- Nuovo

Banner
Il Vecchio Saggio - Pecorino - Fattorie Gennargentu
"Il Vecchio Saggio" di Fattorie Gennargentu è un formaggio di pecora sardo di altissima qualità, espressione della tradizione casearia del Gennargentu. Prodotto con latte di pecora intero proveniente da allevamenti locali, si distingue per la sua lunga stagionatura, che varia dai 4 ai 10 mesi o più. Questo processo conferisce al formaggio una pasta compatta, granulosa e friabile, dal colore giallo intenso.
Al naso, offre un profumo complesso con sentori di latte cotto e note erbacee. Al palato, il sapore è intenso, persistente e sapido, con un gradevole retrogusto piccante e note di frutta secca. La sua eccellenza lo rende perfetto per degustazioni in purezza, abbinato a miele o confetture, e come ingrediente nobile per arricchire ricette della tradizione sarda e non solo.
Fattorie Gennargentu garantisce un prodotto autentico, che celebra il sapore e la storia della Sardegna.
Completa sicurezza del sito e dei pagamenti garantita al 100% da certificato SSL, Paypal e NEXI
Preparazione delle confezioni entro 24 ore dall'ordine
Tutti i prodotti INKE sono stati accuratamente selezionati e di qualità superiore
Il Vecchio Saggio - Pecorino - Fattorie Gennargentu
Nel cuore selvaggio e incontaminato della Sardegna, ai piedi delle maestose vette del Gennargentu, nasce un formaggio che racchiude in sé la saggezza di un’antica tradizione pastorale: "Il Vecchio Saggio" di Fattorie Gennargentu. Questo formaggio di pecora rappresenta l'eccellenza casearia dell'isola, un connubio perfetto tra la purezza della natura sarda e la sapiente arte tramandata di generazione in generazione. Fattorie Gennargentu, con la sua profonda conoscenza del territorio e un impegno costante per la qualità, porta sulle tavole un prodotto che è un vero e proprio viaggio sensoriale.
La produzione de "Il Vecchio Saggio" inizia con la scrupolosa selezione del latte di pecora intero, raccolto quotidianamente da allevamenti locali che praticano il pascolo brado o semi-brado. Questa alimentazione naturale delle pecore, ricca delle essenze aromatiche della macchia mediterranea, conferisce al latte una complessità organolettica unica, che si riflette poi nel sapore distintivo del formaggio. Il latte viene sottoposto a pastorizzazione per garantirne la sicurezza igienica, pur preservando intatte le sue preziose caratteristiche.
Il processo prosegue con l'aggiunta di caglio di vitello, che innesca la coagulazione. La cagliata viene rotta finemente, e successivamente, tramite una delicata fase di semi-cottura, si favorisce l'espulsione del siero, concentrando così i sapori e le sostanze nutritive. Le forme vengono poi estratte e modellate in appositi stampi che ne definiscono l'aspetto, per poi essere sottoposte a salatura a secco. Questo metodo tradizionale, che prevede lo sfregamento delle forme con sale marino, contribuisce a formare la crosta e a definire il profilo aromatico del formaggio, preparandolo per la sua fase più cruciale.
È nella stagionatura che "Il Vecchio Saggio" rivela pienamente la sua personalità. Le forme riposano per un periodo che può variare da 120 giorni fino a 10 mesi o più, in ambienti con temperatura e umidità controllate, dove l'aria pura del Gennargentu contribuisce al suo lento e paziente affinamento. Durante questo lungo riposo, la pasta subisce una profonda trasformazione: da morbida e chiara, diventa compatta, granulosa e friabile al taglio, assumendo un colore giallo paglierino intenso che tende all'ocra con l'avanzare della stagionatura. La crosta, inizialmente liscia, si scurisce e acquisisce una consistenza più dura e un aspetto rugoso, segno della sua maturazione.
