Riferimento: 500518
Produttore: Inke
Banner
Cassulli - Pastificio Artigiano Luxoro
I Cassulli di Carloforte sono una vera specialità del Pastificio Artigiano Luxoro, rappresentando l'incontro tra la tradizione sarda e le influenze liguri tipiche dell'Isola di San Pietro.
Questo formato di pasta corta si presenta come una versione allungata e leggermente ritorta degli gnocchetti sardi, realizzata con la sola semola di grano duro e acqua, come da disciplinare italiano per la pasta secca (DPR 187/2001).
La produzione è artigianale e si basa sulla cruciale trafilatura al bronzo, che assicura una superficie ruvida e porosa capace di trattenere sughi ricchi e avvolgenti. L'essiccazione lenta e a bassa temperatura è fondamentale per preservare il sapore del grano e garantire una perfetta tenuta in cottura.
Sono la scelta ideale per la celebre ricetta "alla carlofortina" con tonno, pomodorini e pesto, ma si abbinano splendidamente anche a ragù di carne o sughi di mare. Un prodotto di alta qualità per un'esperienza gastronomica autentica.
Completa sicurezza del sito e dei pagamenti garantita al 100% da certificato SSL, Paypal e NEXI
Preparazione delle confezioni entro 24 ore dall'ordine
Tutti i prodotti INKE sono stati accuratamente selezionati e di qualità superiore
Cassulli - Pastificio Artigiano Luxoro
I Cassulli, o Cassulli de Carloforte, sono molto più di un semplice formato di pasta: rappresentano l'unica e affascinante storia di Carloforte, l'unico centro abitato sull'Isola di San Pietro, in Sardegna. Questa piccola comunità isolana, fondata nel Settecento da una colonia di pescatori di Pegli (Liguria) precedentemente stanziatisi a Tabarka (Tunisia), ha dato vita a una cultura e una cucina tabarchina unica, dove le tradizioni sarde si fondono con quelle liguri. I Cassulli sono l'emblema di questa fusione, una pasta corta artigianale simile a un piccolo maccheroncino o a una variante allungata dei Malloreddus (gnocchetti sardi), che testimonia l'abilità delle mani sapienti locali.
Il Pastificio Artigiano Luxoro, situato proprio a Carloforte, onora questa eredità storica producendo i Cassulli seguendo un metodo che bilancia tradizione e qualità artigianale. La filosofia produttiva è chiara: l'utilizzo esclusivo di semola di grano duro di alta qualità e acqua, in linea con la legislazione italiana (DPR 187/2001) che definisce la pasta di semola. In un'ottica di trasparenza verso il consumatore e in piena osservanza delle leggi europee e italiane sull'etichettatura degli alimenti (Reg. UE 1169/2011 e decreti nazionali sull'origine del grano), il Pastificio assicura la chiara indicazione in etichetta del Paese di coltivazione del grano e del Paese di molitura, fornendo informazioni complete sulla filiera produttiva.
La lavorazione dei Cassulli Luxoro è interamente artigianale. Dopo l'impasto, il formato viene ottenuto attraverso la trafilatura al bronzo, una tecnica essenziale per conferire alla pasta la sua caratteristica distintiva: una superficie ruvida e porosa. È questa ruvidità a fare la differenza a tavola, agendo come una spugna naturale capace di catturare ogni sfumatura di sapore del condimento, garantendo che ogni boccone sia perfettamente amalgamato e gustoso.
Un altro elemento cruciale che testimonia l'eccellenza è l'essiccazione lenta e a bassa temperatura. Questo processo, gestito con cura, è vitale per preservare intatte le proprietà organolettiche e l'alto valore nutritivo della semola, oltre a garantire una straordinaria tenuta in cottura (la cosiddetta "resistenza al dente"). Una pasta che non si sfalda è sinonimo di qualità superiore e di una digestione ottimale.
La ricetta che consacra i Cassulli è senza dubbio quella "alla carlofortina", un piatto che incarna l'anima del territorio: un sugo ricco e saporito a base di tonno (prodotto simbolo della tonnara di Carloforte), pomodorini e un tocco aromatico di pesto alla genovese. Tuttavia, la forma e la consistenza robusta dei Cassulli li rendono estremamente versatili, perfetti anche per sughi più semplici come un ragù di carne di agnello, tipico della tradizione sarda dell'entroterra, oppure per condimenti di mare con vongole o crostacei. Scegliere i Cassulli Luxoro significa portare in tavola un pezzo di storia gastronomica mediterranea, un prodotto genuino che esalta la semplicità dei suoi pochi e selezionati ingredienti.
Riferimento: 500518
Produttore: Inke
Riferimento: NO0000022
Produttore: Nostos
Riferimento: 100207
Produttore: Pastificio Santa Margherita
Riferimento: 101803
Produttore: Azienda Agricola Passiu
Riferimento: LUX0000002
Produttore: Pastificio Artigiano Luxoro
Riferimento: 400504
Produttore: Araj
Riferimento: 602501
Produttore: Su Zichi - Dettori
Riferimento: 600904
Produttore: Tanda & Spada
Riferimento: 400505
Produttore: Araj
Riferimento: 20060334
Produttore: Il Vecchio Forno
Riferimento: LUX0000001
Produttore: Pastificio Artigiano Luxoro
Riferimento: 104003
Produttore: Risoristano
Riferimento: 401506
Produttore: Antichi Gesti
Riferimento: 100203
Produttore: Pastificio Santa Margherita
Riferimento: 8005024
Produttore: Inke
Riferimento: 202703
Produttore: Ecopasta - pasta fresca artigianale
Riferimento: 602602
Produttore: Pastificio Trigale
Riferimento: 103401
Produttore: I Ferrari
Non è stato possibile inviare il tuo giudizio sulla recensione
Segnala commento
Segnalazione inviata
Non è stato possibile inviare la tua segnalazione
Scrivi la tua recensione
Recensione inviata
Non è stato possibile inviare la tua recensione
Cassulli - Pastificio Artigiano Luxoro
I Cassulli di Carloforte sono una vera specialità del Pastificio Artigiano Luxoro, rappresentando l'incontro tra la tradizione sarda e le influenze liguri tipiche dell'Isola di San Pietro.
Questo formato di pasta corta si presenta come una versione allungata e leggermente ritorta degli gnocchetti sardi, realizzata con la sola semola di grano duro e acqua, come da disciplinare italiano per la pasta secca (DPR 187/2001).
La produzione è artigianale e si basa sulla cruciale trafilatura al bronzo, che assicura una superficie ruvida e porosa capace di trattenere sughi ricchi e avvolgenti. L'essiccazione lenta e a bassa temperatura è fondamentale per preservare il sapore del grano e garantire una perfetta tenuta in cottura.
Sono la scelta ideale per la celebre ricetta "alla carlofortina" con tonno, pomodorini e pesto, ma si abbinano splendidamente anche a ragù di carne o sughi di mare. Un prodotto di alta qualità per un'esperienza gastronomica autentica.