Riferimento: 0400808
Produttore: Su Sirboni
Banner
Pecorino Romano D.O.P. - Sepi
Il Pecorino Romano D.O.P. Sepi è un formaggio a pasta dura e cotta, tutelato dalla Denominazione di Origine Protetta, che vanta una storia millenaria che affonda le radici nell'Antica Roma.
Prodotto con latte fresco di pecora proveniente da allevamenti delle zone designate (principalmente la Sardegna, il Lazio e la provincia di Grosseto), si distingue per il suo sapore intenso, salato e piacevolmente piccante con l'avanzare della stagionatura.
ùPerfetto sia da tavola (con stagionatura minima di 5 mesi) che da grattugia (dopo almeno 8 mesi), è un ingrediente fondamentale e insostituibile della cucina italiana tradizionale.
Completa sicurezza del sito e dei pagamenti garantita al 100% da certificato SSL, Paypal e NEXI
Preparazione delle confezioni entro 24 ore dall'ordine
Tutti i prodotti INKE sono stati accuratamente selezionati e di qualità superiore
Pecorino Romano D.O.P. - Sepi
Scoprire il Pecorino Romano D.O.P. Sepi è intraprendere un viaggio attraverso la storia e il gusto autentico della tradizione casearia italiana. Questo formaggio, leader indiscusso tra i pecorini e tra i più esportati al mondo, rappresenta un’eccellenza gastronomica che da oltre duemila anni scandisce la dieta e la cultura del Bel Paese. L’azienda Sepi, con sede a Marrubiu in Sardegna, produce questa specialità seguendo fedelmente il rigido Disciplinare di Produzione che ne tutela la qualità e l'origine. La certificazione D.O.P. (Denominazione di Origine Protetta) garantisce che ogni fase della produzione – dall'allevamento degli ovini alla trasformazione del latte, fino alla stagionatura – avvenga esclusivamente nell'area geografica delimitata, che include l'intera regione della Sardegna, il Lazio e la provincia di Grosseto. La quasi totalità della produzione moderna, tuttavia, si concentra in Sardegna, dove l'antica tradizione romana fu trasferita nel XIX secolo in seguito a un decreto che ne vietava la salagione all'interno delle mura di Roma. Il latte di pecora utilizzato da Sepi è termizzato e proviene da pecore allevate allo stato brado o semibrado in pascoli naturali, la cui alimentazione è attentamente regolamentata per trasferire nel prodotto finito gli aromi unici della macchia mediterranea. La lavorazione inizia con l'aggiunta dello scotta-innesto, un preparato di fermenti lattici autoctoni custodito gelosamente dai casari. La coagulazione avviene con l'utilizzo di caglio di agnello. Segue la rottura della cagliata e la cottura della pasta. Un momento cruciale è la salatura a secco, un metodo tradizionale che consiste nel cospargere le forme con sale marino più volte, una pratica che contribuisce in modo decisivo al sapore sapido e alla conservabilità del formaggio. La stagionatura avviene in locali a temperatura e umidità controllate. Il Pecorino Romano Sepi viene immesso sul mercato dopo un periodo minimo di 5 mesi (ideale per il consumo da tavola) o di 8 mesi (per la versione da grattugia, caratterizzata da un gusto più piccante e fragrante). All’esterno, il Pecorino Romano Sepi presenta una crosta liscia e sottile, che può essere di colore bianco avorio o a volte trattata con colorazione nera. La pasta è compatta, di colore variabile dal bianco al giallo paglierino chiaro. La sua struttura granulare si traduce in una consistenza dura che si presta perfettamente alla grattugia. L'odore e l'aroma sono intensi e caratteristici del latte di pecora stagionato, con note che diventano più penetranti con l'aumentare della maturazione. In cucina, il Pecorino Romano è un formaggio versatile e inimitabile. È l’anima di piatti celebri della tradizione romana come la Carbonara, la Cacio e Pepe e l'Amatriciana, dove la sua sapidità e il suo gusto intenso esaltano ogni boccone. Ottimo anche consumato a scaglie o a cubetti in abbinamento con fave fresche (tradizione del Primo Maggio) o come protagonista di un tagliere di formaggi e salumi. Si abbina splendidamente con mieli aromatici e confetture. Per quanto riguarda le bevande, la sua intensità si sposa alla perfezione con vini rossi robusti e strutturati, oppure con bianchi freschi e aromatici come un Vermentino di Gallura D.O.C.G. che ne bilancia la spiccata sapidità. L’altissima concentrazione di proteine e la lunga conservabilità ne fecero, sin dall'antichità, un alimento fondamentale per le legioni dell'esercito romano.
Riferimento: 0400808
Produttore: Su Sirboni
Riferimento: 0400806
Produttore: Su Sirboni
Riferimento: 600304
Produttore: Tenute Dettori
Riferimento: SE0000002
Produttore: Sepi
Riferimento: 200106
Riferimento: 202406
Produttore: Inke
Riferimento: 601305
Produttore: Luigi Biddau
Riferimento: CAO0000004
Produttore: Cao Formaggi
Riferimento: 202501
Produttore: Caseificio di Oliena
Riferimento: CAO0000005
Produttore: Cao Formaggi
Riferimento: 101303
Produttore: Su Grabiolu
Riferimento: CAO0000016
Produttore: Cao Formaggi
Riferimento: 402212
Produttore: Argiolas Formaggi
Riferimento: 402216
Produttore: Argiolas Formaggi
Riferimento: CAO0000020
Produttore: Cao Formaggi
Riferimento: 402209
Produttore: Argiolas Formaggi
Riferimento: 10471402
Produttore: Sepi
Riferimento: 201701
Produttore: Roberto Logias
Riferimento: CAO0000006
Produttore: Cao Formaggi
Non è stato possibile inviare il tuo giudizio sulla recensione
Segnala commento
Segnalazione inviata
Non è stato possibile inviare la tua segnalazione
Scrivi la tua recensione
Recensione inviata
Non è stato possibile inviare la tua recensione
Pecorino Romano D.O.P. - Sepi
Il Pecorino Romano D.O.P. Sepi è un formaggio a pasta dura e cotta, tutelato dalla Denominazione di Origine Protetta, che vanta una storia millenaria che affonda le radici nell'Antica Roma.
Prodotto con latte fresco di pecora proveniente da allevamenti delle zone designate (principalmente la Sardegna, il Lazio e la provincia di Grosseto), si distingue per il suo sapore intenso, salato e piacevolmente piccante con l'avanzare della stagionatura.
ùPerfetto sia da tavola (con stagionatura minima di 5 mesi) che da grattugia (dopo almeno 8 mesi), è un ingrediente fondamentale e insostituibile della cucina italiana tradizionale.