- Nuovo
Banner
Pane Carasau - Su Guttiau
Il Pane Carasau di Su Guttiau, conosciuto anche come carta da musica per la sua estrema sottigliezza, è l'emblema della tradizione pastorale sarda. Ottenuto da un impasto semplice di semola di grano duro, acqua, sale e lievito, questo pane si distingue per la sua caratteristica doppia cottura in forno a legna.
Questo processo, culminante nella fase di carasatura (tostatura), gli conferisce una croccantezza eccezionale e una durata che lo rendeva l'alimento ideale per i pastori durante la transumanza. La versione prodotta da Su Guttiau rispetta il metodo artigianale, garantendo un prodotto genuino e versatile.
È perfetto come sostituto del pane a tavola, in accompagnamento a salumi e formaggi sardi, o come base per piatti tradizionali come il Pane Frattau. Un alimento leggero e iconico della Barbagia.
Completa sicurezza del sito e dei pagamenti garantita al 100% da certificato SSL, Paypal e NEXI
Preparazione delle confezioni entro 24 ore dall'ordine
Tutti i prodotti INKE sono stati accuratamente selezionati e di qualità superiore
Pane Carasau - Su Guttiau
Presentiamo il Pane Carasau dell'azienda sarda Su Guttiau, non solo un pane ma un pezzo di storia alimentare che porta con sé i ritmi e la sapienza della Barbagia, l'area interna e più autentica della Sardegna da cui ha origine.
Noto a livello internazionale con l'evocativo soprannome di "carta da musica" per il suo suono croccante e inconfondibile, il Carasau è una delle preparazioni più antiche del Mediterraneo, le cui tracce si perdono in età prenuragica, adattato nei secoli alle esigenze dei pastori che necessitavano di un alimento leggero, nutriente e, soprattutto, non deperibile per i lunghi periodi trascorsi in transumanza. La sua essenza risiede nella semplicità degli ingredienti: solo semola di grano duro, acqua, lievito naturale (un tempo chiamato su frammentu) e sale. La produzione del Pane Carasau è un rito complesso e laborioso, tradizionalmente una competenza interamente femminile, suddiviso in fasi precise e cadenzate.
Dopo una prima fase di lievitazione, l'impasto viene diviso in dischi sottilissimi (sas tundas) e sottoposto alla prima cottura (kokere) in un forno a legna rovente; il calore fa sì che la sfoglia si gonfi come un pallone, permettendone la successiva divisione (fresare o calpire) in due strati sottili. Questi strati vengono poi impilati per la fase cruciale e distintiva: la carasatura. Il termine sardo carasare significa appunto tostare, e in questa seconda, breve cottura finale, le sfoglie vengono ripassate in forno per eliminare ogni residuo di umidità, sigillandone la croccantezza e garantendo l'eccezionale durata (fino a 210 giorni, se ben conservato). È questo processo meticoloso che differenzia il Carasau e ne fa un pane di alta qualità.
La versione Su Guttiau garantisce la fedeltà a questo metodo tradizionale, offrendo un pane che è l'ideale sostituto del pane fresco a tavola. Grazie alla sua consistenza sottile e croccante, è perfetto per accompagnare formaggi sardi stagionati (come il celebre Pecorino), salumi e antipasti, ma la sua versatilità in cucina non conosce limiti: può essere ammorbidito leggermente con acqua o brodo per avvolgere ripieni come un wrap o essere l'ingrediente fondamentale per la creazione di piatti iconici della tradizione. La sua neutralità di sapore al naturale lo rende adattabile anche a preparazioni dolci, sebbene il suo impiego tradizionale sia salato. L'integrità degli ingredienti e la lavorazione mettono in risalto la genuinità e la purezza del prodotto.
Riferimento: NO0000002
Produttore: Nostos
Riferimento: NO0000014
Produttore: Nostos
Riferimento: IDM0000004
Produttore: L’isola del Miele
Riferimento: 103801
Produttore: Su Guttiau
Riferimento: 103807
Produttore: Su Guttiau
Riferimento: SU0000003
Produttore: Sunalle | Il Vecchio Forno di Fonni
Riferimento: 401503
Produttore: Antichi Gesti
Riferimento: 104501
Produttore: Panificio Fancellu Salvatore
Riferimento: 200623
Produttore: Il Vecchio Forno
Riferimento: 02020001
Produttore: Gicappa
Riferimento: 200622
Produttore: Il Vecchio Forno
Riferimento: 401901
Produttore: Kentos
Riferimento: 103806
Produttore: Su Guttiau
Riferimento: 402904
Produttore: Hemp Factory
Riferimento: 602501
Produttore: Su Zichi - Dettori
Riferimento: 103804
Produttore: Su Guttiau
Riferimento: 401507
Produttore: Antichi Gesti
Riferimento: 401502
Produttore: Antichi Gesti
Riferimento: 102601
Produttore: Aranginu
Non è stato possibile inviare il tuo giudizio sulla recensione
Segnala commento
Segnalazione inviata
Non è stato possibile inviare la tua segnalazione
Scrivi la tua recensione
Recensione inviata
Non è stato possibile inviare la tua recensione
Pane Carasau - Su Guttiau
Il Pane Carasau di Su Guttiau, conosciuto anche come carta da musica per la sua estrema sottigliezza, è l'emblema della tradizione pastorale sarda. Ottenuto da un impasto semplice di semola di grano duro, acqua, sale e lievito, questo pane si distingue per la sua caratteristica doppia cottura in forno a legna.
Questo processo, culminante nella fase di carasatura (tostatura), gli conferisce una croccantezza eccezionale e una durata che lo rendeva l'alimento ideale per i pastori durante la transumanza. La versione prodotta da Su Guttiau rispetta il metodo artigianale, garantendo un prodotto genuino e versatile.
È perfetto come sostituto del pane a tavola, in accompagnamento a salumi e formaggi sardi, o come base per piatti tradizionali come il Pane Frattau. Un alimento leggero e iconico della Barbagia.