All'olfatto, "Il Vecchio Saggio" sprigiona un profumo complesso e avvolgente: sentori di latte cotto, note erbacee che richiamano il pascolo, e un gradevole accenno di frutta secca tostata, con sfumature leggermente piccanti che si accentuano con l'invecchiamento. Al palato, il sapore è intenso, persistente e sapido, con una notevole complessità aromatica. Si percepiscono note di noce e nocciola, un'elegante vena piccante che non sovrasta ma esalta l'armonia complessiva, e un finale lungo e soddisfacente. La sua struttura permette di apprezzarne la granulosità e la scioglievolezza, che si evolve in un gusto pieno e avvolgente.
Curiosità: il nome "Il Vecchio Saggio" non è casuale. Riflette non solo la sua lunga stagionatura, ma anche la saggezza dei pastori che, da generazioni, hanno perfezionato le tecniche di produzione di formaggi capaci di resistere al tempo e di esaltare i sapori del territorio. Questo formaggio è incredibilmente versatile in cucina. È sublime consumato in purezza, tagliato a scaglie o a cubetti, magari accompagnato da un filo di miele di cardo o di corbezzolo, che ne bilanciano la sapidità con note dolci e amare. Si abbina magnificamente con confetture di cipolle rosse o pere cotogne, che ne esaltano il profilo aromatico. È un ingrediente d'elezione per arricchire primi piatti, come risotti o paste ripiene, o per dare un tocco di carattere a insalate complesse. Accompagnato da un robusto vino rosso sardo come un Cannonau Riserva o un Monica di Sardegna, "Il Vecchio Saggio" diventa il protagonista indiscusso di un tagliere di formaggi, un'esperienza gustativa che celebra la ricchezza e l'autenticità della Sardegna. Fattorie Gennargentu, con "Il Vecchio Saggio", offre un pezzo di storia e di sapore, un vero capolavoro della tradizione casearia isolana.
Scheda tecnica
Riferimento: 600606
Produttore: Carpante
Riferimento: 300701
Produttore: Cooperativa 27 Febbraio
Riferimento: 200605
Produttore: Il Vecchio Forno
Riferimento: CAO0000010
Produttore: Cao Formaggi
Riferimento: 104714
Produttore: Sepi
Riferimento: 600102
Produttore: Casa Fadda
Riferimento: CAO0000011
Produttore: Cao Formaggi
Riferimento: 202407
Produttore: Inke
Riferimento: CAO0000004
Produttore: Cao Formaggi
Riferimento: 101402
Produttore: Su Pranu
Riferimento: 101406
Produttore: Su Pranu
Riferimento: CAO0000012
Produttore: Cao Formaggi
Riferimento: 104712
Produttore: Sepi
Riferimento: AF042208
Produttore: Argiolas Formaggi
Riferimento: 200105
Riferimento: 10470102
Produttore: Sepi
Riferimento: 105003
Produttore: Murgia Formaggi
Riferimento: 101406
Produttore: Su Pranu
Riferimento: 200003
Produttore: Inke
Non è stato possibile inviare il tuo giudizio sulla recensione
Segnala commento
Segnalazione inviata
Non è stato possibile inviare la tua segnalazione
Scrivi la tua recensione
Recensione inviata
Non è stato possibile inviare la tua recensione
Il Vecchio Saggio - Pecorino - Fattorie Gennargentu
"Il Vecchio Saggio" di Fattorie Gennargentu è un formaggio di pecora sardo di altissima qualità, espressione della tradizione casearia del Gennargentu. Prodotto con latte di pecora intero proveniente da allevamenti locali, si distingue per la sua lunga stagionatura, che varia dai 4 ai 10 mesi o più. Questo processo conferisce al formaggio una pasta compatta, granulosa e friabile, dal colore giallo intenso.
Al naso, offre un profumo complesso con sentori di latte cotto e note erbacee. Al palato, il sapore è intenso, persistente e sapido, con un gradevole retrogusto piccante e note di frutta secca. La sua eccellenza lo rende perfetto per degustazioni in purezza, abbinato a miele o confetture, e come ingrediente nobile per arricchire ricette della tradizione sarda e non solo.
Fattorie Gennargentu garantisce un prodotto autentico, che celebra il sapore e la storia della Sardegna.