
Riferimento: 200302
Produttore: Azienda Agricola Orgosa
Banner
La seada (oppure sebada e sevada in sardo) è un piatto tipico della tradizione sarda dolciaria a base di semola, formaggio; si serve fritta e condita con miele.
Confezione: 4 seadas, circa 400 gr
Compra online le migliori e più pregiate specialtà prodotte in Sardegna
Completa sicurezza del sito e dei pagamenti garantita al 100% da certificato SSL, Paypal e NEXI
Preparazione delle confezioni entro 24 ore dall'ordine
Tutti i prodotti INKE sono stati accuratamente selezionati e di qualità superiore
La seada (oppure sebada e sevada in sardo) è un piatto tipico della tradizione sarda dolciaria a base di semola, formaggio; si serve fritta e condita con miele.
Confezione: 4 seadas, circa 400 gr
Le seadas sono un prodotto tradizionale fatte col formaggio di pecora, la loro origine sarà dunque da ricercare nelle zone dell'isola da sempre legate alla cultura pastorale, ossia l'area tra il Campidano, Barbagia, Ogliastra, Logudoro, Gallura e le Baronie.
La seada è attualmente considerata un dolce da fine pasto o da colazione, anche se in origine rientrava tra le pietanze principali tanto da poter sostituire un secondo.
Gli ingredienti: semola, strutto animale, formaggio fresco acido (in sardo "casu furriau", in gallurese "pischedda"), miele (meglio se di cardo o eucaliptus) ed eventualmente scorza di limone grattugiata.
Il formaggio può talvlta essere vaccino (come le seadas al casizolu), ma la ricetta originale nasce con il formaggio di pecora, ideale nella preparazione di questo piatto ancestrale. Nel caso si utilizzi il formaggio vaccino, questo va fatto inacidire senza farlo passare per la salamoia, lasciandolo a temperatura ambiente.
È acido al punto giusto quando, riscaldato, fila.
Per la variante con formaggio cotto, il formaggio va tagliato a scaglie e disciolto in un tegamino con una piccola quantità di latte perché non si attacchi e quindi una volta sciolto va addizionato di scorza di limone grattugiata.
Col formaggio si realizzano dei piccoli dischi di circa 12-15 cm di diametro e 8 mm di altezza. Per la variante con formaggio crudo, quest'ultimo viene grattugiato grossolanamente o più semplicemente tagliato a schegge e addizionato della scorza di limone grattugiata.
La sfoglia (semola sarda, acqua e strutto) viene poi lavorata finemente. Sulla sfoglia si pongono i dischi di formaggio, li si ricopre con un'altra sfoglia e si fanno dei "ravioloni" tondi, con un margine di 4-5 millimetri eccedente il diametro del disco di formaggio, eliminando bene l'aria dall'interno della seada.
Buon appetito!
Riferimento: 200302
Produttore: Azienda Agricola Orgosa
Riferimento: 9010201
Produttore: Amo la pasta
Riferimento: 2006033
Produttore: Il Vecchio Forno
Riferimento: 101803
Produttore: Azienda Agricola Passiu
Riferimento: 600903
Produttore: Tanda & Spada
Riferimento: 403405
Produttore: Il Pastificio dei Profeti
Riferimento: 600908
Produttore: Tanda & Spada
Riferimento: 202101
Produttore: Madrigali - Gluten free carasau bread
Riferimento: 60090511
Produttore: Tanda & Spada
Riferimento: 401501
Produttore: Antichi Gesti
Riferimento: 200602
Produttore: Il Vecchio Forno
Riferimento: 104003
Produttore: Risoristano
Riferimento: 602602
Produttore: Pastificio Trigale
Riferimento: 202704
Produttore: Ecopasta - pasta fresca artigianale
Riferimento: 203101
Produttore: Pastificio Artinpasta
Riferimento: 602611
Produttore: Pastificio Trigale
Riferimento: 101602
Produttore: Corona
Non è stato possibile inviare il tuo giudizio sulla recensione
Segnala commento
Segnalazione inviata
Non è stato possibile inviare la tua segnalazione
Scrivi la tua recensione
Recensione inviata
Non è stato possibile inviare la tua recensione
La seada (oppure sebada e sevada in sardo) è un piatto tipico della tradizione sarda dolciaria a base di semola, formaggio; si serve fritta e condita con miele.
Confezione: 4 seadas, circa 400 gr
Compra online le migliori e più pregiate specialtà prodotte in Sardegna