
Riferimento: 600606
Produttore: Carpante
Banner
Pecorino Sardo D.O.P. Maturo - Sepi
Il Pecorino Sardo D.O.P. Maturo di Sepi Formaggi è l'espressione più intensa della tradizione casearia insulare. Questo formaggio a Denominazione di Origine Protetta garantisce l'uso esclusivo di latte intero di pecora sarda, seguendo il rigoroso Disciplinare che ne impone la produzione nell'intero territorio della Sardegna.
La stagionatura minima di 60 giorni (e spesso superiore) gli conferisce un carattere inconfondibile: la pasta è dura e compatta, di colore paglierino, con una tessitura che può presentare una rada occhiatura. Il gusto è intenso e fortemente aromatico, evolvendo in una piacevole nota gradevolmente piccante con la maturazione.
È un eccellente formaggio da tavola per degustazioni raffinate e, grazie alla sua consistenza, si rivela un superbo formaggio da grattugia per arricchire i piatti tipici sardi. La qualità è assicurata dalla vigilanza costante del Consorzio di Tutela.
Completa sicurezza del sito e dei pagamenti garantita al 100% da certificato SSL, Paypal e NEXI
Preparazione delle confezioni entro 24 ore dall'ordine
Tutti i prodotti INKE sono stati accuratamente selezionati e di qualità superiore
Pecorino Sardo D.O.P. Maturo - Sepi
Entrare in contatto con il Pecorino Sardo D.O.P. Maturo di Sepi Formaggi significa assaporare un pezzo autentico della storia e della cultura agroalimentare della Sardegna. Riconosciuto come Denominazione di Origine Protetta (D.O.P.) a livello europeo, questo formaggio è il risultato di un legame indissolubile tra il prodotto, l'ambiente di origine e l'abilità dei mastri casari sardi.
L'Essenza della D.O.P. e la Filiera Controllata: L'appellativo D.O.P. non è solo un marchio, ma una garanzia che assicura che il Pecorino Sardo Maturo sia prodotto esclusivamente con latte intero di pecora proveniente da allevamenti situati nell'intero territorio della Regione Sardegna. La qualità del latte è elevatissima, grazie all'alimentazione degli ovini basata in prevalenza sull'utilizzo diretto di pascoli naturali, prati ed erbai tipici dell'isola. La costante vigilanza da parte del Consorzio di Tutela garantisce che ogni fase del processo produttivo, dalla mungitura alla stagionatura, avvenga secondo il Disciplinare ufficiale, assicurando la massima qualità certificata e il rispetto delle normative europee per l'igiene e la sicurezza alimentare.
Metodo di Lavorazione e Caratteristiche: La lavorazione del latte, eventualmente pastorizzato o termizzato, segue una fase cruciale di coagulazione con caglio di vitello ad una temperatura controllata. La cagliata viene poi rotta fino a raggiungere la dimensione di un chicco di mais, tipica della variante "Maturo", e sottoposta a semicottura a temperatura non superiore ai 43°C. Dopo la messa in forma e la pressatura per l'ottimale spurgo del siero, il formaggio viene salato per via umida e/o a secco. La tipologia "Maturo" si distingue per la stagionatura che si protrae per un periodo non inferiore ai due mesi in appositi locali con temperatura e umidità controllate (tra 6°C e 12°C). Questo processo conferisce al formaggio la sua struttura definitiva: una crosta liscia e consistente, dal colore che varia dal marron chiaro allo scuro, e una pasta dura e compatta, dal colore bianco o giallo paglierino, con una occhiatura rada.
Profilo Gustativo e Consistenza: Il Pecorino Sardo D.O.P. Maturo offre un'esperienza sensoriale intensa. Con l'avanzare della maturazione, il sapore diventa forte, aromatico e gradevolmente piccante, offrendo una persistenza unica al palato. La pasta, granulosa e friabile al taglio, lo rende un formaggio di grande pregio sia da tavola che da cucina.
Tradizione e Abbinamenti Consigliati: Questo formaggio rappresenta la massima espressione della tradizione casearia sarda, con testimonianze che risalgono al '700. In cucina, il suo sapore deciso lo rende perfetto per essere gustato a pezzi o a scaglie in un tagliere di formaggi e salumi di qualità. È anche sublime come formaggio da grattugia per insaporire piatti robusti della tradizione, come i malloreddus o i culurgiones. L'abbinamento enologico ideale è con un vino sardo altrettanto strutturato e territoriale, come un Cannonau di Sardegna o un Carignano del Sulcis Rosso. Sepi Formaggi, con due generazioni di esperienza, garantisce un prodotto che onora la D.O.P. e la qualità inconfondibile della Sardegna.
Riferimento: 600606
Produttore: Carpante
Riferimento: 100205
Produttore: Pastificio Santa Margherita
Riferimento: NO0000008
Produttore: Nostos
Riferimento: 104706002
Produttore: Sepi
Riferimento: 104714
Produttore: Sepi
Riferimento: 202406
Produttore: Inke
Riferimento: 201809
Produttore: MacFormaggi
Riferimento: 402208
Produttore: Argiolas Formaggi
Riferimento: 201701
Produttore: Roberto Logias
Riferimento: 300602
Produttore: Antonio Bussu
Riferimento: 202502
Produttore: Caseificio di Oliena
Riferimento: FM7532234234211
Riferimento: 300601
Produttore: Antonio Bussu
Riferimento: 105404
Produttore: Cao Formaggi
Riferimento: 201004
Produttore: Sa Marchesa
Riferimento: 105406
Produttore: Cao Formaggi
Riferimento: 6010013900
Produttore: Cooperativa San Pasquale
Riferimento: 800505
Produttore: Inke
Riferimento: 101303
Produttore: Su Grabiolu
Non è stato possibile inviare il tuo giudizio sulla recensione
Segnala commento
Segnalazione inviata
Non è stato possibile inviare la tua segnalazione
Scrivi la tua recensione
Recensione inviata
Non è stato possibile inviare la tua recensione
Pecorino Sardo D.O.P. Maturo - Sepi
Il Pecorino Sardo D.O.P. Maturo di Sepi Formaggi è l'espressione più intensa della tradizione casearia insulare. Questo formaggio a Denominazione di Origine Protetta garantisce l'uso esclusivo di latte intero di pecora sarda, seguendo il rigoroso Disciplinare che ne impone la produzione nell'intero territorio della Sardegna.
La stagionatura minima di 60 giorni (e spesso superiore) gli conferisce un carattere inconfondibile: la pasta è dura e compatta, di colore paglierino, con una tessitura che può presentare una rada occhiatura. Il gusto è intenso e fortemente aromatico, evolvendo in una piacevole nota gradevolmente piccante con la maturazione.
È un eccellente formaggio da tavola per degustazioni raffinate e, grazie alla sua consistenza, si rivela un superbo formaggio da grattugia per arricchire i piatti tipici sardi. La qualità è assicurata dalla vigilanza costante del Consorzio di Tutela.