- Nuovo
Banner
Is Malloreddus 4 Stagioni - Pastificio Artigiano Luxoro
I Malloreddus 4 Stagioni del Pastificio Artigiano Luxoro sono la celebrazione cromatica della pasta sarda più iconica. Questi gnocchetti sardi rigati uniscono la ricetta tradizionale con un impasto vivace, arricchito da specifici estratti vegetali (come pomodoro, spinaci, curcuma e barbabietola).
Realizzati con semola di grano duro di alta qualità e trafilati al bronzo, garantiscono una porosità eccellente e una perfetta tenuta in cottura. Ideali per chi cerca un piatto genuino che unisca la sapienza artigianale sarda a un tocco di colore e allegria.
Perfetti con ragù di carne o sughi semplici, portano in tavola l'autenticità e la tradizione gastronomica di Carloforte.
Completa sicurezza del sito e dei pagamenti garantita al 100% da certificato SSL, Paypal e NEXI
Preparazione delle confezioni entro 24 ore dall'ordine
Tutti i prodotti INKE sono stati accuratamente selezionati e di qualità superiore
Is Malloreddus 4 Stagioni - Pastificio Artigiano Luxoro
La tavola si veste di festa con gli Is Malloreddus 4 Stagioni del Pastificio Artigiano Luxoro, un prodotto che racchiude in sé l'anima e la tradizione gastronomica della Sardegna, reinterpretata con un tocco di creatività e colore ispirato alla varietà del Mediterraneo. Questi rinomati gnocchetti sardi rigati, conosciuti anche come Malloreddus, rappresentano la pasta simbolo dell'isola, la cui preparazione viene qui elevata grazie alla maestria artigianale del Pastificio Luxoro, noto per la cura meticolosa di ogni fase produttiva.
L'unicità di questa versione "Quattro Stagioni" risiede nell'impasto sapientemente arricchito con polveri e farine derivate da pomodoro, spinaci, curcuma e barbabietola, che conferiscono alla pasta una palette cromatica calda e invitante, mantenendo inalterata la qualità superiore della base. Il segreto di questa pasta risiede nella selezione rigorosa delle materie prime: si utilizza esclusivamente semola di grano duro di primissima scelta, mescolata con acqua pura e lavorata secondo i dettami della tradizione.
Questo processo, lento e non industriale, inizia con l'impasto a freddo e prosegue con la fondamentale trafilatura al bronzo. Quest'ultima è l'arte che conferisce ai Malloreddus una superficie rugosa e porosa, elemento cruciale per garantire un'aderenza ottimale a ogni tipo di sugo, dal più corposo al più leggero. A differenza dei prodotti industriali, la scelta della trafilatura al bronzo, pur allungando i tempi di produzione, è un impegno verso l'eccellenza e la resa in cucina.
Un altro aspetto fondamentale è l'essiccazione, che avviene in modo lento e a bassa temperatura per preservare integralmente le proprietà organolettiche e nutrizionali della semola, garantendo che i Malloreddus conservino il loro sapore ricco e la loro tenuta in cottura impeccabile. Il nome Malloreddus deriva dal latino e dialettale "mallu" (toro), significando "vitelli", un nome affettuoso che testimonia la radicata tradizione rurale di questa pasta.
Sono il cuore di piatti storici sardi, primo fra tutti i Malloreddus alla Campidanese, ma la versione 4 Stagioni ne amplia la versatilità. Le diverse colorazioni rendono questa pasta ideale anche per ricette più moderne e vivaci, come insalate di pasta fredde o abbinamenti con sughi di pesce e verdure fresche, permettendo al consumatore di esplorare nuove combinazioni culinarie senza rinunciare all'autenticità.
Il Pastificio Artigiano Luxoro si impegna a onorare la tradizione sarda con un metodo di produzione che rispetta i tempi naturali e la cura manuale. Ogni piccolo guscio rigato è una testimonianza di questa dedizione, offrendo un prodotto genuino che è sinonimo di artigianalità italiana certificata. L'attenzione alla legalità è sottointesa in ogni fase: vengono garantiti standard igienico-sanitari elevati e un'etichettatura trasparente che specifica chiaramente l'origine degli ingredienti coloranti.
Acquistando gli Is Malloreddus 4 Stagioni, si porta in tavola non solo una pasta di alta qualità, ma anche un pezzo di storia e di amore per il territorio sardo. Questo prodotto rappresenta l'impegno costante del pastificio nel fornire ai propri clienti un'esperienza gastronomica autentica, affidabile e di valore, perfetta per esaltare qualsiasi pranzo o cena, dalle occasioni speciali alla quotidianità.
Riferimento: 500515
Produttore: Inke
Riferimento: TO0000001
Produttore: Tenute Olbios
Riferimento: CSB0000002
Produttore: Caseificio Silvio Boi
Riferimento: 104004
Produttore: Risoristano
Riferimento: 100206
Produttore: Pastificio Santa Margherita
Riferimento: SUG0000002
Produttore: Su Guttiau
Riferimento: 100207
Produttore: Pastificio Santa Margherita
Riferimento: LUX0000003
Produttore: Pastificio Artigiano Luxoro
Riferimento: 104401
Produttore: Sos Molinos
Riferimento: 200622
Produttore: Il Vecchio Forno
Riferimento: 203102
Produttore: Pastificio Artinpasta
Riferimento: 600912
Produttore: Tanda & Spada
Riferimento: 104501
Produttore: Panificio Fancellu Salvatore
Riferimento: 602605
Produttore: Pastificio Trigale
Riferimento: 400505
Produttore: Araj
Riferimento: 101803
Produttore: Azienda Agricola Passiu
Riferimento: 101603
Produttore: Corona
Riferimento: 203104
Produttore: Pastificio Artinpasta
Riferimento: 60090722
Produttore: Tanda & Spada
Non è stato possibile inviare il tuo giudizio sulla recensione
Segnala commento
Segnalazione inviata
Non è stato possibile inviare la tua segnalazione
Scrivi la tua recensione
Recensione inviata
Non è stato possibile inviare la tua recensione
Is Malloreddus 4 Stagioni - Pastificio Artigiano Luxoro
I Malloreddus 4 Stagioni del Pastificio Artigiano Luxoro sono la celebrazione cromatica della pasta sarda più iconica. Questi gnocchetti sardi rigati uniscono la ricetta tradizionale con un impasto vivace, arricchito da specifici estratti vegetali (come pomodoro, spinaci, curcuma e barbabietola).
Realizzati con semola di grano duro di alta qualità e trafilati al bronzo, garantiscono una porosità eccellente e una perfetta tenuta in cottura. Ideali per chi cerca un piatto genuino che unisca la sapienza artigianale sarda a un tocco di colore e allegria.
Perfetti con ragù di carne o sughi semplici, portano in tavola l'autenticità e la tradizione gastronomica di Carloforte.