
Riferimento: 0400804
Produttore: Su Sirboni
Banner
Traessàle – Cantina Bentu
Formato: 0,75 l
Denominazione: IGT Isola dei Nuraghi
Zona di produzione: Nord-Ovest Sardegna, Nurra, a 3 km dal mare del Golfo dell’Asinara
Allevamento delle viti: Spalliera Guyot
Vendemmia: Manuale, settembre
Vinificazione: Fermentazione spontanea in vasche di cemento a temperatura controllata, senza inoculi esterni
Affinamento: 8–10 mesi in tonneau di rovere
Colore: Rubino intenso
Profumo: Frutta rossa matura, spezie dolci, sentori di macchia mediterranea
Sapore: Asciutto e morbido, con buona acidità, struttura equilibrata e finale balsamico con note di liquirizia
Gradazione alcolica: 14,5% Vol.
Temperatura di servizio: 16–18 °C
Contiene solfiti: Conforme alla Direttiva UE 2000/13/CE
Completa sicurezza del sito e dei pagamenti garantita al 100% da certificato SSL, Paypal e NEXI
Preparazione delle confezioni entro 24 ore dall'ordine
Tutti i prodotti INKE sono stati accuratamente selezionati e di qualità superiore
Immerso nella Nurra, a pochi chilometri dal Golfo dell’Asinara, Traessàle nasce dalla passione di Cantine Bentu per i vini che raccontano la Sardegna. Le viti affondano le radici in suoli ricchi di argilla e calcare, dove il clima mediterraneo, segnato da estati calde e inverni miti, favorisce una maturazione equilibrata. La vendemmia manuale, effettuata a settembre, garantisce la selezione dei grappoli migliori, mantenendo una resa controllata per esaltare concentrazione e carattere.
La vinificazione segue un approccio artigianale: fermentazione spontanea in vasche di cemento a temperatura controllata senza alcun inoculo esterno, che preserva l’identità del terroir. L’affinamento prosegue per 8–10 mesi in tonneau di rovere, dove il vino acquisisce struttura, complessità e morbidezza tannica. Il risultato è un rosso dal colore rubino profondo, ricco di profumi mediterranei: frutti rossi maturi, spezie dolci e un accenno di macchia.
Ogni sorso di Traessàle rivela un sorso caldo e avvolgente, sostenuto da tannini eleganti e da una sapidità che richiama la vicinanza al mare. Il finale è lungo e balsamico, con un tocco di liquirizia a chiudere il racconto sensoriale.
Questo vino, prodotto in tirature limitate, è già apprezzato dagli amanti del rosso per la sua autenticità e profondità. Si abbina perfettamente a formaggi stagionati, carni rosse, selvaggina e piatti tradizionali come agnello arrosto e coniglio alla cacciatora.
Scheda tecnica
Riferimento: 0400804
Produttore: Su Sirboni
Riferimento: 601301
Produttore: Luigi Biddau
Riferimento: 401401
Produttore: Monte Accas
Riferimento: 500201
Produttore: U-Tabarka
Riferimento: 100806
Produttore: Cantina della Vernaccia
Riferimento: 201302
Produttore: Fradiles
Riferimento: 401306
Produttore: Bresca Dorada
Riferimento: 602204
Produttore: Sella & Mosca
Riferimento: 100811
Produttore: Cantina della Vernaccia
Riferimento: 400201
Produttore: Vigneto Santu Teru
Riferimento: 200501
Produttore: Giovanni Montisci
Riferimento: 100819
Produttore: Cantina della Vernaccia
Riferimento: 602103
Produttore: Deperu Holler
Riferimento: 602104
Produttore: Deperu Holler
Riferimento: 700305
Produttore: Vigne Surrau
Riferimento: 700601
Produttore: Cantina del Giogantinu
Riferimento: 100501
Produttore: Zarelli
Riferimento: 1005021
Produttore: Zarelli
Riferimento: 400901
Produttore: Società Agricola Meigamma
Non è stato possibile inviare il tuo giudizio sulla recensione
Segnala commento
Segnalazione inviata
Non è stato possibile inviare la tua segnalazione
Scrivi la tua recensione
Recensione inviata
Non è stato possibile inviare la tua recensione
Traessàle – Cantina Bentu
Formato: 0,75 l
Denominazione: IGT Isola dei Nuraghi
Zona di produzione: Nord-Ovest Sardegna, Nurra, a 3 km dal mare del Golfo dell’Asinara
Allevamento delle viti: Spalliera Guyot
Vendemmia: Manuale, settembre
Vinificazione: Fermentazione spontanea in vasche di cemento a temperatura controllata, senza inoculi esterni
Affinamento: 8–10 mesi in tonneau di rovere
Colore: Rubino intenso
Profumo: Frutta rossa matura, spezie dolci, sentori di macchia mediterranea
Sapore: Asciutto e morbido, con buona acidità, struttura equilibrata e finale balsamico con note di liquirizia
Gradazione alcolica: 14,5% Vol.
Temperatura di servizio: 16–18 °C
Contiene solfiti: Conforme alla Direttiva UE 2000/13/CE