- In saldo!
- Nuovo

Banner
Miele di Trifoglio - Monte Tamara
Dal cuore della Sardegna, il miele di trifoglio Monte Tamara è l'espressione di una dolcezza raffinata. Prodotto con apicoltura nomade in zone incontaminate, questo miele monofloreale ha un sapore delicato e fine, con note di vaniglia.
Il suo colore chiaro e la cristallizzazione rapida e omogenea ne attestano la purezza. È un miele versatile, perfetto per dolcificare con delicatezza e ideale in abbinamento con formaggi freschi o per la preparazione di dolci.
Un prodotto artigianale che racconta la semplicità e la bellezza della campagna sarda in ogni suo sorso.
Completa sicurezza del sito e dei pagamenti garantita al 100% da certificato SSL, Paypal e NEXI
Preparazione delle confezioni entro 24 ore dall'ordine
Tutti i prodotti INKE sono stati accuratamente selezionati e di qualità superiore
Miele di Trifoglio - Monte Tamara
Immagina un campo sconfinato nella campagna della Sardegna, dove migliaia di piccoli fiori bianchi di trifoglio si aprono al sole, offrendo un nettare prezioso alle api. È da questo scenario di semplice bellezza che nasce il miele di trifoglio dell'azienda Monte Tamara, un prodotto che racchiude in sé tutta la delicatezza e la purezza di una natura incontaminata. Questo miele è una testimonianza della sapiente unione tra la tradizione apistica e il rispetto profondo per l'ambiente.
L'azienda Monte Tamara persegue una filosofia di produzione basata sull'apicoltura nomade, spostando con cura gli alveari nelle zone più vocate dell'isola, lontane da fonti di inquinamento. In queste aree, i campi di trifoglio fioriscono rigogliosi, offrendo alle api un nettare abbondante e puro. L'instancabile lavoro delle api, guidate dalla competenza degli apicoltori, si traduce in un miele monofloreale di eccellenza, che porta in tavola il sapore autentico del territorio sardo.
Il processo di produzione del miele di trifoglio di Monte Tamara è un'arte che richiede pazienza e attenzione. La raccolta dei favi avviene al momento opportuno, quando il miele ha raggiunto il giusto grado di maturazione. L'estrazione avviene a freddo, un metodo che preserva tutte le sue qualità organolettiche e i suoi aromi. La smielatura per forza centrifuga è seguita da una delicata filtrazione per rimuovere le impurità, mentre il miele viene lasciato decantare in appositi fusti d'acciaio. Questo periodo di riposo, che può durare diverse settimane, è fondamentale per raggiungere la limpidezza e la consistenza ideali prima dell'invasettamento.
Una delle caratteristiche più apprezzate del miele di trifoglio è la sua cristallizzazione fine e omogenea. Questo processo, che avviene in modo naturale e spontaneo, lo trasforma in una massa compatta e morbida, dal colore quasi bianco. La cristallizzazione è un segno distintivo della purezza e della genuinità del miele e ne facilita anche la spalmabilità. Se si desidera riportarlo allo stato liquido, è sufficiente scaldarlo delicatamente a bagnomaria a una temperatura non superiore ai 40°C, per non alterare le sue delicate proprietà.
Il miele di trifoglio Monte Tamara si distingue per le sue inconfondibili qualità. Il suo colore è molto chiaro, quasi incolore quando è liquido, e tende al bianco perlato una volta cristallizzato. All'assaggio, si presenta con un sapore delicato e dolce, con note che ricordano la vaniglia e l'erba appena tagliata. Il suo aroma è leggero, ma piacevolmente floreale, rendendolo un miele molto versatile e amato dai palati che preferiscono sapori non troppo decisi.
In cucina, questo miele si rivela un alleato prezioso. È perfetto per dolcificare bevande calde come tè e tisane senza alterarne il gusto, ma è anche l'ideale per la preparazione di dolci, biscotti e creme, a cui dona una dolcezza raffinata. Si sposa magnificamente con formaggi freschi, come la ricotta o il caprino, o semplicemente spalmato su una fetta di pane a colazione, per iniziare la giornata con un tocco di dolcezza autentica.
Scegliere il miele di trifoglio Monte Tamara significa apprezzare un prodotto che è il risultato di una profonda passione per l'apicoltura e per la tutela della biodiversità. Ogni vasetto è un piccolo tesoro che racchiude il lavoro delle api e la cura degli apicoltori, portando in tavola l'eccellenza e la delicatezza della natura sarda.
Scheda tecnica
Riferimento: 200801
Produttore: Erkiles
Riferimento: 601401
Produttore: Fadda Srl
Riferimento: 104408
Produttore: Sos Molinos
Riferimento: 20019843
Produttore: Rau Dolciaria
Riferimento: 10610233
Produttore: L'Isola dei Sapori - tartufo di Laconi
Riferimento: 105702
Produttore: Mamalù - Miele sardo
Riferimento: 402505
Produttore: Terrantiga
Riferimento: SS01070045
Produttore: Miele Su Sentiu
Riferimento: 090304
Produttore: Mieleria Toscana
Riferimento: 0107002
Produttore: Azienda agricola Arbarée
Riferimento: 100110250
Produttore: Apinath
Riferimento: 0107007
Produttore: Azienda agricola Arbarée
Riferimento: 0107006
Produttore: Azienda agricola Arbarée
Riferimento: MT0000004
Riferimento: MT0000003
Riferimento: 100106250
Produttore: Apinath
Riferimento: 100108125
Produttore: Apinath
Riferimento: 100112250
Produttore: Apinath
Riferimento: 0107008
Produttore: Azienda agricola Arbarée
Non è stato possibile inviare il tuo giudizio sulla recensione
Segnala commento
Segnalazione inviata
Non è stato possibile inviare la tua segnalazione
Scrivi la tua recensione
Recensione inviata
Non è stato possibile inviare la tua recensione
Miele di Trifoglio - Monte Tamara
Dal cuore della Sardegna, il miele di trifoglio Monte Tamara è l'espressione di una dolcezza raffinata. Prodotto con apicoltura nomade in zone incontaminate, questo miele monofloreale ha un sapore delicato e fine, con note di vaniglia.
Il suo colore chiaro e la cristallizzazione rapida e omogenea ne attestano la purezza. È un miele versatile, perfetto per dolcificare con delicatezza e ideale in abbinamento con formaggi freschi o per la preparazione di dolci.
Un prodotto artigianale che racconta la semplicità e la bellezza della campagna sarda in ogni suo sorso.