- Prezzo scontato

Banner
Re Sardo - Pecorino - Sepi
Il Re Sardo Sepi è un formaggio pecorino sardo di pregevole fattura, un vero e proprio simbolo della tradizione casearia isolana. Prodotto con latte ovino attentamente selezionato, proveniente da pecore allevate in armonia con l'ambiente sardo, si distingue per la sua produzione artigianale che rispetta i metodi ancestrali.
La sua pasta compatta e leggermente paglierina, che evolve con la stagionatura, rivela al taglio una struttura granulosa e friabile, tipica dei grandi formaggi di pecora. Il bouquet aromatico è ricco e complesso, con note che spaziano dal sentore di fieno all'erbaceo, con un finale piacevolmente persistente. Il sapore è equilibrato, sapido al punto giusto, con un retrogusto che racconta il suo terroir d'origine.
La lunga stagionatura ne esalta le qualità organolettiche, conferendogli un carattere unico. Versatile in cucina, è eccellente da gustare in purezza, abbinato a confetture o mieli, o come ingrediente prezioso per arricchire piatti tradizionali. Il nome stesso, Re Sardo, ne sottolinea la superiorità e il ruolo di spicco nella gastronomia sarda. È un prodotto che incarna la qualità e l'autenticità di un'isola ricca di storia e sapori.
Completa sicurezza del sito e dei pagamenti garantita al 100% da certificato SSL, Paypal e NEXI
Preparazione delle confezioni entro 24 ore dall'ordine
Tutti i prodotti INKE sono stati accuratamente selezionati e di qualità superiore
Re Sardo - Pecorino - Sepi
Benvenuti nel mondo dei sapori autentici della Sardegna, un viaggio sensoriale che ci conduce alla scoperta del Re Sardo dell'azienda Sepi. Questo formaggio pregiato, radicato nella tradizione casearia isolana, rappresenta un'eccellenza che unisce l'antica sapienza artigianale alle moderne tecniche produttive, garantendo un prodotto di altissima qualità e un gusto indimenticabile.
La storia del Re Sardo affonda le sue radici nel cuore della Sardegna, una terra dove la pastorizia è molto più di un'attività economica: è un pilastro culturale, un modo di vivere che si tramanda di generazione in generazione. L'azienda Sepi, forte di questa eredità, ha saputo interpretare al meglio il legame indissolubile tra il territorio, gli animali e il prodotto finale. Il Re Sardo nasce dal latte ovino selezionato, proveniente da pecore allevate allo stato brado o semi-brado, che si nutrono delle erbe spontanee e aromatiche della macchia mediterranea. Questa alimentazione naturale conferisce al latte, e di conseguenza al formaggio, un profilo aromatico unico e complesso, un vero e proprio specchio del suo terroir d'origine.
Il processo di produzione del Re Sardo segue rigorosamente i dettami della tradizione casearia sarda, pur avvalendosi di tecnologie all'avanguardia per garantire la massima igiene e sicurezza alimentare. Tutto inizia con la mungitura delle pecore, un momento cruciale che avviene con la massima cura per preservare la qualità del latte. Una volta raccolto, il latte viene delicatamente riscaldato a una temperatura controllata e addizionato con caglio di agnello o capretto, un elemento essenziale che innesca la coagulazione. La cagliata, ottenuta con pazienza e maestria, viene poi rotta in piccoli granuli e pressata all'interno di fascere, che conferiscono al formaggio la sua forma caratteristica.
A questo punto, ha inizio la fase più delicata e affascinante: la stagionatura. Le forme di Re Sardo vengono trasferite in ambienti a umidità e temperatura controllate, dove riposano e maturano per periodi che variano a seconda del tipo di formaggio desiderato. La stagionatura è un vero e proprio rituale, durante il quale il formaggio sviluppa la sua complessa gamma di sapori e aromi, acquisendo la sua inconfondibile personalità. Ogni forma viene periodicamente girata e curata, assicurando una maturazione uniforme e lo sviluppo di quella crosta naturale che è segno distintivo di un formaggio artigianale di qualità superiore. L'azienda Sepi si impegna a garantire tempi di stagionatura ottimali, permettendo al Re Sardo di esprimere appieno il suo potenziale organolettico.
