- In saldo!
- Nuovo

Banner
Sapa di Miele - Monte Tamara
La Sapa di Miele dell'azienda Monte Tamara è un antico prodotto sardo noto anche come Abbaemele, risultato di una ricetta tradizionale. Non è un miele classico, ma uno sciroppo denso ottenuto dalla lunga cottura di miele e polline, con l'aggiunta di scorze di agrumi.
Il suo sapore è intenso e speziato, con note di caramello e torrefazione, e un retrogusto leggermente acidulo. Il suo colore scuro e la consistenza corposa la rendono inconfondibile. Perfetta per abbinamenti con formaggi freschi o a media stagionatura, è un ingrediente essenziale per la preparazione di dolci tipici sardi.
L'azienda garantisce una produzione artigianale in linea con le normative italiane, offrendo un prodotto genuino che celebra la ricca storia gastronomica dell'isola.
Completa sicurezza del sito e dei pagamenti garantita al 100% da certificato SSL, Paypal e NEXI
Preparazione delle confezioni entro 24 ore dall'ordine
Tutti i prodotti INKE sono stati accuratamente selezionati e di qualità superiore
Sapa di Miele - Monte Tamara
Sapa di Miele “Monte Tamara”: Il Gusto Antico della Sardegna
La Sapa di Miele, nota in Sardegna anche come Abbaemele o Abbamele, non è un miele nel senso tradizionale del termine, ma una prelibatezza antica che affonda le sue radici nella cultura rurale sarda. È un prodotto a base di miele, polline e altre essenze naturali, la cui preparazione si basa su una ricetta che risale a secoli fa, quando ancora non esistevano le moderne arnie per la raccolta del miele e l'apicoltura era un'arte rudimentale ma ricca di saggezza. L'azienda Monte Tamara ha riscoperto e preservato questa tradizione, offrendo un prodotto che è un autentico pezzo di storia gastronomica.
La produzione della Sapa di Miele è un processo lungo e meticoloso che inizia con la raccolta del favo integro. Questo favo, contenente miele, polline e residui di pappa reale e propoli, viene decotto a fuoco lento per diverse ore, spesso con l'aggiunta di scorze di arancia o limone. Questa lunga cottura riduce il liquido, concentrandolo in un composto denso e scuro. Durante la bollitura, le impurità vengono rimosse con cura, e il risultato finale è uno sciroppo dal colore che va da un bruno intenso a quasi nero, con una consistenza vischiosa e corposa. Questo metodo di produzione artigianale, che evita l'uso di additivi, è un chiaro esempio di rispetto per la tradizione e per la genuinità degli ingredienti.
Il sapore della Sapa di Miele Monte Tamara è la sua caratteristica più sorprendente e distintiva. È un gusto complesso e profondo, che si discosta notevolmente dalla dolcezza dei mieli monofloreali. Il suo profilo aromatico evoca sentori di spezie, caramello, torrefazione e note di frutta secca, con un retrogusto leggermente acidulo e una piacevole persistenza. Questa complessità sensoriale la rende un ingrediente estremamente versatile in cucina, tanto che in Sardegna è considerata una vera e propria salsa, un condimento da utilizzare per esaltare i sapori di altri alimenti.
In gastronomia, la Sapa di Miele si abbina in modo eccellente con formaggi freschi e a media stagionatura, come la ricotta o il pecorino fresco, creando un contrasto di sapori unico e memorabile. È l'ingrediente segreto di molti dolci tipici sardi, come le seadas o le pabassinas, a cui dona un tocco rustico e intenso. Può essere utilizzata come topping per gelati, yogurt o macedonie, o semplicemente spalmata su pane tostato per una colazione dal sapore antico. La sua versatilità la rende un prodotto di nicchia, molto apprezzato dagli chef e dai buongustai che cercano ingredienti rari e autentici.
L'azienda Monte Tamara produce la sua Sapa di Miele seguendo scrupolosamente le normative italiane ed europee. La sua iscrizione tra i Prodotti Agroalimentari Tradizionali (PAT) della Sardegna ne sottolinea l'importanza culturale e la storicità. Questa produzione artigianale, unita al pieno rispetto delle leggi che regolano la commercializzazione degli alimenti, garantisce ai consumatori un prodotto sicuro, di alta qualità e fedele alla sua origine. Scegliere la Sapa di Miele Monte Tamara significa non solo gustare un prodotto eccezionale, ma anche sostenere una tradizione secolare e un'apicoltura rispettosa della natura e del patrimonio gastronomico sardo.
Scheda tecnica
Riferimento: 100305
Produttore: Famiglia Orro
Riferimento: 104408
Produttore: Sos Molinos
Riferimento: 402204
Produttore: Argiolas Formaggi
Riferimento: 100110250
Produttore: Apinath
Riferimento: 100109500
Produttore: Apinath
Riferimento: 402503
Produttore: Terrantiga
Riferimento: MT0000010
Riferimento: 102401200
Produttore: Mieli Manias
Riferimento: 4025000
Produttore: Terrantiga
Riferimento: 40250588
Produttore: Terrantiga
Riferimento: 100108125
Produttore: Apinath
Riferimento: 40131434
Produttore: Bresca Dorada
Riferimento: NO0000012
Produttore: Nostos
Riferimento: 40131431
Produttore: Bresca Dorada
Riferimento: NO0000008
Produttore: Nostos
Riferimento: MT0000009
Riferimento: 090305
Produttore: Mieleria Toscana
Riferimento: 2551984
Produttore: Rau Dolciaria
Riferimento: 100106250
Produttore: Apinath
Non è stato possibile inviare il tuo giudizio sulla recensione
Segnala commento
Segnalazione inviata
Non è stato possibile inviare la tua segnalazione
Scrivi la tua recensione
Recensione inviata
Non è stato possibile inviare la tua recensione
Sapa di Miele - Monte Tamara
La Sapa di Miele dell'azienda Monte Tamara è un antico prodotto sardo noto anche come Abbaemele, risultato di una ricetta tradizionale. Non è un miele classico, ma uno sciroppo denso ottenuto dalla lunga cottura di miele e polline, con l'aggiunta di scorze di agrumi.
Il suo sapore è intenso e speziato, con note di caramello e torrefazione, e un retrogusto leggermente acidulo. Il suo colore scuro e la consistenza corposa la rendono inconfondibile. Perfetta per abbinamenti con formaggi freschi o a media stagionatura, è un ingrediente essenziale per la preparazione di dolci tipici sardi.
L'azienda garantisce una produzione artigianale in linea con le normative italiane, offrendo un prodotto genuino che celebra la ricca storia gastronomica dell'isola.