Fornitori
  • Banner

Miele di castagno toscano - Mieleria toscana
  • Miele di castagno toscano - Mieleria toscana

Miele di melata di bosco - Mieleria Toscana

090303

Miele di melata di bosco - Mieleria Toscana

Il Miele di Melata di Bosco della Mieleria Toscana è un miele non floreale, prodotto dalle api che raccolgono una sostanza zuccherina (melata) dalla linfa di alberi come abeti, pini e querce nell'Appennino Toscano. Si presenta di colore molto scuro, quasi nero, con sfumature ambrate o marroni. La sua consistenza è densa e viscosa, con una notevole lentezza alla cristallizzazione. All'olfatto offre un bouquet complesso, vegetale e fruttato, con note di malto e caramello, prive di aromi floreali. Il sapore è meno dolce rispetto ai mieli di fiori, con un gusto persistente di malto, verdure cotte, prugne secche e zuccheri scuri, talvolta leggermente amaro o salato. È ricco di minerali come calcio, magnesio, manganese, sodio, potassio, rame, cromo e ferro, e contiene vitamine e aminoacidi.

5,48 €
Quantità

La quantità minima ordinabile per questo prodotto è 3.

  Sicurezza

Completa sicurezza del sito e dei pagamenti garantita al 100% da certificato SSL, Paypal e NEXI

  Spedizioni

Preparazione delle confezioni entro 24 ore dall'ordine

  Qualità dei prodotti

Tutti i prodotti INKE sono stati accuratamente selezionati e di qualità superiore

Descrizione

Miele di melata di bosco - Mieleria Toscana

Immergiti nell'enigmatico e profondo mondo del Miele di Melata di Bosco della Mieleria Toscana, un tesoro autentico che racchiude in sé l'essenza più selvaggia e misteriosa delle foreste appenniniche. A differenza dei comuni mieli di nettare floreale, la melata è una sostanza unica, un dono della natura che prende forma dall'ingegnoso processo di insetti specifici. Questi piccoli abitanti del bosco si nutrono della linfa vitale degli alberi, come abeti, pini, querce, tigli e aceri, rilasciando una secrezione zuccherina che le api, con la loro infaticabile laboriosità, raccolgono dalle foglie e dalla corteccia. È questa la preziosa materia prima che le api della Mieleria Toscana, seguendo le fioriture nei boschi dell'Appennino Toscano, trasformano in un miele dal carattere inconfondibile.

La produzione del Miele di Melata di Bosco da parte di Mieleria Toscana è un'espressione di profondo rispetto per l'ecosistema forestale e per i cicli naturali. La pratica del nomadismo apistico consente di spostare gli alveari in aree boschive selezionate, lontane da fonti di inquinamento, dove la presenza di alberi adatti alla produzione di melata è abbondante. Questo metodo assicura la raccolta di una melata pura e di alta qualità, fondamentale per un miele che si distingue per la sua origine non floreale. Una volta che le api hanno elaborato questa sostanza zuccherina, il miele viene estratto e lavorato con estrema delicatezza, senza subire alcun trattamento termico che possa alterarne le complesse caratteristiche organolettiche e la naturale ricchezza. Mieleria Toscana si impegna a preservare la genuinità di questo prodotto, offrendo un miele che è una vera e propria fotografia sensoriale del bosco.

Il colore del Miele di Melata di Bosco è una delle sue peculiarità più affascinanti: si presenta molto scuro, quasi nero, con intense sfumature ambrate o marroni profonde, che talvolta possono virare verso riflessi verdastri. Questa pigmentazione intensa è un indizio della sua origine e della sua composizione. La sua consistenza è densa e viscosa, una caratteristica che lo rende appiccicoso e lo distingue da molti mieli floreali. Una peculiarità molto apprezzata è la sua notevole lentezza alla cristallizzazione; il Miele di Melata di Bosco tende infatti a rimanere liquido a lungo, mantenendo la sua omogeneità e la sua densità per periodi prolungati.

All'olfatto, il Miele di Melata di Bosco rivela un bouquet di media intensità, ma estremamente complesso e intrigante. Si percepiscono note vegetali e fruttate, con sentori che evocano la frutta cotta, come marmellata di pomodori verdi o confettura molto cotta. Spesso si avvertono anche sfumature più terrose, resinose o di malto, con accenni che possono ricordare il legno bruciato o un caramello profondo. È un profumo che manca delle tipiche note floreali dei mieli di nettare, offrendo invece un'esperienza olfattiva più selvaggia e profondamente legata all'ambiente boschivo. Il suo sapore è distintivo e meno dolce rispetto ai mieli di fiori, una caratteristica che lo rende particolarmente apprezzato da chi predilige gusti meno stucchevoli. Al palato, la sua densità si traduce in una consistenza vellutata e tenace. Il gusto è di media intensità, con note che ricordano il malto, la verdura cotta, le prugne secche o lo zucchero di canna. Talvolta si possono percepire accenni leggermente salati o una nota piacevolmente resinosa e speziata, con un retrogusto persistente ma non eccessivamente potente, che lascia una sensazione avvolgente sul palato.

