Bottiglia: 0,75 l
L’obiettivo è quello di tradurre, attraverso il nostro vino, le sensazioni regalate dalla terra; quello che proviamo la mattina quando risaliamo la collina e tutte le sere quando la salutiamo al tramonto.
Completa sicurezza del sito e dei pagamenti garantita al 100% da certificato SSL, Paypal e NEXI
Preparazione delle confezioni entro 24 ore dall'ordine
Tutti i prodotti INKE sono stati accuratamente selezionati e di qualità superiore
Vermentino di Sardegna DOC prodotto dalla famiglia Depperu Holler
Quando arriva l’estate lavorare in vigna è piuttosto faticoso e le temperature sono alte già dal mattino. Tutti i giorni, verso le undici, succede qualcosa di speciale: dal mare arriva una benedizione, un’aria fresca che rallegra noi e le piante.
Se dai al mondo ciò che hai di buono, lui ti ripaga con una brezza, con un sospiro, con un buon vino.
Durante la maturazione, nei giorni di Maestrale, l’aria tersa di sale si posa sui grappoli dorati del Vermentino. Questa sapidità si ritrova nel vino, insieme a profumi di frutti di terre lontane.
Ci ricorda il vento e tutte le strade che percorre.
Siamo nel Nord Sardegna, tra le regioni storiche della Gallura e dell’Anglona, tra i Comuni di Bortigiadas e di Perfugas. I nostri vigneti si trovano a “Lu Scupaggiu” e sono caratterizzati da terre calcaree e da un clima mite per la vicinanza del mare e del lago Coghinas.
È il luogo dove le montagne della Gallura perdono quota lasciando spazio alle vallate collinari dell’Anglona. I venti provenienti dal vicino mare si incanalano tra le insenature dei monti, creando un clima unico per la coltivazione della vite.
L’obiettivo è quello di tradurre, attraverso il nostro vino, le sensazioni regalate dalla terra; quello che proviamo la mattina quando risaliamo la collina e tutte le sere quando la salutiamo al tramonto.
Ad ogni sorso che berrete verremo ripagati ed appagati, gioiremo assieme, accarezzati dal Maestrale, tra la vista del lago e gli echi del mare.
Vermentino di Sardegna DOC
Vitigno: Vermentino 100%
Tipologia di allevamento: Guyot
Densità di impianto: 4.000 piante per ettaro.
Resa per ettaro: 60/70 quintali.
Vinificazione in bianco, pressatura soffice, macerazione dodici ore sulle bucce.
Colore: giallo paglierino con riflessi dorati.
Olfatto: ampio con note agrumate e di frutta esotica.
Gusto: morbido, caldo, armonioso ed equilibrato, di buona struttura, lascia un leggero gusto di mandorla.
Abbinamenti: antipasti di mare, primi piatti delicati, formaggi caprini e pecorini a pasta molle. Da provare con ricci di mare crudi. Ottimo come aperitivo.
Vendita online di prodotti tipici sardi. Scegli il meglio della nostra tradizione
Riferimento: 102201
Produttore: Nuovo Consorzio Cooperative Pontis
Riferimento: 500422190
Produttore: Sarda Affumicati
Riferimento: 102018
Produttore: Tharros Pesca
Riferimento: 401109
Produttore: Argiolas
Riferimento: 40130150
Produttore: Bresca Dorada
Riferimento: 602402
Produttore: Cherchi
Riferimento: 106316
Produttore: Silvio Carta
Riferimento: 4011011
Produttore: Argiolas
Riferimento: 500101
Produttore: Agricola Punica
Riferimento: 0201602
Produttore: Birrificio Marduk
Riferimento: 700902
Produttore: Tenute Olbios
Riferimento: 402603
Produttore: Birrificio Mezzavia
Riferimento: 106302
Produttore: Silvio Carta
Riferimento: 103601
Produttore: Quartomoro
Riferimento: 701002
Produttore: Consorzio San Michele
Riferimento: 402606
Produttore: Birrificio Mezzavia
Riferimento: 201401
Produttore: Res Dimidia
Riferimento: 10230233
Produttore: La volpe e il luppolo
Riferimento: 300504
Produttore: Su'Entu
Non è stato possibile inviare il tuo giudizio sulla recensione
Segnala commento
Segnalazione inviata
Non è stato possibile inviare la tua segnalazione
Scrivi la tua recensione
Recensione inviata
Non è stato possibile inviare la tua recensione
Fria è un Vermentino di Sardegna Doc prodotto dalla famiglia Depperu Holler
Bottiglia: 0,75 l
L’obiettivo è quello di tradurre, attraverso il nostro vino, le sensazioni regalate dalla terra; quello che proviamo la mattina quando risaliamo la collina e tutte le sere quando la salutiamo al tramonto.