
Riferimento: 601303
Produttore: Luigi Biddau
Banner
Romangia IGT, Vino rosso sardo prodotto da Tenute Dettori
Bottiglia da 0,75 l
Vino rosso da uve locali sarde, coltivate secondo il metodo biodinamico.
Proponiamo nella nostra vetrina di prodotti tipici sardi, i vini sardi più pregiati della nostra tradizione
Completa sicurezza del sito e dei pagamenti garantita al 100% da certificato SSL, Paypal e NEXI
Preparazione delle confezioni entro 24 ore dall'ordine
Tutti i prodotti INKE sono stati accuratamente selezionati e di qualità superiore
Romangia IGT, Vino rosso sardo prodotto da Tenute Dettori
Le caratteristiche dei vini sardi biodinamici:
E’ il nome della “roccia” che sovrasta sui vigneti e sul territorio. “Ma esiste anche un’altra possibilità nel nostro vino, non solo quella del peso, della materia, del realismo. Non lavorare dunque sull’accumulo, sulla concentrazione del corpo, sulla forza dei tannini. Ma volare più in alto. Sottrarre quello che possiamo definire massa nella sua gravità, zavorra che appesantisce e limita, mirando, in un rosso, alla sua pura essenza, al respiro, all’altezza rarefatta[..]“. (Contrappunto di Luciano di Lello, Gennaio 2003. G.R.).
Processo produttivo: L’uva è stata raccolta a mano e trasportata in cassetta all’interno del nostro Camion Frigo Fiat 100. L’uva è stata solo diraspata e fatta macerare per dieci giorni a temperatura controllata. La decantazione e maturazione è avvenuta in piccole vasche di cemento sino al suo imbottigliamento avvenuto nel mese di Maggio/Giugno. Il vino non è stato né chiarificato né filtrato né stabilizzato. Imbottigliato a mano. Il vino una volta imbottigliato viene fatto maturare in un magazzino a temperatura rigorosamente controllata.
Lasciare riposare la bottiglia dopo il trasporto. Il vino non è stato chiarificato ne filtrato. Eventuali residui sono naturali.
Vino rosso integralmente prodotto ed imbottigliato all’origine nella zona di produzione dalle Tenute Dettori, Sennori (SS), Sardegna. Italia.
Selezione manuale di tutti i grappoli fatta da me e mio padre su un tavolo in acciaio costruito appositamente. L’uva viene diraspata ma non pigiata e viene lasciata a macerare nei tini di Cemento senza aggiunta alcuna di solforosa.
La durata della macerazione dipende dalle caratteristiche del mosto. Può durare dai due ai venti giorni. Macerazioni più lunghe non appartengono alla nostra cultura. La svinatura avviene sempre a mano per preservare la buccia. Il mosto prosegue il suo cammino nelle piccole vasche di cemento sino al suo imbottigliamento, di solito dopo due – tre anni.
La cantina:
In Cantina non è stato utilizzato alcun prodotto di chimica di sintesi oltre allo zolfo. Non sono stati aggiunti lievi, enzimi ed ogni altro coadiuvante della vinificazione e maturazione del vino. Non filtrato, non chiarificato, non barricato. Lasciare riposare dopo il trasporto, lasciare ossigenare nel bicchiere, eventuali residui e CO2 sono naturali.
Ingredienti: Uva, Zolfo.
Siamo piccoli artigiani del Vino e della Terra. Scusate ma non seguiamo il mercato, produciamo vini che piacciono a noi, vini della nostra cultura. Sono ciò che sono e non ciò che vuoi che siano. Tutto questo perché siamo semplicemente dei piccoli artigiani di vino che non fanno più di 45000 bottiglie quando la natura è generosa.
I nostri Vini: Nascono dall’eredità storica lasciataci da chi ci ha preceduto. Sono prodotti solo da uve coltivate da nostri vigneti storici e tradizionali. In pratica ciò fa di loro dei cru: da ogni vigna nasce un vino. La produzione totale annua va dalle 20.000 bottiglie alle 45.000.
Nell’annata 2008 abbiamo prodotto soltanto 2.000 bottiglie a causa della peronospora. Pur vedendo tutta l’uva scomparire in pianta siamo rimasti fedeli alla nostra tradizione: non usare veleni. Meglio perdere l’uva di una stagione che inquinare la nostra Terra.
Ogni Bottiglia può essere diversa. Non usiamo vitigni – vini internazionali per addomesticare i nostri vini. Garantiamo ogni singola bottiglia, vi preghiamo di contattarci per difetti o anomalie.
Vino rosso sardo da uve rosse locali, coltivate secondo il metodo biodinamico.
Proponiamo nella nostra vetrina di prodotti tipici sardi, i vini più pregiati della nostra tradizione
Riferimento: 601303
Produttore: Luigi Biddau
Riferimento: 601304
Produttore: Luigi Biddau
Riferimento: 4013045
Produttore: Bresca Dorada
Riferimento: 500802
Produttore: Cantina Mesa
Riferimento: 9010101
Riferimento: 101204
Produttore: Lucio & Nunzia Liquori - Riola
Riferimento: 401308
Produttore: Bresca Dorada
Riferimento: 10230233
Produttore: La volpe e il luppolo
Riferimento: 200401
Produttore: Gabbas
Riferimento: 500607
Produttore: Sardus Pater
Riferimento: 402804
Produttore: Audarya
Riferimento: 701201
Produttore: Atlantis Terre di Sardegna
Riferimento: 203301
Produttore: Cantine di Orgosolo
Riferimento: 401305
Produttore: Bresca Dorada
Riferimento: 103604
Produttore: Quartomoro
Riferimento: 602201
Produttore: Sella & Mosca
Riferimento: 401009
Produttore: Barley
Riferimento: 602004
Produttore: Pure Sardinia
Non è stato possibile inviare il tuo giudizio sulla recensione
Segnala commento
Segnalazione inviata
Non è stato possibile inviare la tua segnalazione
Scrivi la tua recensione
Recensione inviata
Non è stato possibile inviare la tua recensione
Romangia IGT, Vino rosso sardo prodotto da Tenute Dettori
Bottiglia da 0,75 l
Vino rosso da uve locali sarde, coltivate secondo il metodo biodinamico.
Proponiamo nella nostra vetrina di prodotti tipici sardi, i vini sardi più pregiati della nostra tradizione