- Nuovo

Banner
Pane Guttiau classico - Sunalle
Nel cuore della Barbagia, in Sardegna, l'azienda Sunalle crea il Pane Guttiau classico, un'evoluzione gustosa del tradizionale pane carasau. Questa specialità croccante nasce da una lavorazione artigianale che utilizza semola di grano duro, acqua e lievito.
La sua unicità sta nella doppia cottura e nel condimento finale: ogni sfoglia viene delicatamente irrorata con olio d'oliva e un pizzico di sale, conferendo un sapore inconfondibile. Il risultato è un pane sottilissimo e fragrante, perfetto da gustare da solo come snack irresistibile o come base per aperitivi gourmet.
La sua croccantezza si abbina magnificamente ai formaggi e ai salumi tipici sardi, esaltando i sapori della tradizione. Un prodotto genuino e sincero, che racchiude l'anima della terra e della sapienza di un tempo, portando in tavola l'autentica esperienza sarda.
Completa sicurezza del sito e dei pagamenti garantita al 100% da certificato SSL, Paypal e NEXI
Preparazione delle confezioni entro 24 ore dall'ordine
Tutti i prodotti INKE sono stati accuratamente selezionati e di qualità superiore
Pane Guttiau classico - Sunalle
Nell'entroterra incontaminato della Barbagia, in Sardegna, dove la natura regna sovrana e le tradizioni si tramandano di generazione in generazione, nasce l'arte della panificazione di Sunalle. Qui, in un piccolo forno a Fonni, si forgiano prodotti che racchiudono l'essenza più autentica dell'isola. Il Pane Guttiau classico Sunalle è uno di questi capolavori, un'evoluzione raffinata del celebre pane carasau, il "pane dei pastori".
La storia del Pane Guttiau è una storia di semplicità e ingegno. I pastori sardi, lontani da casa per mesi, avevano bisogno di un pane che si conservasse a lungo, senza perdere il suo sapore e la sua fragranza. Così nacque il pane carasau, sottile e croccante come un foglio di carta, perfetto per i lunghi viaggi. Nel tempo, l'uso di questo pane si è evoluto, arrivando sulle tavole delle famiglie sarde per accompagnare i pasti. Ma fu l'aggiunta di pochi, semplici ingredienti a trasformarlo in una vera e propria delizia: gocce di olio d'oliva e un pizzico di sale. Il termine sardo "guttiau" significa proprio "gocciolato", un riferimento al condimento che trasforma questa specialità da pane a snack irresistibile.
La produzione del Pane Guttiau classico di Sunalle è un rito che unisce la sapienza artigianale di un tempo alla modernità dei processi controllati, garantendo un prodotto di alta qualità. Tutto ha inizio con la selezione scrupolosa delle materie prime: una semola rimacinata di grano duro di altissima qualità, acqua, lievito e sale. L'impasto viene lavorato con cura, rispettando i tempi di lievitazione che ne esaltano il sapore. Dopo la prima cottura, le sfoglie sottili e rotonde vengono separate e poi infornate una seconda volta per ottenere la croccantezza perfetta che le rende celebri. È in questa fase che avviene la magia: le sfoglie ancora calde vengono delicatamente spruzzate con olio d'oliva e cosparse di sale, creando una sinfonia di sapori e profumi che avvolge i sensi.
Il Pane Guttiau classico Sunalle si distingue per la sua consistenza leggera e per la sua fragranza intensa, che lo rendono un prodotto versatile e amato da tutti. Non è solo un semplice accompagnamento, ma un protagonista indiscusso di ogni momento della giornata. Può essere gustato da solo, come snack sfizioso per un aperitivo o una merenda, oppure in abbinamento. La sua croccantezza si sposa alla perfezione con il gusto deciso dei formaggi sardi, sia freschi che stagionati, come il pecorino. È l'ideale per accompagnare salumi tipici sardi, paté e salse, creando accostamenti che sono un vero inno alla tradizione culinaria dell'isola. Provato leggermente scaldato, sprigiona tutti i suoi aromi, diventando ancora più irresistibile.
Ogni confezione di Pane Guttiau Sunalle racchiude non solo un prodotto, ma una fetta di storia e di cultura sarda. La filosofia dell'azienda, che nasce nel cuore della Sardegna nel 1992, è quella di preservare le ricette locali e di offrire un prodotto che rispetti la terra e chi la lavora. L'alta qualità è garantita dalla scelta di fornitori di fiducia e da un controllo costante su ogni fase della produzione. È un prodotto che parla di Sardegna, di pascoli, di sole e di ingredienti genuini, portando in tavola il calore e il sapore autentico di un'isola senza tempo.
Scheda tecnica
Riferimento: 0400806
Produttore: Su Sirboni
Riferimento: 200401
Produttore: Gabbas
Riferimento: 601301
Produttore: Luigi Biddau
Riferimento: 403402
Produttore: Il Pastificio dei Profeti
Riferimento: 401504
Produttore: Antichi Gesti
Riferimento: 600902
Produttore: Tanda & Spada
Riferimento: 104403
Produttore: Sos Molinos
Riferimento: 101801
Produttore: Azienda Agricola Passiu
Riferimento: 100207
Produttore: Pastificio Santa Margherita
Riferimento: 602610
Produttore: Pastificio Trigale
Riferimento: 202703
Produttore: Ecopasta - pasta fresca artigianale
Riferimento: 60090722
Produttore: Tanda & Spada
Riferimento: 402904
Produttore: Hemp Factory
Riferimento: 400501
Produttore: Araj
Riferimento: 202705
Produttore: Ecopasta - pasta fresca artigianale
Riferimento: 403408
Produttore: Il Pastificio dei Profeti
Riferimento: 102601
Produttore: Aranginu
Riferimento: 400508
Produttore: Araj
Riferimento: 400506
Produttore: Araj
Non è stato possibile inviare il tuo giudizio sulla recensione
Segnala commento
Segnalazione inviata
Non è stato possibile inviare la tua segnalazione
Scrivi la tua recensione
Recensione inviata
Non è stato possibile inviare la tua recensione
Pane Guttiau classico - Sunalle
Nel cuore della Barbagia, in Sardegna, l'azienda Sunalle crea il Pane Guttiau classico, un'evoluzione gustosa del tradizionale pane carasau. Questa specialità croccante nasce da una lavorazione artigianale che utilizza semola di grano duro, acqua e lievito.
La sua unicità sta nella doppia cottura e nel condimento finale: ogni sfoglia viene delicatamente irrorata con olio d'oliva e un pizzico di sale, conferendo un sapore inconfondibile. Il risultato è un pane sottilissimo e fragrante, perfetto da gustare da solo come snack irresistibile o come base per aperitivi gourmet.
La sua croccantezza si abbina magnificamente ai formaggi e ai salumi tipici sardi, esaltando i sapori della tradizione. Un prodotto genuino e sincero, che racchiude l'anima della terra e della sapienza di un tempo, portando in tavola l'autentica esperienza sarda.