- In saldo!
- Nuovo

Banner
Miele di Erica Arborea - Monte Tamara
Il Miele di Erica Arborea dell'azienda Monte Tamara è un raro e pregiato miele monofloreale sardo. Con la sua apicoltura nomade, l'azienda segue la fioritura dell'Erica arborea tra marzo e maggio per produrre un miele dal carattere forte e distintivo.
Il colore è ambrato scuro, tendente al rossastro, e la sua naturale cristallizzazione veloce ne attesta la purezza e l'integrità. Il profumo evoca il caramello, mentre il sapore è poco dolce, con un retrogusto amarognolo persistente e intrigante.
Questa complessità lo rende un abbinamento perfetto per formaggi stagionati e piccanti, esaltandone le caratteristiche. Un prodotto di nicchia che rappresenta l'eccellenza dell'apicoltura artigianale sarda e un'autentica esperienza di gusto.
Completa sicurezza del sito e dei pagamenti garantita al 100% da certificato SSL, Paypal e NEXI
Preparazione delle confezioni entro 24 ore dall'ordine
Tutti i prodotti INKE sono stati accuratamente selezionati e di qualità superiore
Miele di Erica Arborea - Monte Tamara
Non un semplice miele, ma un'eco lontana delle lande aspre e selvagge della Sardegna, dove la macchia mediterranea si estende in modo indomito e profumato. È qui che nasce un tesoro liquido dal carattere inconfondibile: il Miele di Erica Arborea, un prodotto che racchiude l'anima di un territorio e la dedizione dell'azienda Monte Tamara. Questo miele monofloreale è un'autentica testimonianza del legame profondo tra l'apicoltura e l'ambiente circostante. Le api, instancabili operaie, raccolgono il nettare dai piccoli fiori bianchi e campanulati dell'Erica arborea, un arbusto tenace che fiorisce tra marzo e maggio, regalando un prodotto dal carattere forte e dalla personalità marcata.
L'azienda Monte Tamara, con la sua apicoltura nomade, segue scrupolosamente il ciclo delle fioriture, spostando le arnie nelle aree dove la presenza dell'Erica arborea è più abbondante. Questa pratica non solo garantisce che il miele raccolto sia quasi esclusivamente monofloreale, ma assicura anche il benessere delle api e un prodotto che esprime al meglio le qualità organolettiche del fiore di origine. La raccolta e l'estrazione del miele avvengono con metodi artigianali, senza l'uso di trattamenti termici aggressivi che potrebbero comprometterne la qualità e la struttura.
Il Miele di Erica Arborea Monte Tamara si distingue per le sue peculiarità visive e gustative. Allo stato liquido, si presenta con un colore ambrato scuro, con riflessi che tendono al rossastro. La sua consistenza è densa e spesso torbida. Una delle sue caratteristiche più evidenti è la rapida cristallizzazione, un processo naturale che trasforma il miele in una massa granulosa di colore bruno-arancio. Questa cristallizzazione è un sigillo di qualità e purezza, che attesta l'integrità del prodotto e l'assenza di manipolazioni.
Il profumo di questo miele è mediamente intenso, con note che ricordano il caramello, ma anche sentori di spezie e di liquirizia. Al palato, il sapore è unico nel suo genere: poco dolce, con una nota acida e un caratteristico retrogusto amarognolo che lo rende distintivo e intrigante. Questo profilo gustativo complesso lo rende un abbinamento ideale per i formaggi stagionati e piccanti, come il Pecorino Sardo, la provola o i caprini, dove la sua particolarità crea un contrasto sorprendente e piacevole. È ottimo anche per dolcificare bevande calde o per la preparazione di ricette che richiedono un tocco di carattere.
La produzione di miele di Erica Arborea può essere irregolare a causa delle condizioni climatiche, il che lo rende un prodotto ancora più prezioso. L'impegno dell'azienda Monte Tamara nella salvaguardia dell'ecosistema sardo e nella produzione di un miele di alta qualità si riflette in ogni vasetto, portando sulla tavola un'esperienza sensoriale autentica e un pezzo di natura incontaminata. La cura artigianale, unita alla passione per l'apicoltura, fa del Miele di Erica Arborea un'eccellenza tra i mieli sardi, un prodotto che non si limita a nutrire, ma che racconta una storia di terra, api e dedizione.
Scheda tecnica
Riferimento: 200801
Produttore: Erkiles
Riferimento: 601401
Produttore: Fadda Srl
Riferimento: 104408
Produttore: Sos Molinos
Riferimento: 40131432
Produttore: Bresca Dorada
Riferimento: 090303
Produttore: Mieleria Toscana
Riferimento: 40131433
Produttore: Bresca Dorada
Riferimento: AV097970932
Produttore: Antioco Vargiu Honey
Riferimento: 100101
Produttore: Apinath
Riferimento: 0107008
Produttore: Azienda agricola Arbarée
Riferimento: NO0000009
Produttore: Nostos
Riferimento: 3203949399
Produttore: Antioco Vargiu Honey
Riferimento: SS01070010
Produttore: Miele Su Sentiu
Riferimento: MT0000002
Riferimento: 10610233
Produttore: L'Isola dei Sapori - tartufo di Laconi
Riferimento: 401209
Produttore: S'atra Sardigna
Riferimento: 40131434
Produttore: Bresca Dorada
Riferimento: SS0107004
Produttore: Miele Su Sentiu
Riferimento: 100104250
Produttore: Apinath
Riferimento: 402504
Produttore: Terrantiga
Non è stato possibile inviare il tuo giudizio sulla recensione
Segnala commento
Segnalazione inviata
Non è stato possibile inviare la tua segnalazione
Scrivi la tua recensione
Recensione inviata
Non è stato possibile inviare la tua recensione
Miele di Erica Arborea - Monte Tamara
Il Miele di Erica Arborea dell'azienda Monte Tamara è un raro e pregiato miele monofloreale sardo. Con la sua apicoltura nomade, l'azienda segue la fioritura dell'Erica arborea tra marzo e maggio per produrre un miele dal carattere forte e distintivo.
Il colore è ambrato scuro, tendente al rossastro, e la sua naturale cristallizzazione veloce ne attesta la purezza e l'integrità. Il profumo evoca il caramello, mentre il sapore è poco dolce, con un retrogusto amarognolo persistente e intrigante.
Questa complessità lo rende un abbinamento perfetto per formaggi stagionati e piccanti, esaltandone le caratteristiche. Un prodotto di nicchia che rappresenta l'eccellenza dell'apicoltura artigianale sarda e un'autentica esperienza di gusto.