Questo miele di bosco non è solo un'esperienza gustativa, ma porta con sé un interessante profilo nutrizionale. È noto per il suo contenuto di minerali come calcio, magnesio, manganese, sodio, potassio, rame, cromo e ferro, e contiene anche vitamine e aminoacidi. Queste componenti contribuiscono al suo valore come alimento naturalmente complesso, rendendolo un complemento interessante per un'alimentazione equilibrata.

La versatilità del Miele di Melata di Bosco lo rende un ingrediente affascinante in cucina. La sua dolcezza meno accentuata e il suo profilo aromatico lo rendono un ottimo accompagnamento per formaggi stagionati o sapidi, con i quali crea contrasti di sapore unici. È ideale per dolcificare bevande come tisane amare o tè nero, dove il suo gusto non viene sovrastato. Si presta magnificamente all'uso in salse per carni rosse, marinate, o come tocco originale in preparazioni gastronomiche. Può essere spalmato sul pane, gustato con yogurt e cereali, o utilizzato nella pasticceria per conferire un sapore unico e profondo a torte e biscotti.

La melata, sebbene meno conosciuta del nettare, è una risorsa alimentare fondamentale per le api in molti ecosistemi forestali, specialmente in estate quando la fioritura di nettare può scarseggiare. La sua produzione è strettamente legata alla salute e alla vitalità del bosco, e la sua raccolta rappresenta un esempio di come le api siano parte integrante e preziosa della biodiversità. La Mieleria Toscana, con la sua attenzione alla qualità e alla provenienza, offre un miele di melata di bosco che è un vero e proprio tesoro nascosto delle foreste italiane, un prodotto che racconta la storia di un ecosistema e l'impegno di apicoltori esperti.

Dettagli del prodotto
090303

Scheda tecnica

Paese
Rosignano Marittimo
Confezione
250 gr
Potrebbe anche piacerti

Riferimento: 103101

Produttore: Nino Vacca

Biscotti Savoiardi - Nino Vacca

(0)
Biscotto friabile, ideale accompagnato ad una tazza di caffé. Confezioni da 250 gr Vendita online dei migliori prodotti tipici sardi - abbiamo selezionato unicamente i prodotti dei piccoli produttori locali Pasticceria tradizionale sarda
Prezzo 9,00 €
Info
In magazzino

Riferimento: 103002

Produttore: Sardelizia

Amaretti - Sardelizia

(0)
Dolce sardo a base di mandorle, dolci e amare, zucchero e albume. Vassoi da 1kg Prova gli amaretti di Oristano con un mirto del Montiferru o con una Vernaccia di Oristano
Prezzo 31,73 €
Info
In magazzino

Riferimento: 102004

Produttore: Tharros Pesca

Terramare - Tharros Pesca

(0)
Paté a base di bottarghe di muggine e tonno Paté a base di bottarga di muggine e di tonno, prodotto da Pino Spanu, grande artigiano di bottarga dello stagno di Cabras In vendita sul nostro sito di prodotti tipici sardi online Vasetto da 100 gr Spedizioni rapide e sicure in tutta Europa e all'estero
Prezzo 8,17 €
Info
In magazzino
16 altri prodotti della stessa categoria:

Riferimento: 100112250

Produttore: Apinath

Miele di cisto - Apinath

(0)
Miele di cisto prodotto dagli apicoltori di Apinath Vasetto da 250, 500 gr Prodotti tipici sardi - abbiamo selezionato il meglio dai nostri piccoli produttori della Sardegna  Prova il miele di cisto sulla ricotta di pecora fresca o per condire un'insalata di frutta secca e yogurt di pecora
Prezzo 5,36 €
Info
In magazzino

Riferimento: 090301

Produttore: Mieleria Toscana

Miele di girasole toscano - Mieleria toscana

(0)
Il miele di Girasole è prodotto nei meravigliosi campi di girasole della costa toscana, in particolare nel Parco Naturale di Pisa a Luglio; è un miele dolce, dal colore giallo-dorato che con le basse temperature tende a cristallizzare, ne consigliamo l’utilizzo come dolcificante di tè e tisane, nonché in prime colazioni. Vasetto - 250 gr
Prezzo 5,32 €
Info
In magazzino

