- Nuovo

Banner
Is Malloreddus - Pastificio Artigiano Luxoro
Gli Is Malloreddus del Pastificio Artigiano Luxoro sono la vera essenza della tradizione gastronomica sarda. Conosciuti anche come “gnocchetti sardi”, questi piccoli capolavori di pasta secca vengono prodotti a Carloforte, unendo la sapienza antica a moderne tecniche artigianali.
Utilizzando esclusivamente semola di grano duro e acqua, gli Malloreddus si distinguono per la loro caratteristica forma a conchiglia rigata, che nasce dalla lavorazione attraverso la trafilatura al bronzo. Questo processo conferisce alla superficie della pasta la desiderata rugosità e porosità, essenziali per catturare e trattenere in modo eccellente ogni tipo di condimento.
L'essiccazione, condotta lentamente a bassa temperatura, preserva l'integrità nutrizionale del grano e intensifica il sapore e il profumo, garantendo una perfetta tenuta in cottura. Sono l'ingrediente principe per la ricetta tipica dei "Malloreddus alla Campidanese", ma sono versatili per ogni sugo mediterraneo.
Completa sicurezza del sito e dei pagamenti garantita al 100% da certificato SSL, Paypal e NEXI
Preparazione delle confezioni entro 24 ore dall'ordine
Tutti i prodotti INKE sono stati accuratamente selezionati e di qualità superiore
Is Malloreddus - Pastificio Artigiano Luxoro
Gli Is Malloreddus del Pastificio Artigiano Luxoro non sono solo un formato di pasta, ma un vero e proprio simbolo culinario della Sardegna. Originari della tradizione sarda, in particolare dell’area del Campidano, il loro nome, tradotto letteralmente come “torelli”, evoca la piccola forma ricurva, che ricorda i piccoli buoi. Il Pastificio Luxoro, con sede a Carloforte, sull'isola di San Pietro, si dedica alla loro produzione con un impegno meticoloso, onorando un'eredità storica pur adottando standard di produzione e qualità moderni.
La base della loro eccellenza risiede nella semplicità degli ingredienti: solo semola di grano duro e acqua. L'azienda pone particolare attenzione alla provenienza della materia prima, garantendo l'utilizzo di semole di alta qualità, con chiara indicazione del Paese di coltivazione e di molitura del grano (come richiesto dalle normative UE/Italia), per offrire massima trasparenza al consumatore.
Il cuore della lavorazione è il metodo artigianale: l'impasto viene plasmato attraverso la trafilatura al bronzo. È questo processo a conferire agli Malloreddus la loro inconfondibile forma a conchiglia e la superficie rigata. La rugosità ottenuta non è solo un dettaglio estetico, ma il segreto della loro funzionalità in cucina: essa agisce come una spugna, permettendo al sugo di aderire perfettamente e di amalgamarsi in modo eccezionale, assicurando un'esperienza gustativa ricca a ogni boccone.
Successivamente alla trafilatura, gli Malloreddus vengono sottoposti a un processo di essiccazione lenta e a bassa temperatura. Questo passaggio, che richiede tempo e pazienza, è fondamentale per conservare intatte le proprietà organolettiche e l'elevato contenuto proteico della semola, garantendo al contempo una perfetta tenuta in cottura e un sapore intenso. La colorazione è di un invitante giallo paglierino, tipico della migliore semola.
Per quanto riguarda il loro impiego, gli Is Malloreddus sono universalmente noti per la preparazione dei "Malloreddus alla Campidanese", un primo piatto ricco a base di ragù di salsiccia sarda, pomodoro e l'immancabile tocco di zafferano e Pecorino Sardo grattugiato. Tuttavia, la loro versatilità li rende adatti a un'ampia gamma di ricette, da condimenti semplici con pomodoro fresco e basilico, a sughi di pesce più elaborati con bottarga o frutti di mare. Il Pastificio Artigiano Luxoro, rispettando rigorosamente le normative vigenti in materia di etichettatura (Reg. UE 1169/2011) e di sicurezza alimentare, garantisce un prodotto di qualità artigianale che esalta i sapori del territorio sardo. Conservare il prodotto in luogo fresco e asciutto è essenziale per preservarne l'eccellenza fino al momento della cottura.
Riferimento: 500524
Produttore: Inke
Riferimento: NO0000019
Produttore: Nostos
Riferimento: AL0000003
Produttore: Althunnus Tonnare Sulcitane Srl
Riferimento: 600902
Produttore: Tanda & Spada
Riferimento: 400508
Produttore: Araj
Riferimento: 400511
Produttore: Araj
Riferimento: 101603
Produttore: Corona
Riferimento: 101803
Produttore: Azienda Agricola Passiu
Riferimento: 202705
Produttore: Ecopasta - pasta fresca artigianale
Riferimento: 200623
Produttore: Il Vecchio Forno
Riferimento: 203104
Produttore: Pastificio Artinpasta
Riferimento: 401202
Produttore: S'atra Sardigna
Riferimento: 02020001
Produttore: Gicappa
Riferimento: 400506
Produttore: Araj
Riferimento: SU0000004
Produttore: Sunalle | Il Vecchio Forno di Fonni
Riferimento: 602501
Produttore: Su Zichi - Dettori
Riferimento: 600903
Produttore: Tanda & Spada
Riferimento: 104408
Produttore: Sos Molinos
Riferimento: 403405
Produttore: Il Pastificio dei Profeti
Non è stato possibile inviare il tuo giudizio sulla recensione
Segnala commento
Segnalazione inviata
Non è stato possibile inviare la tua segnalazione
Scrivi la tua recensione
Recensione inviata
Non è stato possibile inviare la tua recensione
Is Malloreddus - Pastificio Artigiano Luxoro
Gli Is Malloreddus del Pastificio Artigiano Luxoro sono la vera essenza della tradizione gastronomica sarda. Conosciuti anche come “gnocchetti sardi”, questi piccoli capolavori di pasta secca vengono prodotti a Carloforte, unendo la sapienza antica a moderne tecniche artigianali.
Utilizzando esclusivamente semola di grano duro e acqua, gli Malloreddus si distinguono per la loro caratteristica forma a conchiglia rigata, che nasce dalla lavorazione attraverso la trafilatura al bronzo. Questo processo conferisce alla superficie della pasta la desiderata rugosità e porosità, essenziali per catturare e trattenere in modo eccellente ogni tipo di condimento.
L'essiccazione, condotta lentamente a bassa temperatura, preserva l'integrità nutrizionale del grano e intensifica il sapore e il profumo, garantendo una perfetta tenuta in cottura. Sono l'ingrediente principe per la ricetta tipica dei "Malloreddus alla Campidanese", ma sono versatili per ogni sugo mediterraneo.