
Riferimento: 0400801
Produttore: Su Sirboni
Banner
Valli di Porto Pino Igt, Vino rosso sardo prodotto dalla storica e famosissima Cantina di Santadi
Bottiglia - 0.75 l
Ottima rappresentanza della Cantina di Santadi, dal gusto complesso e avvolgente, sentori di frutti e fiori appassiti, note speziate di vaniglia e pepe nero. Uve autoctone, con una timida presenza di Syrah
Completa sicurezza del sito e dei pagamenti garantita al 100% da certificato SSL, Paypal e NEXI
Preparazione delle confezioni entro 24 ore dall'ordine
Tutti i prodotti INKE sono stati accuratamente selezionati e di qualità superiore
Shardana - Vino rosso sardo prodott a Santadi. Valli di Porto Pino IGT.
Classificazione - Valli di Porto Pino IGT.
Provenienza - Vigneti delle varietà tipiche del territorio (tra cui, ovviamente) il Carignano) allevati ad alberello, controspalliera per il Syrah, nel basso Sulcis.
composizione del suolo. Terreni tendenzialmente sciolti e di medio impasto, sabbiosi e calcarei.
Uvaggio - Vitigni tipici del territorio con modesta presenza di Syrah.
Clima - Caldo-arido in estate, temperato d’inverno.
Epoca di raccolta - Raccolta manuale che inizia a fine Settembre e termina la prima-seconda decade di Ottobre.
Vinificazione - La fermentazione alcolica avviene a temperatura controllata in serbatoi di acciaio inox, e la macerazione con le bucce dura ca. 14 giorni. La fermentazione malolattica è sempre puntuale e viene svolta senza problemi. Il vino una volta pronto, viene travasato in barriques nei mesi di dicembre-gennaio successivi alla vendemmia. Il passaggio in bellissime barriques semi-nuove di rovere francese a grana fina, per un periodo di circa 12 mesi, permette al vino di affinarsi organoletticamente, acquisendo così doti di longevità ed eleganza.
Colore: rosso rubino molto intenso, cupo.
Profumo: complesso e avvolgente, sentori di frutti e fiori appassiti, note speziate di vaniglia e pepe nero.
Gusto: equilibrato per le sue componenti estrattive, strutturato, morbido, elegante, armonico.
Conservazione - Temperatura costante di 17 °C, umidità del 75-80%, al riparo dalla luce, bottiglia orizzontale.
Si serve in un calice di grande ampiezza e imboccatura medio-larga, a una temperatura di 18 °C.
Abbinamenti - Formaggi di media-lunga stagionatura, arrosti di carni rosse, capretto e agnello.
Il vino Shardana ha una buona componente di Carignano. Un vitigno coltivato principalmente nella Sardegna sud-occidentale, dove ha trovato le condizioni pedoclimatiche per dare i migliori risultati: terreni sciolti e sabbiosi con temperature elevate. Tende ad essere molto produttivo, pertanto, per ottenere più qualità, viene spesso sottoposto a pratiche colturali tese a limitare la produzione.
Riferimento: 0400801
Produttore: Su Sirboni
Riferimento: 0400803
Produttore: Su Sirboni
Riferimento: 03001092000
Produttore: Salumificio Lilliu
Riferimento: PRGS01
Produttore: Garagisti di Sorgono
Riferimento: 102507589
Produttore: Distillerie Lussurgesi
Riferimento: 200902
Produttore: Giuseppe Sedilesu
Riferimento: 201101
Produttore: Colle Nivera
Riferimento: 200402
Produttore: Gabbas
Riferimento: AV097970932
Produttore: Antioco Vargiu Honey
Riferimento: 501104
Produttore: Birrificio Rubiu
Riferimento: 401002
Produttore: Barley
Riferimento: 4013044
Produttore: Bresca Dorada
Riferimento: 400602
Produttore: Mora & Memo
Riferimento: 100809
Produttore: Cantina della Vernaccia
Riferimento: PRGS02
Produttore: Garagisti di Sorgono
Riferimento: 106103
Produttore: Cantina di Mogoro
Riferimento: 402602
Produttore: Birrificio Mezzavia
Riferimento: 200406
Produttore: Gabbas
Riferimento: 601202
Produttore: Sardinia Wines
Non è stato possibile inviare il tuo giudizio sulla recensione
Segnala commento
Segnalazione inviata
Non è stato possibile inviare la tua segnalazione
Scrivi la tua recensione
Recensione inviata
Non è stato possibile inviare la tua recensione
Valli di Porto Pino Igt, Vino rosso sardo prodotto dalla storica e famosissima Cantina di Santadi
Bottiglia - 0.75 l
Ottima rappresentanza della Cantina di Santadi, dal gusto complesso e avvolgente, sentori di frutti e fiori appassiti, note speziate di vaniglia e pepe nero. Uve autoctone, con una timida presenza di Syrah