Riferimento: 0107002

Produttore: Azienda agricola Arbarée

Miele di eucaliptus sardo bio - Arbarée

(0)
dall’Eucalipto camandulensis un miele mediamente dolce, quasi sapido dalle note di liquirizia e caramella mou Vasetto - 250 gr Miele pregiato da apicoltura nomade, prodotto nella zona centro-occidentale dalla Sardegna. Miele naturale dai tratti originari.  Miele biologico
Prezzo 4,99 €
Info
In magazzino

Riferimento: 40131434

Produttore: Bresca Dorada

Miele di corbezzolo - Bresca Dorada

(0)
Miele di corbezzolo sardo prodotto da Bresca Dorada, in Muravera, Sardegna Vasetto da 250 gr Miele raro, prezioso e dal retrogusto amaro ma mai sgradevole: inconfondibile al palato e ottimo alleato contro molte malattie del sistema respiratorio.
Prezzo 22,72 €
Info
In magazzino

Riferimento: AV097970932

Produttore: Antioco Vargiu Honey

Idromele - Apicoltura Vargiu

(0)
Idromele prodotto a Ulassai - Sardegna Bt - 0,75 l L'idromele è una bevanda alcolica, ottenuta dalla fermentazione del miele. Ricetta molto antica.  Nell'antichità era nota come la "bevanda degli dei"
Prezzo 16,39 €
Info
In magazzino

Riferimento: 40131435

Produttore: Bresca Dorada

Miele millefiori sardo - Bresca Dorada

(0)
Miele di millefiori sardo prodotto da Bresca Dorada, in Muravera, Sardegna Vasetto da 250 gr Miele antico e della tradizione, i suoi profumi assecondano le stagioni e le fioriture delle diverse annate. Ad ogni stagione diverso e unico.
Prezzo 8,17 €
Info
In magazzino

Riferimento: 105701

Produttore: Mamalù - Miele sardo

Miele millefiori - Mamalù

(0)
Superbo miele millefiori prodotto a Siamanna (Sardegna) dall'azienda Mamalù Vasetto - 250 gr Il miele millefiori è un prodotto unico nel suo genere. Viene ricavato in zone di vario tipo: collinari, montuose, pianeggianti, dove si trova una moltitudine di fiori di diverse tipologie.
Prezzo 8,17 €
Info
In magazzino

Riferimento: 4025000

Produttore: Terrantiga

Sapa di Miele biologico - Terrantiga

(0)
Sapa di miele biologico ricavato dalla spremitura del miele, prodotto dagli apicoltori della cooperativa del Sud Sardegna, Terrantiga Vasetto da 250 gr Prova il miele bio selezionato da Inke, con la nostra offerta di formaggi tipici sardi
Prezzo 6,72 €
Info
In magazzino

Riferimento: 0107005

Produttore: Azienda agricola Arbarée

Miele biologico di sulla sardo -Arbarée

(0)
SULLA – Asudda / French Honeysuckle Honey dalle fioriture della Marmilla, un miele gentile di spiccata dolcezza, rinfrescante con note vegetali.  Vasetto - 250 gr Miele pregiato da apicoltura nomade, prodotto nella zona centro-occidentale dalla Sardegna. Miele naturale dai tratti originari.  Miele biologico
Prezzo 5,69 €
Info
In magazzino

Riferimento: 0107004

Produttore: Azienda agricola Arbarée

Miele bio di macchia mediterranea sardo -Arbarée

(0)
MACCHIA MEDITERRANEA – Tuppa / Maquis shrubland Honey dalle fioriture spontanee della Macchia sarda, un miele dall’aroma ricco con note speziate.  Vasetto - 250 gr Miele pregiato da apicoltura nomade, prodotto nella zona centro-occidentale dalla Sardegna. Miele naturale dai tratti originari.  Miele biologico
Prezzo 5,69 €
Info
In magazzino

Riferimento: 100108125

Produttore: Apinath

Miele di corbezzolo - Apinath

(0)
Miele di corbezzolo prodotto nel territorio di Monte Arci Il famoso miele amaro, tipico della Sardegna, è il miele di Corbezzolo. Apinath è uno dei migliori produttori di questo miele quasi introvabile. Disponibile sul nostro e-commerce ai prezzi più competitivi. Vendita prodotti sardi  Vasetto da 125, 250 gr
Prezzo 8,73 €
Info
In magazzino

Riferimento: 20019822

Produttore: Rau Dolciaria

Miele di castagno - Rau Dolciaria

(0)
Miele di castagno prodotto dagli artigiani apicoltori di Rau Dolciaria, a Berchidda, Sardegna Vasetto da 500 gr Prodotti sardi, di alta qualità, di piccoli produttori. Spedizioni rapide e sicure in tutto il mondo.
Prezzo 13,54 €
Info
In magazzino
Commenti (0)
Ancora nessuna recensione da parte degli utenti.