Fornitori
  • Banner

Abbamele (Sapa) - Apinath
  • Abbamele (Sapa) - Apinath

Abbamele (Sapa) - Apinath

100101

Abbamele (Sapa) - Apinath

L'Abbamele Apinath è un antico mosto di miele sardo, un prodotto tradizionale (PAT) ottenuto dalla bollitura lenta e artigianale di residui dell'alveare. Presenta un colore molto scuro (marrone intenso a nero) e una consistenza densa e sciropposa.

Il suo aroma è intenso e complesso, con note di caramello, liquirizia e spezie. Al palato, offre un sapore dolce ma non stucchevole, con retrogusti di frutta secca e una leggera nota amara/tostata.

È un prodotto grezzo, senza conservanti o aromi artificiali, che esprime la tradizione sarda e la sostenibilità. È versatile: ottimo come dolcificante per bevande, ideale con formaggi stagionati e ricotta, e perfetto per dolci tradizionali o marinature. Rappresenta la storia e la genuinità della Sardegna.

7,08 €
Quantità

La quantità minima ordinabile per questo prodotto è 3.

  Sicurezza

Completa sicurezza del sito e dei pagamenti garantita al 100% da certificato SSL, Paypal e NEXI

  Spedizioni

Preparazione delle confezioni entro 24 ore dall'ordine

  Qualità dei prodotti

Tutti i prodotti INKE sono stati accuratamente selezionati e di qualità superiore

Descrizione

Abbamele (Sapa) - Apinath

Lasciati sedurre dal sapore ricco e dalla storia millenaria dell'Abbamele Apinath, un autentico tesoro della tradizione agro-pastorale sarda che incarna l'ingegno e la sostenibilità delle antiche usanze isolane. Questo nettare, conosciuto anche come "miele cotto" o "sapa di miele", è una vera eccellenza gastronomica, frutto della profonda passione di Apinath per la terra e del rispetto incondizionato per le api. L'Abbamele Apinath non è un miele nel senso stretto del termine, ma un mosto di miele, un prodotto unico che deriva dalla sapiente riduzione del miele residuo dai favi e da altre componenti dell'alveare. È un concentrato di biodiversità e tradizione, un prodotto genuino che porta direttamente sulla tua tavola la saggezza di un'antica civiltà contadina. È annoverato tra i prodotti agroalimentari tradizionali (PAT) della Sardegna, un vero e proprio "oro liquido" che riflette in pieno la generosità e la storia del suo ambiente di origine.

La produzione dell'Abbamele Apinath è un processo che affonda le radici nella più antica tradizione sarda, un metodo che si tramanda di generazione in generazione e che si basa su passaggi artigianali e lenti. L'Abbamele Apinath viene ottenuto attraverso un processo di bollitura lenta e prolungata di sottoprodotti dell'alveare. Generalmente, si parte da una base di favetti (favi di miele opercolati) o residui di miele e cera, che vengono immersi in acqua. Questa miscela viene poi portata a ebollizione a fuoco lento, schiumando costantemente per eliminare le impurità. Durante la cottura, si possono aggiungere scorze di agrumi (come arance e limoni), spezie o erbe aromatiche, per conferire ulteriori sfumature di sapore, sebbene la versione più tradizionale e pura sia spesso quella senza aggiunte significative. La riduzione del liquido avviene progressivamente, attraverso un'evaporazione lenta che concentra gli zuccheri e gli aromi, trasformando il composto in uno sciroppo denso e viscoso. L'intero processo è una lavorazione 100% artigianale, che richiede pazienza e maestria per raggiungere la consistenza e il sapore desiderati. Apinath si impegna a non utilizzare conservanti, coloranti o aromi artificiali, assicurando un prodotto che rispecchia la massima integrità e sicurezza alimentare, in linea con le rigorose normative italiane ed europee. L'azienda, con la sua esperienza e la sua attenzione alla qualità, garantisce che ogni fase della produzione rispetti le antiche tecniche, valorizzando un prodotto che è un vero e proprio simbolo del patrimonio enogastronomico sardo. L'Abbamele viene infine confezionato con cura in vasetti di vetro, che ne preservano intatte le straordinarie qualità e la freschezza, pronto per essere gustato.

Le caratteristiche organolettiche dell'Abbamele Apinath sono pensate per offrire un'esperienza sensoriale complessa e avvolgente. Alla vista, si presenta con un colore molto scuro, che varia dal marrone intenso al nero lucido, simile a quello della melassa o della sapa d'uva, con una consistenza densa e sciropposa. La sua texture è viscosa e corposa, ma fluida, rendendolo facile da dosare. Al naso, sprigiona un aroma intenso e complesso, con note che possono richiamare il caramello, la liquirizia, le spezie (se aggiunte), il caffè tostato o sentori affumicati, con un sottofondo dolce ma profondo. È un bouquet olfattivo ricco e distintivo, che anticipa il suo carattere unico. Al palato, è un'esperienza dolce e complessa: il suo sapore è dolce, ma non stucchevole, con un retrogusto di caramello, datteri, fichi secchi, e a volte una piacevole nota leggermente amara o tostata, che bilancia perfettamente la dolcezza. La sua persistenza è gradevole e lascia in bocca una sensazione di calore e profondità, confermando la sua composizione naturale e la ricchezza degli zuccheri concentrati.

