- Nuovo
Banner
Feminas de Judu Elicriso - Distillerie Lussurgesi
Il Feminas de Judu Elicriso è un liquore artigianale sardo esclusivo delle Distillerie Lussurgesi di Santu Lussurgiu. Questa creazione è un omaggio olfattivo alla macchia mediterranea incontaminata, catturando l'essenza pura dell'Elicriso (Helicrisum italicum) raccolto a mano nel cuore selvaggio della Sardegna.
Nasce da un'infusione idroalcolica lenta e meticolosa dei capolini freschi della pianta, che rilasciano un profumo intenso, erbaceo e balsamico. Con una gradazione di 30° Vol., si distingue per il suo profilo aromatico complesso e una morbidezza inusuale, bilanciata da un piacevole gusto amaro. Il processo produttivo rispetta i metodi tradizionali sardi, garantendo un distillato autentico e di alta qualità.
È il perfetto dopopasto per chi cerca un'esperienza sensoriale profonda che evoca i paesaggi assolati dell'isola. Ideale da gustare freddo come conclusione raffinata di un pasto, o come base amara ed erbacea in cocktail botanici originali e ricercati.
Completa sicurezza del sito e dei pagamenti garantita al 100% da certificato SSL, Paypal e NEXI
Preparazione delle confezioni entro 24 ore dall'ordine
Tutti i prodotti INKE sono stati accuratamente selezionati e di qualità superiore
Feminas de Judu Elicriso - Distillerie Lussurgesi
Il liquore Feminas de Judu Elicriso delle Distillerie Lussurgesi non è soltanto un distillato, ma un vero e proprio racconto sensoriale che narra la forza, la tradizione e il paesaggio selvaggio della Sardegna centrale. Questo prodotto si inserisce nella linea "Feminas de Judu" – che significa "donne di valore" – rendendo omaggio al coraggio e alla saggezza delle donne di Santu Lussurgiu, custodi delle ricette e della sapienza liquoristica tramandata. Nasce nel cuore del Montiferru, un territorio aspro e magnifico che dona al liquore la sua materia prima distintiva e carica di aromi intensi: l'Elicriso (Helichrysum italicum). La scelta di questa pianta iconica della macchia mediterranea non è casuale, ma celebra le essenze spontanee che definiscono l'identità olfattiva dell'isola.
La preparazione del liquore segue un metodo artigianale che affonda le radici nella tradizione distillatoria sarda. L'Elicriso utilizzato viene raccolto a mano, con cura e rispetto, esclusivamente nei periodi di massima fioritura per assicurarne la concentrazione ottimale di oli essenziali e resine aromatiche. I capolini freschi e le parti aeree della pianta vengono immediatamente sottoposti a un processo di infusione idroalcolica lenta, prolungata e a temperatura controllata. È questa macerazione meticolosa che permette di estrarre in modo completo e delicato l'intero profilo aromatico dell'Elicriso, un bouquet che spazia dalle note di liquirizia e fieno essiccato, a sentori balsamici e piacevolmente amaricanti.
L'infuso viene poi accuratamente filtrato per eliminare qualsiasi residuo vegetale e successivamente bilanciato con uno sciroppo di acqua e zucchero per raggiungere l'armonia perfetta, stabilizzando il gusto e la gradazione alcolica a 30° Vol.. Il risultato è un liquore dal colore giallo dorato intenso, con riflessi ambrati che richiamano il sole estivo. Al naso, il Feminas de Judu Elicriso regala un profumo complesso e avvolgente: dominano le note erbacee e speziate dell'Elicriso, ma si percepiscono anche sfumature di miele, curry e un retrogusto di erbe officinali essiccate, un invito a un viaggio aromatico in un campo sotto il vento sardo.
In bocca, la morbidezza iniziale è subito bilanciata da un piacevole e persistente gusto amaro e pulito, tipico dei migliori digestivi tradizionali. Il finale è lungo, erbaceo e balsamico, rendendolo l'ideale conclusione di un pasto, soprattutto se a base di carni o formaggi saporiti. Oltre al consumo liscio e rigorosamente freddo (temperatura di servizio consigliata), questo liquore è un eccellente elemento di mixology. Il suo carattere amaro-erbaceo lo rende un ottimo sostituto o complemento per i bitter in cocktail innovativi o nella rivisitazione di classici che richiedono una nota botanica decisa e autentica.
Acquistare una bottiglia di Feminas de Judu Elicriso significa portare a casa un pezzo di storia e di artigianalità sarda, sostenendo una piccola produzione che valorizza le risorse naturali del territorio di Santu Lussurgiu e rispetta le tradizioni secolari della distillazione, confermando l'impegno delle Distillerie Lussurgesi per la qualità e l'espressione più pura dei sapori mediterranei.
Riferimento: 601703
Produttore: Peano
Riferimento: SE000000104704
Produttore: Sepi
Riferimento: APA0000007
Produttore: L’Ape Sarda Aresu
Riferimento: 1025104
Produttore: Distillerie Lussurgesi
Riferimento: DL0000005
Produttore: Distillerie Lussurgesi
Riferimento: SC0000002
Produttore: Silvio Carta
Riferimento: 203304
Produttore: Myrsine Liquori
Riferimento: 400310
Produttore: Mielica Aresu
Riferimento: 401302
Produttore: Bresca Dorada
Riferimento: 106305
Produttore: Silvio Carta
Riferimento: 602003
Produttore: Pure Sardinia
Riferimento: 602002
Produttore: Pure Sardinia
Riferimento: 1025075
Produttore: Distillerie Lussurgesi
Riferimento: 203301
Produttore: Myrsine Liquori
Riferimento: 501403
Produttore: Sulky liquori
Riferimento: 402301
Produttore: Spirito Sardo
Riferimento: 401304
Produttore: Bresca Dorada
Riferimento: 400302
Produttore: Mielica Aresu
Riferimento: 602004
Produttore: Pure Sardinia
Non è stato possibile inviare il tuo giudizio sulla recensione
Segnala commento
Segnalazione inviata
Non è stato possibile inviare la tua segnalazione
Scrivi la tua recensione
Recensione inviata
Non è stato possibile inviare la tua recensione
Feminas de Judu Elicriso - Distillerie Lussurgesi
Il Feminas de Judu Elicriso è un liquore artigianale sardo esclusivo delle Distillerie Lussurgesi di Santu Lussurgiu. Questa creazione è un omaggio olfattivo alla macchia mediterranea incontaminata, catturando l'essenza pura dell'Elicriso (Helicrisum italicum) raccolto a mano nel cuore selvaggio della Sardegna.
Nasce da un'infusione idroalcolica lenta e meticolosa dei capolini freschi della pianta, che rilasciano un profumo intenso, erbaceo e balsamico. Con una gradazione di 30° Vol., si distingue per il suo profilo aromatico complesso e una morbidezza inusuale, bilanciata da un piacevole gusto amaro. Il processo produttivo rispetta i metodi tradizionali sardi, garantendo un distillato autentico e di alta qualità.
È il perfetto dopopasto per chi cerca un'esperienza sensoriale profonda che evoca i paesaggi assolati dell'isola. Ideale da gustare freddo come conclusione raffinata di un pasto, o come base amara ed erbacea in cocktail botanici originali e ricercati.