
Riferimento: 0400801
Produttore: Su Sirboni
Banner
Variante del pane carasau leggermente più spesso tipico di Sadali, nella Barbagia di Seulo - prodotto dagli esperti panettieri Antichi Gesti
Scatola rigida da 400 gr
Da provare con un pezzo di ricotta Mustìa o una crema di formaggio pecorino bio
Completa sicurezza del sito e dei pagamenti garantita al 100% da certificato SSL, Paypal e NEXI
Preparazione delle confezioni entro 24 ore dall'ordine
Tutti i prodotti INKE sono stati accuratamente selezionati e di qualità superiore
Variante del pane carasau leggermente più spesso tipico di Sadali, nella Barbagia di Seulo - prodotto dagli esperti panettieri Antichi Gesti
Su Pillu tradizionale e' un pane adatto alla lunga conservazione, fatto di semola, farina, patate e con l'aggiunta nell'impasto del lievito madre (su framentu). Un tempo costituiva il pane delle famiglie benestanti, nelle varianti a base di cruschello o di farina d'orzo, ma soprattutto è stato il pane che i pastori consumavano durante le settimane di transumanza.
Ottimo per accompagnare gustose merende e prelibati spuntini
Da provare con un pezzo di ricotta Mustìa o una crema di formaggio pecorino bio
Il Pane Carasau è un pane tipico sardo chiamato anche carta musica, per il suono che la sua croccantezza produce durante masticazione. Il nome proviene dal verbo carasare che indica la tostatura finale che dà al pane la sua particolare croccantezza.
Croccante e fine, è prodotto con pochi ingredienti rudimentali: lievito, acqua, sale e farina (unicamente) di grano duro. Nonostante questa apparente semplicità la sua preparazione non è semplice e ne esistono molte varianti sparse per la Sardegna. Il pane ‘e fressa di Ovodda, come quello di Austis e quello prodotto a Tiana sono particolarmente celebri per la finezza. Anche se esistono delle ricette che si possono seguire, preparare il Pane Carasau in casa non è per nulla semplice, anche a causa della lunghezza particolare della preparazione. Gustare questo pane, comunque, non è difficile poiché è ormai diffuso e commercializzato in tutta Italia.
Riferimento: 0400801
Produttore: Su Sirboni
Riferimento: 0300101
Produttore: Salumificio Lilliu
Riferimento: 03001065
Produttore: Salumificio Lilliu
Riferimento: 104501
Produttore: Panificio Fancellu Salvatore
Riferimento: 40050411
Produttore: Araj
Riferimento: 602601
Produttore: Pastificio Trigale
Riferimento: 600902
Produttore: Tanda & Spada
Riferimento: 101602
Produttore: Corona
Riferimento: 602613
Produttore: Pastificio Trigale
Riferimento: 400509
Produttore: Araj
Riferimento: 200501
Produttore: Inke
Riferimento: 602602
Produttore: Pastificio Trigale
Riferimento: 403403
Produttore: Il Pastificio dei Profeti
Riferimento: 202101
Produttore: Madrigali - Gluten free carasau bread
Riferimento: 602614
Produttore: Pastificio Trigale
Riferimento: 203108
Produttore: Pastificio Artinpasta
Riferimento: 100201
Produttore: Pastificio Santa Margherita
Riferimento: 200623
Produttore: Il Vecchio Forno
Riferimento: 60090511
Produttore: Tanda & Spada
Non è stato possibile inviare il tuo giudizio sulla recensione
Segnala commento
Segnalazione inviata
Non è stato possibile inviare la tua segnalazione
Scrivi la tua recensione
Recensione inviata
Non è stato possibile inviare la tua recensione
Variante del pane carasau leggermente più spesso tipico di Sadali, nella Barbagia di Seulo - prodotto dagli esperti panettieri Antichi Gesti
Scatola rigida da 400 gr
Da provare con un pezzo di ricotta Mustìa o una crema di formaggio pecorino bio