- Nuovo

Banner
Miele di Sulla - L’Ape Sarda Aresu
Il Miele di Sulla de L'Ape Sarda Aresu è un pregiato miele monoflorale sardo, raccolto dalla fioritura primaverile della Sulla nel territorio del Parteolla. È rinomato per il suo colore chiarissimo, che cristallizza rapidamente in una massa quasi bianca dalla consistenza cremosa e spalmabile.
Il sapore è dolce e delicato, con un aroma tenue che non altera i gusti, rendendolo il dolcificante universale ideale. Prodotto con smielatura a freddo e cura artigianale, è una pura fonte di energia e gusto. Si abbina perfettamente con ricotta fresca e formaggi non stagionati.
Un autentico tesoro dell'apicoltura di alta qualità della Sardegna.
Completa sicurezza del sito e dei pagamenti garantita al 100% da certificato SSL, Paypal e NEXI
Preparazione delle confezioni entro 24 ore dall'ordine
Tutti i prodotti INKE sono stati accuratamente selezionati e di qualità superiore
Miele di Sulla - L’Ape Sarda Aresu
Scopri il Miele di Sulla de L'Ape Sarda Aresu, un prodotto che incarna la luce e la purezza della Sardegna. Estratto dal nettare dei fiori di Hedysarum coronarium, comunemente nota come Sulla, questo miele monoflorale è un vero e proprio capolavoro di delicatezza e tradizione apistica sarda. La Sulla, una pianta erbacea foraggera tipica delle aree incolte e dei maggesi del Sud Italia, fiorisce abbondantemente in primavera, trasformando i campi della Sardegna meridionale – in particolare nel fertile territorio del Parteolla, dove opera L'Ape Sarda Aresu a Donori – in distese viola e rosa, un richiamo irresistibile per le api.
L'azienda, che affonda le sue radici nella passione tramandata dal nonno Augusto Aresu, seleziona attentamente le aree di pascolo per le proprie arnie, garantendo che le api raccolgano il nettare della Sulla in modo predominante. Il periodo di fioritura e raccolta, solitamente tra maggio e giugno, è breve ma intenso, e richiede una gestione apistica esperta per cogliere il momento esatto in cui il miele raggiunge la massima qualità. Il processo di estrazione è strettamente artigianale: il miele viene ottenuto con smielatura a freddo, senza essere sottoposto a pasteurizzazione o trattamenti termici aggressivi. Questo metodo, pur richiedendo maggiore cura e tempo, è essenziale per preservare l'integrità delle proprietà nutrizionali del miele e il suo aroma floreale distintivo. L'Ape Sarda Aresu pone la massima attenzione alla qualità e alla purezza, sebbene, per chiarezza, è da notare che il miele non è certificato biologico, ma è frutto di pratiche apistiche attente e rispettose.
Il Miele di Sulla sardo è subito riconoscibile per il suo colore chiarissimo, che varia da quasi incolore a un delicato giallo paglierino quando è liquido. La sua caratteristica più peculiare è la cristallizzazione rapida, che avviene in pochi mesi dopo la raccolta. Questo fenomeno naturale e indice di genuinità, trasforma il miele in una massa quasi bianca, con una consistenza cremosa e finissima, morbida e spalmabile, con cristalli piccolissimi e quasi impercettibili al palato.
All'olfatto, il miele sprigiona un profumo tenue e gradevole, che ricorda i campi in fiore, l'erba appena tagliata e il fieno. Il sapore è estremamente delicato, dolce, con una componente leggermente vegetale e fienosa, che non presenta note amare né retrogusti marcati. Questa sua delicatezza lo rende estremamente versatile in cucina e l'ideale per chi cerca un dolcificante che non copra il gusto delle bevande o degli alimenti ai quali viene abbinato.
Da un punto di vista del consumo, il miele è universalmente riconosciuto come un'ottima fonte di energia prontamente disponibile, grazie alla ricchezza di zuccheri semplici, in particolare fruttosio. È anche un alimento che contiene tracce di vitamine e minerali. Il Miele di Sulla è perfetto come dolcificante universale per tè, tisane, caffè e yogurt. La sua consistenza cremosa lo rende eccellente spalmato su pane tostato, fette biscottate o gallette a colazione. Data la sua origine, si abbina splendidamente con la ricotta fresca sarda, i formaggi non stagionati e i latticini, ma anche in pasticceria per la preparazione di dolci lievitati o creme dove è richiesto un dolcificante discreto e raffinato. È considerato il miele ideale per gli sportivi per la sua composizione. Il Miele di Sulla de L'Ape Sarda Aresu è la dolcezza della Sardegna nella sua forma più eterea e raffinata.
Riferimento: 103201
Produttore: Pasticceria Deligia
Riferimento: 200002
Produttore: Inke
Riferimento: 104408
Produttore: Sos Molinos
Riferimento: 402501
Produttore: Terrantiga
Riferimento: 100102
Produttore: Apinath
Riferimento: 105702
Produttore: Mamalù - Miele sardo
Riferimento: 40131432
Produttore: Bresca Dorada
Riferimento: 3203949399
Produttore: Antioco Vargiu Honey
Riferimento: 090305
Produttore: Mieleria Toscana
Riferimento: 0107001
Produttore: Azienda agricola Arbarée
Riferimento: MT0000004
Produttore: Azienda Apistica Monte Tamara
Riferimento: 102403200
Produttore: Mieli Manias
Riferimento: NO0000010
Produttore: Nostos
Riferimento: 102402
Produttore: Mieli Manias
Riferimento: 0107004
Produttore: Azienda agricola Arbarée
Riferimento: SS01070046
Produttore: Miele Su Sentiu
Riferimento: 40131431
Produttore: Bresca Dorada
Riferimento: 20019822
Produttore: Rau Dolciaria
Riferimento: 100109500
Produttore: Apinath
Non è stato possibile inviare il tuo giudizio sulla recensione
Segnala commento
Segnalazione inviata
Non è stato possibile inviare la tua segnalazione
Scrivi la tua recensione
Recensione inviata
Non è stato possibile inviare la tua recensione
Miele di Sulla - L’Ape Sarda Aresu
Il Miele di Sulla de L'Ape Sarda Aresu è un pregiato miele monoflorale sardo, raccolto dalla fioritura primaverile della Sulla nel territorio del Parteolla. È rinomato per il suo colore chiarissimo, che cristallizza rapidamente in una massa quasi bianca dalla consistenza cremosa e spalmabile.
Il sapore è dolce e delicato, con un aroma tenue che non altera i gusti, rendendolo il dolcificante universale ideale. Prodotto con smielatura a freddo e cura artigianale, è una pura fonte di energia e gusto. Si abbina perfettamente con ricotta fresca e formaggi non stagionati.
Un autentico tesoro dell'apicoltura di alta qualità della Sardegna.