- Nuovo

Banner
Fregula Sarda - Su Guttiau
La Fregula Sarda Su Guttiau è una pasta secca unica, emblema del patrimonio gastronomico isolano. Realizzata esclusivamente con la migliore semola di grano duro e acqua, la sua distintiva forma a piccole sfere irregolari deriva da un'antica lavorazione: la semola viene sfregata manualmente in una ciotola di terracotta.
Questo processo artigianale, unito alla successiva fase di tostatura in forno, conferisce alla Fregula quel caratteristico colore dorato e un sapore intenso e rustico. Questa pasta tradizionale possiede una straordinaria tenuta in cottura e una superficie ruvida, che la rende perfetta per assorbire i condimenti.
È l'ingrediente ideale per le ricette marinare come la classica Fregula con arselle e bottarga, ma si presta ottimamente anche a essere "risottata" con verdure e brodi di terra. Scegliere la Fregula Su Guttiau significa portare in tavola l'autentica tradizione sarda e l'eccellenza della pasta di semola.
Completa sicurezza del sito e dei pagamenti garantita al 100% da certificato SSL, Paypal e NEXI
Preparazione delle confezioni entro 24 ore dall'ordine
Tutti i prodotti INKE sono stati accuratamente selezionati e di qualità superiore
Fregula Sarda - Su Guttiau
La Fregula Sarda dell'azienda Su Guttiau non è semplicemente un formato di pasta; è un frammento di storia alimentare che affonda le sue radici nelle tradizioni più antiche dell'isola. Questo tesoro della gastronomia sarda, che a prima vista può ricordare il cous cous per la sua forma granulare, si distingue per un processo produttivo e una consistenza finale che ne fanno un prodotto unico nel panorama italiano. È considerata a pieno titolo un Prodotto Agroalimentare Tradizionale (PAT Sardegna), testimoniando un legame indissolubile con il territorio e le usanze locali.
L'origine del termine "fregula" deriva dal verbo latino ferculum, o più semplicemente dalla parola dialettale sarda che significa briciola o frammento, richiamando l'azione fondamentale della sua preparazione. Le sue origini storiche sono antichissime, risalenti forse al Medioevo, periodo in cui i contatti commerciali con le culture del Nord Africa favorirono la diffusione di preparazioni a base di semola. Tuttavia, la Fregula Sarda ha sviluppato una sua identità distinta, soprattutto grazie alla tecnica della tostatura, elemento che non solo ne migliora la conservabilità ma le dona anche quel gusto nocciolato e quella texture ineguagliabile.
Il processo di lavorazione della Fregula è un vero e proprio rito che l'azienda Su Guttiau mantiene con cura semi-artigianale. Si parte dalla migliore semola di grano duro sarda, che viene disposta in una grande ciotola di terracotta (tradizionalmente chiamata scivedda). Qui, la semola viene lavorata a mano e inumidita gradualmente con acqua salata tiepida (talvolta, nella versione più ricca, con l'aggiunta di zafferano o uova), con un movimento circolare e costante delle mani. Questo gesto lento e sapiente "sfregola" l'impasto, trasformando la semola in minuscoli, irregolari e preziosi granelli. L'irregolarità delle sfere è la prova tangibile dell'approccio artigianale e della manualità che definiscono l'autenticità di questa pasta.
Una volta ottenute le sfere, queste vengono lasciate asciugare naturalmente su teli di cotone. La fase successiva è quella che caratterizza maggiormente la Fregula Sarda: la tostatura in forno. Questa cottura leggera fissa la consistenza, conferisce alla pasta un magnifico colore ambrato e ne esalta l'aroma di grano tostato, rendendola particolarmente adatta a sostenere brodi e sughi ricchi senza disfarsi. È proprio questa tostatura che distingue la Fregula sarda dal cous cous e da altri prodotti granulari simili, garantendole una tenuta in cottura eccezionale, anche quando viene "risottata".
La versatilità in cucina è uno dei punti di forza di questa pasta. La ricetta più celebre è senza dubbio la Fregula con arselle (vongole) e, in una variante ancora più raffinata, l'aggiunta della bottarga (uova di muggine essiccate). Il brodo rilasciato dai molluschi viene assorbito dalle sfere tostate, creando un primo piatto di pesce che è un inno al Mediterraneo. Ma la Fregula eccelle anche in ricette di terra, utilizzata per minestre, in abbinamento a carciofi, funghi o in un'ottima zuppa di legumi. La sua capacità di assorbire i liquidi la rende perfetta anche per preparazioni cremose o come alternativa originale al risotto.
L'impegno di Su Guttiau è volto a preservare questa qualità superiore e questa autenticità storica. La semola di grano duro impiegata è selezionata per offrire un prodotto finale che sia un vero e proprio ambasciatore della tradizione sarda in tavola. Scegliendo la Fregula Su Guttiau, il consumatore si garantisce un ingrediente genuino, versatile e con un gusto unico e inconfondibile, risultato di un'arte pastaia millenaria.
Riferimento: 500419
Produttore: Sarda Affumicati
Riferimento: 102007250
Produttore: Tharros Pesca
Riferimento: NO0000020
Produttore: Nostos
Riferimento: 103402
Produttore: I Ferrari
Riferimento: 101802
Produttore: Azienda Agricola Passiu
Riferimento: 403408
Produttore: Il Pastificio dei Profeti
Riferimento: 602501
Produttore: Su Zichi - Dettori
Riferimento: 600908
Produttore: Tanda & Spada
Riferimento: 403405
Produttore: Il Pastificio dei Profeti
Riferimento: 602605
Produttore: Pastificio Trigale
Riferimento: 103403
Produttore: I Ferrari
Riferimento: 0106602
Produttore: Livegreen
Riferimento: SU0000004
Produttore: Sunalle | Il Vecchio Forno di Fonni
Riferimento: 602617
Produttore: Pastificio Trigale
Riferimento: 203108
Produttore: Pastificio Artinpasta
Riferimento: 20060334
Produttore: Il Vecchio Forno
Riferimento: 02020001
Produttore: Gicappa
Riferimento: 402904
Produttore: Hemp Factory
Riferimento: 104002
Produttore: Risoristano
Non è stato possibile inviare il tuo giudizio sulla recensione
Segnala commento
Segnalazione inviata
Non è stato possibile inviare la tua segnalazione
Scrivi la tua recensione
Recensione inviata
Non è stato possibile inviare la tua recensione
Fregula Sarda - Su Guttiau
La Fregula Sarda Su Guttiau è una pasta secca unica, emblema del patrimonio gastronomico isolano. Realizzata esclusivamente con la migliore semola di grano duro e acqua, la sua distintiva forma a piccole sfere irregolari deriva da un'antica lavorazione: la semola viene sfregata manualmente in una ciotola di terracotta.
Questo processo artigianale, unito alla successiva fase di tostatura in forno, conferisce alla Fregula quel caratteristico colore dorato e un sapore intenso e rustico. Questa pasta tradizionale possiede una straordinaria tenuta in cottura e una superficie ruvida, che la rende perfetta per assorbire i condimenti.
È l'ingrediente ideale per le ricette marinare come la classica Fregula con arselle e bottarga, ma si presta ottimamente anche a essere "risottata" con verdure e brodi di terra. Scegliere la Fregula Su Guttiau significa portare in tavola l'autentica tradizione sarda e l'eccellenza della pasta di semola.