- Nuovo

Banner
Strozzapreti - Pastificio Artigiano Luxoro
Gli Strozzapreti di Carloforte del Pastificio Artigiano Luxoro sono l'espressione di una sapienza antica, tipica delle paste secche tradizionali italiane e adottata con maestria nella Sardegna sud-occidentale.
Prodotti esclusivamente con semola di grano duro di alta qualità e acqua, questi cordoni ritorti si distinguono per l'assenza di uova nell'impasto, elemento che ne sottolinea l'origine dalla cucina povera e contadina.
La lavorazione, che può includere la trafilatura al bronzo, conferisce alla pasta una consistenza rustica e una superficie naturalmente porosa, ideale per catturare ogni sugo. L'essiccazione lenta preserva le qualità organolettiche e garantisce una tenuta in cottura ottimale.
Sono perfetti per sughi ricchi, come il ragù, ma anche per condimenti semplici a base di verdure e formaggi, offrendo un'esperienza di gusto autentico e robusto.
Completa sicurezza del sito e dei pagamenti garantita al 100% da certificato SSL, Paypal e NEXI
Preparazione delle confezioni entro 24 ore dall'ordine
Tutti i prodotti INKE sono stati accuratamente selezionati e di qualità superiore
Strozzapreti - Pastificio Artigiano Luxoro
Gli Strozzapreti del Pastificio Artigiano Luxoro portano in tavola un pezzo di storia della gastronomia italiana, interpretato con l'inconfondibile artigianalità che contraddistingue la produzione a Carloforte, nel cuore della Sardegna. Sebbene il formato sia tradizionalmente associato alle regioni dell'Italia centrale, come Romagna e Umbria, la sua adozione da parte del Pastificio Luxoro riflette la ricca stratificazione culturale e gastronomica dell'isola, da sempre crocevia di influenze.
Il nome, "Strozzapreti", è avvolto in curiose e divertenti leggende popolari, che spesso richiamano con ironia la presunta golosità dei preti: una delle più diffuse narra che le massaie, esasperate dalla voracità dei religiosi, augurassero loro di "strozzarsi" per la foga nel mangiare questa pasta così invitante e sostanziosa. Un'altra versione vede nel gesto di "attorcigliare" e "spezzare" l'impasto un atto simbolico di ribellione contadina contro il potere ecclesiastico. Qualunque sia l'origine, il nome evoca una pasta schietta, sincera, nata dalla cucina povera a base di pochi, semplici e genuini ingredienti.
Gli Strozzapreti Luxoro sono prodotti utilizzando esclusivamente semola di grano duro e acqua, in linea con il Decreto del Presidente della Repubblica n. 187 del 2001 che regola la composizione della pasta secca italiana. Il Pastificio garantisce la massima trasparenza e tracciabilità, fondamentale per la vendita online e in ottemperanza al Regolamento UE n. 1169/2011 e ai decreti italiani: l'indicazione chiara del Paese di coltivazione e di molitura del grano è sempre specificata in etichetta.
La produzione è rigorosamente artigianale. La forma a cordone ritorto e leggermente allungata è ottenuta mediante sapienti tecniche che ne assicurano la densità e la robustezza. Un passaggio cruciale è la trafilatura al bronzo, metodo che conferisce agli Strozzapreti quella caratteristica rugosità superficiale. Questa texture non liscia è un pregio inestimabile, poiché permette al sugo di aderire perfettamente al corpo della pasta, creando un connubio di sapori ineguagliabile.
A questo segue l'essiccazione lenta e a bassa temperatura, un processo che può durare diverse ore ma che è vitale per preservare l'alto valore nutritivo e le proprietà organolettiche della semola, garantendo una straordinaria tenuta in cottura. Il risultato è una pasta dal gusto pieno e autentico, che si abbina magnificamente sia ai sughi classici della Romagna (come quelli a base di salsiccia e ragù di carne) sia ai sapori più tipici della tradizione sarda, con un semplice sugo di pomodoro e Pecorino Sardo o condimenti a base di verdure di stagione. Il tempo di cottura, generalmente indicato in circa 12 minuti, permette di ottenere una pasta sempre al dente e ricca di carattere, ideale per chi cerca l'eccellenza della pasta secca artigianale.
Riferimento: 105603
Produttore: GioIre Bio
Riferimento: 1020021
Produttore: Tharros Pesca
Riferimento: NO0000020
Produttore: Nostos
Riferimento: 401505
Produttore: Antichi Gesti
Riferimento: 200602
Produttore: Il Vecchio Forno
Riferimento: 400503
Produttore: Araj
Riferimento: 401501
Produttore: Antichi Gesti
Riferimento: 104401
Produttore: Sos Molinos
Riferimento: 203105
Produttore: Pastificio Artinpasta
Riferimento: 600910
Produttore: Tanda & Spada
Riferimento: 0106602
Produttore: Livegreen
Riferimento: 600903
Produttore: Tanda & Spada
Riferimento: 403402
Produttore: Il Pastificio dei Profeti
Riferimento: 401902
Produttore: Kentos
Riferimento: 602604
Produttore: Pastificio Trigale
Riferimento: 203102
Produttore: Pastificio Artinpasta
Riferimento: 600908
Produttore: Tanda & Spada
Riferimento: 800501
Produttore: Inke
Riferimento: SU0000002
Produttore: Sunalle | Il Vecchio Forno di Fonni
Non è stato possibile inviare il tuo giudizio sulla recensione
Segnala commento
Segnalazione inviata
Non è stato possibile inviare la tua segnalazione
Scrivi la tua recensione
Recensione inviata
Non è stato possibile inviare la tua recensione
Strozzapreti - Pastificio Artigiano Luxoro
Gli Strozzapreti di Carloforte del Pastificio Artigiano Luxoro sono l'espressione di una sapienza antica, tipica delle paste secche tradizionali italiane e adottata con maestria nella Sardegna sud-occidentale.
Prodotti esclusivamente con semola di grano duro di alta qualità e acqua, questi cordoni ritorti si distinguono per l'assenza di uova nell'impasto, elemento che ne sottolinea l'origine dalla cucina povera e contadina.
La lavorazione, che può includere la trafilatura al bronzo, conferisce alla pasta una consistenza rustica e una superficie naturalmente porosa, ideale per catturare ogni sugo. L'essiccazione lenta preserva le qualità organolettiche e garantisce una tenuta in cottura ottimale.
Sono perfetti per sughi ricchi, come il ragù, ma anche per condimenti semplici a base di verdure e formaggi, offrendo un'esperienza di gusto autentico e robusto.