Riferimento: 100905
Produttore: Cantina del Bovale
Banner
Tharros - Sepi
Il Pecorino Tharros Sepi è un formaggio fresco di tipo canestrato, espressione della migliore tradizione casearia sarda. Prodotto esclusivamente con latte ovino intero pastorizzato sardo, si distingue per la sua pasta morbida, compatta e il colore che va dal bianco al giallo paglierino.
La stagionatura minima di soli 15 giorni gli conferisce un sapore spiccatamente dolce e delicato, con una gradevole e leggera nota acidula e sentori lattici e floreali.
È l'ideale per essere gustato al naturale, accompagnato da pane carasau, insalate fresche o frutta secca, offrendo un assaggio autentico e raffinato della Sardegna. La crosta è trattata e non edibile.
Completa sicurezza del sito e dei pagamenti garantita al 100% da certificato SSL, Paypal e NEXI
Preparazione delle confezioni entro 24 ore dall'ordine
Tutti i prodotti INKE sono stati accuratamente selezionati e di qualità superiore
Tharros - Sepi
Il Pecorino Tharros, una delle eccellenze prodotte dall'azienda Sepi nel cuore della Sardegna, rappresenta la quintessenza del formaggio fresco da tavola secondo l'antica arte casearia isolana. La sua storia inizia nei rigogliosi pascoli sardi, dove le pecore vengono allevate con metodi che rispettano il loro benessere e l'integrità del territorio. È da questo ambiente incontaminato che deriva il latte ovino intero pastorizzato di altissima qualità, l'unico ingrediente, insieme a sale e caglio, che dà vita al Tharros. L'impegno dell'azienda Sepi, tramandato da due generazioni, è quello di unire la tradizione e la sapienza dei maestri casari con le più moderne garanzie igienico-sanitarie e un controllo rigoroso di tutta la filiera produttiva.
La lavorazione del Tharros segue un processo meticoloso, a partire dalla coagulazione del latte in caldaia, fino alla formazione della cagliata. Questa viene tagliata in granuli e poi trasferita in appositi stampi a canestro, che conferiscono al formaggio la sua caratteristica forma tronco-cilindrica e la definizione di "canestrato". Successivamente, la pasta viene mantenuta per un tempo variabile in camera calda, un passaggio cruciale per ottenere la struttura morbida e compatta desiderata. Il formaggio viene poi sottoposto a salatura, essenziale per la conservazione e per affinare il gusto prima della breve maturazione. La stagionatura del Pecorino Tharros è volutamente breve, con un periodo minimo di soli 15 giorni in ambienti a umidità e temperatura controllate. Questa scelta è fondamentale per mantenere la freschezza del prodotto e per esaltare le sue qualità organolettiche più delicate.
Il risultato di questa lavorazione attenta è un formaggio dalla pasta morbida e compatta, che si presenta in un bel colore che varia dal bianco brillante al giallo paglierino chiaro. Le percezioni olfattive e gustative sono dominate da note lattiche e floreali, che ricordano il pascolo sardo. Il sapore è il vero punto di forza di questo pecorino: è spiccatamente dolce e delicato, con un finale piacevolmente lievemente acidulo che lo rende estremamente equilibrato e mai stucchevole. La sua morbidezza lo distingue nettamente da altri pecorini sardi a lunga stagionatura.
La forma intera del Tharros ha dimensioni medie, con un diametro di circa 18 cm, un'altezza tra 6 e 8 cm e un peso che si attesta intorno ai 1,7 - 2 Kg, rendendolo pratico anche per i tagli in porzioni. È importante sottolineare che la crosta di questo formaggio, di colore giallognolo tipico, viene trattata in superficie con conservanti (E202, E235) e talvolta con coloranti (E150d) per assicurarne la protezione ottimale e la conservazione. Per questo motivo, la crosta non è edibile e deve essere rimossa prima del consumo della parte interna. Questo trattamento è un requisito per garantire la sicurezza e l'integrità del prodotto finale durante la sua distribuzione e conservazione.
Il Pecorino Tharros è un formaggio estremamente versatile in cucina. È un eccellente formaggio da tavola, ideale per essere gustato al naturale, in purezza, magari accompagnato dalla croccantezza del tradizionale pane carasau sardo, o in abbinamento a frutta secca. La sua pasta morbida lo rende perfetto anche per arricchire con un tocco di dolcezza e freschezza insalate estive o per essere fuso in minestre e zuppe. Per quanto riguarda gli abbinamenti enologici, il suo profilo aromatico leggero e fresco si sposa perfettamente con la mineralità e la sapidità di un Vermentino di Sardegna D.O.C., un vino bianco sardo che ne esalta le sfumature floreali. Il Tharros viene proposto in diversi formati sottovuoto, dall'intera forma ai tagli più piccoli, per rispondere a tutte le esigenze del consumatore.
Riferimento: 100905
Produttore: Cantina del Bovale
Riferimento: 100902
Produttore: Cantina del Bovale
Riferimento: 100810
Produttore: Cantina della Vernaccia
Riferimento: 601501
Produttore: Gavinuccio Turra
Riferimento: CAO0000007
Produttore: Cao Formaggi
Riferimento: 6019001
Riferimento: SE00000010470102
Produttore: Sepi
Riferimento: 6010013900
Produttore: Cooperativa San Pasquale
Riferimento: LA0000001
Produttore: Lacesa - Latteria centro Sardegna
Riferimento: AF0000001
Produttore: Argiolas Formaggi
Riferimento: CAO0000018
Produttore: Cao Formaggi
Riferimento: SE000000000134
Produttore: Sepi
Riferimento: 20180220
Produttore: MacFormaggi
Riferimento: CAO0000011
Produttore: Cao Formaggi
Riferimento: 401403
Produttore: Monte Accas
Riferimento: 105007
Produttore: Murgia Formaggi
Riferimento: 202502
Produttore: Caseificio di Oliena
Riferimento: 601401
Produttore: Fadda Srl
Riferimento: 200002
Produttore: Inke
Non è stato possibile inviare il tuo giudizio sulla recensione
Segnala commento
Segnalazione inviata
Non è stato possibile inviare la tua segnalazione
Scrivi la tua recensione
Recensione inviata
Non è stato possibile inviare la tua recensione
Tharros - Sepi
Il Pecorino Tharros Sepi è un formaggio fresco di tipo canestrato, espressione della migliore tradizione casearia sarda. Prodotto esclusivamente con latte ovino intero pastorizzato sardo, si distingue per la sua pasta morbida, compatta e il colore che va dal bianco al giallo paglierino.
La stagionatura minima di soli 15 giorni gli conferisce un sapore spiccatamente dolce e delicato, con una gradevole e leggera nota acidula e sentori lattici e floreali.
È l'ideale per essere gustato al naturale, accompagnato da pane carasau, insalate fresche o frutta secca, offrendo un assaggio autentico e raffinato della Sardegna. La crosta è trattata e non edibile.