Riferimento: 200401
Produttore: Gabbas
Banner
Caprino Semistagionato - Sepi
Il Caprino Semistagionato Sepi è un formaggio sardo da tavola dal carattere deciso, ottenuto esclusivamente da latte caprino pastorizzato.
La sua stagionatura minima di 60 giorni sviluppa un sapore sapido e aromatico, con la nota ircina tipica del caprino che si intensifica progressivamente, sfociando in un finale gradevolmente piccante.
La pasta è giallo paglierino, compatta e con una consistenza che evolve da granulosa a friabile. Perfetto per chi cerca un gusto forte, si abbina splendidamente a vini rossi robusti come il Cannonau e a confetture agrodolci. Un'eccellenza della tradizione casearia sarda che porta in tavola l'intensità dei pascoli dell'Isola. La crosta non è edibile.
Completa sicurezza del sito e dei pagamenti garantita al 100% da certificato SSL, Paypal e NEXI
Preparazione delle confezioni entro 24 ore dall'ordine
Tutti i prodotti INKE sono stati accuratamente selezionati e di qualità superiore
Caprino Semistagionato - Sepi
Esiste un punto d'incontro sublime tra la purezza del latte fresco e la complessità data dal tempo: questo è il Caprino Semistagionato di Sepi Formaggi, un formaggio sardo che celebra la tradizione casearia con un carattere sapido e intenso. Prodotto nel cuore della Sardegna, nella regione del Campidano di Oristano, rappresenta l'autentico gusto dell'Isola, ottenuto da latte caprino pastorizzato proveniente da allevamenti selezionati e controllati in Italia. La scelta del latte di capra è il primo passo verso un'esperienza gustativa decisa e inconfondibile.
La lavorazione, condotta dai maestri casari con dedizione che dura da due generazioni, segue rigorosi standard igienici, utilizzando solo ingredienti essenziali: latte intero caprino, sale e caglio. La fase cruciale della produzione è la stagionatura minima di 60 giorni (due mesi), periodo necessario affinché il formaggio sviluppi le sue caratteristiche organolettiche più apprezzate, trasformando la pasta da morbida a semidura. Questo tempo controllato permette la concentrazione degli aromi e l'evoluzione della consistenza. L'aspetto del Caprino Semistagionato è distintivo: la forma è cilindrica a facce piane, avvolta da una crosta liscia e consistente che, con il procedere della maturazione, assume un colore che varia dal marrone chiaro allo scuro. All'interno, la pasta si presenta di un giallo paglierino uniforme, sintomo della maturazione avvenuta, con una occhiatura rada e distribuita in modo regolare. La struttura della pasta è inizialmente granulosa e progressivamente diventa più friabile, un indice di eccellente stagionatura.
È proprio nella degustazione che il Caprino Semistagionato rivela tutta la sua personalità: il sapore è sapido e aromatico, dominato dal gusto ircino tipico del latte caprino, un tratto distintivo ricercato dagli estimatori. Le percezioni olfattive e gustative si arricchiscono con l'avanzare della maturazione, donando al palato una sensazione leggermente piccante che stimola e sorprende, garantendo una lunga persistenza gustativa. Questo profilo di gusto forte lo rende un eccellente formaggio da tavola, ideale da gustare in purezza per apprezzarne l'intensità.
Tuttavia, la sua versatilità si esprime anche in cucina: è ottimo tagliato a scaglie per arricchire insalate complesse o piatti freddi, e la sua struttura friabile lo rende perfetto per essere grattugiato sulla pasta o su risotti, donando un tocco sardo e aromatico unico. Gli abbinamenti consigliati ne esaltano il carattere: si sposa magnificamente con la robustezza di un Cannonau di Sardegna o di altri vini rossi strutturati che ne bilanciano la sapidità. Per chi predilige il contrasto dolce-salato, è eccezionale l'unione con marmellate agrodolci o confetture di mele e fichi, che addolciscono il finale leggermente piccante.
Un'informazione fondamentale per il consumatore riguarda il trattamento esterno della crosta: per garantire la conservazione e la massima sicurezza, la crosta viene trattata in superficie con conservanti e colorante (E202, E235, E150d). Si sottolinea, pertanto, che la crosta non è edibile e deve essere rimossa prima del consumo, un dettaglio cruciale per la corretta informazione e la tutela del cliente. Sepi Formaggi garantisce la tracciabilità della materia prima e l'aderenza a tutte le normative europee vigenti sulla sicurezza alimentare, offrendo un prodotto tradizionale sardo di cui si può fidare. Scegliere il Caprino Semistagionato significa celebrare un gusto deciso, l'orgoglio della tradizione sarda e l'eccellenza della lavorazione casearia italiana.
Riferimento: 200401
Produttore: Gabbas
Riferimento: 100305
Produttore: Famiglia Orro
Riferimento: 100810
Produttore: Cantina della Vernaccia
Riferimento: 201801
Produttore: MacFormaggi
Riferimento: MF0000002
Produttore: Murgia Formaggi
Riferimento: 402214
Produttore: Argiolas Formaggi
Riferimento: 101302
Produttore: Su Grabiolu
Riferimento: 10470402
Produttore: Sepi
Riferimento: FP0000001
Produttore: Formaggi Picciau
Riferimento: 601501
Produttore: Gavinuccio Turra
Riferimento: 104101
Produttore: Giovanni Borrodde
Riferimento: 104707
Produttore: Sepi
Riferimento: 401403
Produttore: Monte Accas
Riferimento: 202401
Produttore: Inke
Riferimento: 101404
Produttore: Su Pranu
Riferimento: 201809
Produttore: MacFormaggi
Riferimento: 402205
Produttore: Argiolas Formaggi
Riferimento: 101303
Produttore: Su Grabiolu
Riferimento: 401405
Produttore: Monte Accas
Non è stato possibile inviare il tuo giudizio sulla recensione
Segnala commento
Segnalazione inviata
Non è stato possibile inviare la tua segnalazione
Scrivi la tua recensione
Recensione inviata
Non è stato possibile inviare la tua recensione
Caprino Semistagionato - Sepi
Il Caprino Semistagionato Sepi è un formaggio sardo da tavola dal carattere deciso, ottenuto esclusivamente da latte caprino pastorizzato.
La sua stagionatura minima di 60 giorni sviluppa un sapore sapido e aromatico, con la nota ircina tipica del caprino che si intensifica progressivamente, sfociando in un finale gradevolmente piccante.
La pasta è giallo paglierino, compatta e con una consistenza che evolve da granulosa a friabile. Perfetto per chi cerca un gusto forte, si abbina splendidamente a vini rossi robusti come il Cannonau e a confetture agrodolci. Un'eccellenza della tradizione casearia sarda che porta in tavola l'intensità dei pascoli dell'Isola. La crosta non è edibile.