
Riferimento: 201002
Produttore: Sa Marchesa
Banner
Carignano del Sulcis Doc, Vino rosso sardo prodotto dalla cantina Bentesali.
Bottiglia - 0.75 l
Classificazione - Vino a Denominazione di Origine Controllata, Carignano del Sulcis
Zona di produzione - Vigneti siti nei territori collinari e nelle piane dell’isola di Sant’Antioco
Completa sicurezza del sito e dei pagamenti garantita al 100% da certificato SSL, Paypal e NEXI
Preparazione delle confezioni entro 24 ore dall'ordine
Tutti i prodotti INKE sono stati accuratamente selezionati e di qualità superiore
Carignano del Sulcis Doc, Vino rosso sardo prodotto dalla cantina Bentesali.
Classificazione - Vino a Denominazione di Origine Controllata, Carignano del Sulcis
Zona di produzione - Vigneti siti nei territori collinari e nelle piane dell’isola di Sant’Antioco
Tecnica di Produzione - Allevamento ad alberello e alberello guidato
Le caratteristiche dei vini sardi:
Uve - Carignano 100%
Colore - Rosso rubino intenso
Profumo - Sentori di frutta rossa con note spezziate.
Sapore - Vino sapido e minerale. Buona intensità e lunghezza in bocca.
Volume alcolico - 15°
Accostamenti gastronomici - Ottimo con carni alla griglia, agnello e porchetto alla sarda, tonno rosso alla griglia.
Vinificazione ed imbottigliamento - 4000 bottiglie in bordolese classica 750ml.
Invecchiamento - Da consumare preferibilmente entro 2 anni.
La vendemmia - Tra il 19 e il 20 settembre, selezionando le migliori uve Carignano, la vendemmia è fatta rigorosamente a mano e le uve sistemate nelle cassette per il trasporto dove vengono macinate e diraspate nella stessa giornata della vendemmia.
Per la lavorazione delle uve e la vinificazione si è scelta la collaborazione con la Cantina GIBA e dell’enologo Andrés Garcia Blas.
Le uve vengono lavorate in cantina nella stessa giornata di vendemmia. Dopo aver eseguito la pesatura le uve vengono macinate e diraspate. Il mosto viene poi trasferito nel vinificatore a temperatura controllata dove fermenterà per due settimane macerando con le bucce. La malolattica avviene subito dopo la fine della fermentazione alcolica dopodiché il vino nuovo viene travasato e lo si lascia riposare fino al giorno dell’imbottigliamento che avviene tra la fine della primavera e gli inizi dell’estate.
Riferimento: 201002
Produttore: Sa Marchesa
Riferimento: 401901
Produttore: Kentos
Riferimento: 402702
Produttore: Mammai
Riferimento: 600301
Produttore: Tenute Dettori
Riferimento: 1007015
Produttore: Contini
Riferimento: 3005123
Produttore: Su'Entu
Riferimento: 102801
Produttore: Vini Evaristiano
Riferimento: 602203
Produttore: Sella & Mosca
Riferimento: 203002
Produttore: Cantina Carboni
Riferimento: 4011010
Produttore: Argiolas
Riferimento: 601202
Produttore: Sardinia Wines
Riferimento: 800307
Produttore: Birra Lara
Riferimento: 101202
Produttore: Lucio & Nunzia Liquori - Riola
Riferimento: 102507
Produttore: Distillerie Lussurgesi
Riferimento: 2002302
Produttore: Cantina di Dorgali
Riferimento: 401004
Produttore: Barley
Riferimento: 2002308
Produttore: Cantina di Dorgali
Riferimento: 500901
Produttore: Enrico Esu
Riferimento: 400304
Produttore: Mielica Aresu
Non è stato possibile inviare il tuo giudizio sulla recensione
Segnala commento
Segnalazione inviata
Non è stato possibile inviare la tua segnalazione
Scrivi la tua recensione
Recensione inviata
Non è stato possibile inviare la tua recensione
Carignano del Sulcis Doc, Vino rosso sardo prodotto dalla cantina Bentesali.
Bottiglia - 0.75 l
Classificazione - Vino a Denominazione di Origine Controllata, Carignano del Sulcis
Zona di produzione - Vigneti siti nei territori collinari e nelle piane dell’isola di Sant’Antioco