Le curiosità legate all'Abbamele ne sottolineano la storia e la versatilità. L'Abbamele, in Sardegna, è un prodotto antichissimo, nato dall'esigenza di non sprecare i residui della lavorazione del miele, trasformandoli in una risorsa preziosa. Era tradizionalmente utilizzato dalle famiglie contadine come dolcificante naturale e fonte energetica, soprattutto durante i mesi invernali. È un esempio perfetto di economia circolare ante litteram. La sua versatilità in cucina lo rende un ingrediente affascinante e ricco di possibilità. La filosofia di Apinath, azienda profondamente legata alla Sardegna e alle sue tradizioni apistiche, si manifesta nel profondo rispetto per le api e per l'ambiente, pilastri di un'azienda che non si limita a produrre miele, ma si impegna a raccontare una storia di valori e autenticità. L'Abbamele Apinath è estremamente versatile in cucina. È un ottimo dolcificante naturale per bevande calde come latte, tè e tisane, conferendo un sapore ricco e avvolgente. È l'ideale per accompagnare formaggi stagionati e piccanti, come il Pecorino Sardo, dove il contrasto tra la dolcezza complessa dell'Abbamele e la sapidità del formaggio crea un'esplosione di sapori. È squisito su ricotta fresca o come topping per yogurt e gelati. La sua densità e il suo sapore lo rendono perfetto per farcire dolci tradizionali sardi, come "seadas" o "pardulas", ma anche per arricchire crostate, torte, biscotti e pancake. Può essere utilizzato per glassare arrosti di carne (specialmente di maiale o anatra), per condire insalate complesse con frutta secca o per dare un tocco esotico a piatti di legumi o cereali. È un ingrediente che si presta a sperimentazioni gourmet e a chi ama osare in cucina con sapori autentici e profondi. Scegliere l'Abbamele Apinath significa non solo gustare un prodotto di eccellenza, ma anche sostenere un'apicoltura etica e un'azienda che valorizza la biodiversità e le tradizioni della splendida Sardegna, portando in tavola un concentrato di storia, natura e sapore autentico.

Dettagli del prodotto
100101

Scheda tecnica

Paese
Marrubiu
Confezione
250 gr
Provenienza
Oristano
Potrebbe anche piacerti

Riferimento: 103301

Produttore: Antonietta Cuozzo

Sebadas - Antonietta Cuozzo

(0)
Dolce tipico a base di formaggio fresco, da friggere e servire col miele. La ricchezza della pasticceria sarda trova conferma in ogni più sperduto paese della regione. Le Seadas sono un ottimo esempio del carattere tradizionale della nostra pasticceria, di origine pastorale. In vendita sul nostro e-commerce di prodotti tipici sardi Vassoi da 4 pezzi, circa 360 gr
Prezzo 13,63 €
Info
In magazzino

Riferimento: 103001

Produttore: Sardelizia

Mostaccioli - Sardelizia

(0)
Mostaccioli, dolci sardi a lunga lievitazione - prodotti dagli artigiani di Oristano di Sardelizia Confezioni da 1 kg Vendita online dei prodotti tradizionali sardi - la gastronomia agropastorale della Sardegna a disposizione con un click Prova la pasticceria sarda con una Vernaccia di Oristano o un Moscato passito
Prezzo 29,91 €
Info
In magazzino

Riferimento: 100208

Produttore: Pastificio Santa Margherita

Seadas - Pastificio Santa Margherita

(0)
Seadas, dolce tipico di pasta di semola e formaggio fresco Conf. 4 Seadas (380 gr) La ricchezza della pasticceria sarda trova conferma in ogni più sperduto paese della regione. Le Seadas sono un ottimo esempio del carattere tradizionale della nostra pasticceria, di origine pastorale. In vendita sul nostro e-commerce di prodotti tipici sardi Prezzo per confezione: 8.50 euro
Prezzo 8,17 €
Info
In magazzino
16 altri prodotti della stessa categoria:

Riferimento: 100102

Produttore: Apinath

Crema di nocciole e cacao - Apinath

(0)
Crema spalmabile a base di miele, nocciola tostata e cacao amaro Vasetto da 230 gr Sul nostro sito e-commerce potete trovare molti dei prodotti tipici sardi. La crema di nocciole viene proposta in abbinamento alle seadas di casizolu. Spedizioni rapide e sicure in tutta Europa e non solo
Prezzo 7,82 €
Info
In magazzino

Riferimento: 090303

Produttore: Mieleria Toscana

Miele di melata di bosco - Mieleria toscana

(0)
Il nostro miele di melata di bosco è prodotto nei boschi dell’Appennino Toscano, nei mesi di Luglio-Agosto. Miele dal colore ambra scuro e dal sapore fruttato, quasi caramellato è molto apprezzato da chi ama i mieli poco dolci. Vasetto - 250 gr
Prezzo 5,48 €
Info
In magazzino