Il Re Sardo si presenta con una pasta compatta e leggermente paglierina, che può variare in intensità a seconda del grado di stagionatura. Al taglio, rivela una struttura granulosa e friabile, tipica dei grandi formaggi pecorini. Al naso, sprigiona un bouquet aromatico intenso e complesso, con note che spaziano dal sentore di latte cotto a quello di fieno, con sfumature erbacee e un leggero richiamo alle spezie. In bocca, è un'esplosione di sapori: equilibrato e persistente, con una sapidità ben bilanciata e un retrogusto che evoca il sapore della terra sarda. La sua versatilità lo rende adatto a molteplici usi in cucina, dall'antipasto al fine pasto. È eccellente gustato da solo, magari accompagnato da un buon bicchiere di vino rosso sardo, o abbinato a confetture, mieli e mostarde che ne esaltano le sfumature. Grattugiato, è l'ingrediente segreto per arricchire paste, risotti e zuppe, conferendo un tocco di autenticità e sapore inconfondibile.
Una curiosità legata al nome "Re Sardo" deriva dalla sua indiscussa posizione di prestigio tra i formaggi sardi. È un omaggio alla tradizione regale e alla ricchezza del patrimonio gastronomico dell'isola, un titolo che ne sottolinea la superiorità e il carattere distintivo. L'attenzione di Sepi per la sostenibilità e il rispetto dell'ambiente è un altro pilastro della filosofia aziendale. L'allevamento estensivo degli ovini contribuisce alla conservazione del paesaggio e della biodiversità, mentre l'intera filiera produttiva è orientata a minimizzare l'impatto ambientale. Questo impegno si traduce in un formaggio che non solo delizia il palato, ma rispetta anche il territorio da cui proviene.
In sintesi, il Re Sardo dell'azienda Sepi è molto più di un semplice formaggio: è un pezzo di Sardegna, una narrazione di storia, cultura e passione. È l'espressione di un legame profondo con la terra e gli animali, un prodotto che porta in tavola l'autenticità e la qualità di un'isola millenaria. Un'esperienza di gusto che invita a scoprire i sapori veri e genuini della gastronomia sarda, un simbolo di eccellenza e tradizione.
Riferimento: 100814
Produttore: Cantina della Vernaccia
Riferimento: 100809
Produttore: Cantina della Vernaccia
Riferimento: 100804
Produttore: Cantina della Vernaccia
Riferimento: CF10540502
Produttore: Cao Formaggi
Riferimento: 800505
Produttore: Inke
Riferimento: 402214
Produttore: Argiolas Formaggi
Riferimento: 202502
Produttore: Caseificio di Oliena
Riferimento: 102008
Produttore: Tharros Pesca
Riferimento: 10470102
Produttore: Sepi
Riferimento: 1054073
Produttore: Cao Formaggi
Riferimento: 601303
Produttore: Luigi Biddau
Riferimento: 402801
Produttore: Azienda agricola Pab'e is Tellasa
Riferimento: 201003
Produttore: Sa Marchesa
Riferimento: 104713
Produttore: Sepi
Riferimento: 101407
Produttore: Su Pranu
Riferimento: 101402
Produttore: Su Pranu
Riferimento: 101308
Produttore: Su Grabiolu
Riferimento: 20180221
Produttore: MacFormaggi
Riferimento: 202406
Produttore: Inke
Non è stato possibile inviare il tuo giudizio sulla recensione
Segnala commento
Segnalazione inviata
Non è stato possibile inviare la tua segnalazione
Scrivi la tua recensione
Recensione inviata
Non è stato possibile inviare la tua recensione
Re Sardo - Pecorino - Sepi
Il Re Sardo Sepi è un formaggio pecorino sardo di pregevole fattura, un vero e proprio simbolo della tradizione casearia isolana. Prodotto con latte ovino attentamente selezionato, proveniente da pecore allevate in armonia con l'ambiente sardo, si distingue per la sua produzione artigianale che rispetta i metodi ancestrali.
La sua pasta compatta e leggermente paglierina, che evolve con la stagionatura, rivela al taglio una struttura granulosa e friabile, tipica dei grandi formaggi di pecora. Il bouquet aromatico è ricco e complesso, con note che spaziano dal sentore di fieno all'erbaceo, con un finale piacevolmente persistente. Il sapore è equilibrato, sapido al punto giusto, con un retrogusto che racconta il suo terroir d'origine.
La lunga stagionatura ne esalta le qualità organolettiche, conferendogli un carattere unico. Versatile in cucina, è eccellente da gustare in purezza, abbinato a confetture o mieli, o come ingrediente prezioso per arricchire piatti tradizionali. Il nome stesso, Re Sardo, ne sottolinea la superiorità e il ruolo di spicco nella gastronomia sarda. È un prodotto che incarna la qualità e l'autenticità di un'isola ricca di storia e sapori.