Riferimento: 102401200

Produttore: Mieli Manias

Miele millefiori biologico - Mieli Manias

(0)
Miele biologico millefiori realizzato dai più esperto apicoltore della Sardegna, Luigi Manias - i suoi vasti terreni sono posizionati in Marmilla, la cui varietà floreale assicura un miele millefiori di prim'ordine Vasetto da 200 o 400 gr Provalo con le seadas o con il Fiore Sardo Dop stagionato
Prezzo 9,99 €
Info
In magazzino

Riferimento: 40131431

Produttore: Bresca Dorada

Miele di asfodelo - Bresca Dorada

(0)
Miele di asfodelo sardo prodotto da Bresca Dorada, in Muravera, Sardegna Vasetto da 250 gr Vendita online dei migliori prodotti tipici sardi - dalle marmellate da abbinare al formaggio pecorino, al vino Cannonau e Vermentino 
Prezzo 8,17 €
Info
In magazzino

Riferimento: 402505

Produttore: Terrantiga

Miele bio di cardo - Terrantiga

(0)
Miele biologico ricavato dai fiori del cardo selvatico, prodotto dagli apicoltori della cooperativa del Sud Sardegna, Terrantiga Vasetto da 250 gr Prova il miele bio selezionato da Inke, con la nostra offerta di formaggi tipici sardi
Prezzo 5,82 €
Info
In magazzino

Riferimento: 105704

Produttore: Mamalù - Miele sardo

Miele di eucaliptus - Mamalù

(0)
Superbo miele di eucaliptus prodotto a Siamanna (Sardegna) dall'azienda Mamalù Vasetto - 250 gr Il miele di Eucalipto ha un bellissimo e pieno colore ambrato con tonalità più o meno scure in base al periodo di smielamento; tendenzialmente riesce a cristallizzare in maniera molto rapida e piuttosto compatta, con cristalli fini e di medie dimensioni.
Prezzo 8,17 €
Info
In magazzino

Riferimento: 200701250

Produttore: Società agricola Alzanatolu

Miele di castagno - Alzanatolu

(0)
Miele di castagno della Barbagia di Aritzo Vasetto da 250, 500 gr Vendita online di prodotti pregiati sardi - abbiamo raccolto il meglio della nostra tradizione culinaria Il miele di Castagno, prodotto da Michele Onano, è l'ideale per alcuni dolci tradizionali, o per abbinare qualche formaggio importante, come il Fiore Sardo stagionato o un caprino lavorato a crudo
Prezzo 11,82 €
Info
In magazzino

Riferimento: 100112250

Produttore: Apinath

Miele di cisto - Apinath

(0)
Miele di cisto prodotto dagli apicoltori di Apinath Vasetto da 250, 500 gr Prodotti tipici sardi - abbiamo selezionato il meglio dai nostri piccoli produttori della Sardegna  Prova il miele di cisto sulla ricotta di pecora fresca o per condire un'insalata di frutta secca e yogurt di pecora
Prezzo 5,36 €
Info
In magazzino

Riferimento: 20019843

Produttore: Rau Dolciaria

Abbamele - Rau Dolciaria

(0)
Abbamele Abbamele, pietanza tipica prodotta dagli artigiani apicoltori di Rau Dolciaria, a Berchidda, Sardegna Vasetto da 250 gr Spedizioni rapide e sicure in tutto il mondo.
Prezzo 8,26 €
Info
In magazzino

Riferimento: 102403200

Produttore: Mieli Manias

Miele di cardo bio - Mieli Manias

(0)
Miele biologico di cardo prodotto da un interessantissimo apicoltore della Marmilla, Luigi Manias - la varietà floreale di quei territori, e l'esperienza del produttore assicurano un miele di cardo biologico eccezionale Vasetto da 200 e 400 gr Vendita online di prodotti tipici sardi e italiani - prova il migliore miele biologico
Prezzo 9,99 €
Info
In magazzino

Riferimento: 402503

Produttore: Terrantiga

Miele bio di Eucaliptus - Terrantiga

(0)
Miele biologico di Eucaliptus, prodotto dalla cooperativa di apicoltori Terrantiga, a San Sperate Vaso da 250 gr Il miele biologico sardo, grazie all'incredibile varietà floreale del nostro territorio, è ricco di innumerevoli sentori e aromi, che gli conferiscono una nobile unicità naturale ed equilibrata Vendita di prodotti sardi - scopri i prodotti della Blue Zone
Prezzo 5,90 €
Info
In magazzino

Riferimento: AV097970932

Produttore: Antioco Vargiu Honey

Idromele - Apicoltura Vargiu

(0)
Idromele prodotto a Ulassai - Sardegna Bt - 0,75 l L'idromele è una bevanda alcolica, ottenuta dalla fermentazione del miele. Ricetta molto antica.  Nell'antichità era nota come la "bevanda degli dei"
Prezzo 16,39 €
Info
In magazzino
Commenti (0)
Ancora nessuna recensione da parte degli utenti.