- Nuovo
Banner
Feminas de Judu Melograno - Distillerie Lussurgesi
Il Feminas de Judu Melograno è un liquore che celebra la ricchezza fruttata e la tradizione liquoristica delle Distillerie Lussurgesi, situate nello storico borgo di Santu Lussurgiu, in Sardegna.
Ottenuto dall'infusione delle bucce dei frutti di Melograno (Punica granatum), selezionati per la loro intensa aromaticità e colore, questo distillato si distingue per il suo gusto piacevolmente agrumato e leggermente amarognolo, bilanciato da una morbida dolcezza. La meticolosa lavorazione artigianale ne esalta il carattere fresco e vivace.
Perfetto da gustare freddo come dopopasto raffinato o come base fruttata per la mixology moderna. Il suo colore rosso rubino e il profilo sensoriale unico lo rendono un prodotto di alta qualità e un'ottima alternativa ai liquori tradizionali sardi.
Completa sicurezza del sito e dei pagamenti garantita al 100% da certificato SSL, Paypal e NEXI
Preparazione delle confezioni entro 24 ore dall'ordine
Tutti i prodotti INKE sono stati accuratamente selezionati e di qualità superiore
Feminas de Judu Melograno - Distillerie Lussurgesi
Il liquore Feminas de Judu Melograno rappresenta la visione innovativa delle Distillerie Lussurgesi di Santu Lussurgiu, unendo la secolare tradizione liquoristica sarda con la freschezza e l'intensità aromatica di un frutto simbolo del Mediterraneo. Il nome, che onora il coraggio e la saggezza delle "Feminas de Judu" (donne di valore), riflette l'impegno dell'azienda nel preservare e reinterpretare il sapere erboristico locale.
La produzione di questo liquore artigianale si concentra sulla scelta della materia prima: i frutti di Melograno (Punica granatum). A differenza di molti altri liquori, le Distillerie Lussurgesi scelgono di utilizzare in prevalenza le bucce dei melograni, anziché solo il succo. Questa scelta è cruciale, poiché le bucce contengono la maggior parte degli oli essenziali e dei tannini che conferiscono al distillato il suo caratteristico equilibrio tra dolcezza, nota amarognola e freschezza agrumata. I frutti sono selezionati con cura per garantire un'alta qualità aromatica e provengono da coltivazioni locali della Sardegna.
Il processo inizia con la preparazione delle bucce, che vengono separate dalla polpa e lasciate in macerazione idroalcolica in alcol puro per un periodo prolungato e meticolosamente controllato. Questa lunga infusione è essenziale per estrarre completamente il colore intenso, le note aromatiche e quel leggero sentore tannico e amaro che bilancia la dolcezza finale. Il processo è totalmente naturale: l'azienda garantisce l'assoluta assenza di aromi artificiali, coloranti o essenze sintetiche, assicurando che il gusto finale sia la diretta, pura e concentrata espressione del frutto e del suo ambiente.
Dopo l'infusione, all'estratto alcolico viene aggiunto uno sciroppo semplice di acqua e zucchero, dosato con maestria. La dolcezza è calibrata per esaltare la componente agrumata e fresca del Melograno senza mai risultare stucchevole. La gradazione alcolica finale è sapientemente bilanciata per offrire un liquore piacevole al palato, morbido all'inizio e con un finale pulito e distintivo.
Il Feminas de Judu Melograno si presenta con un brillante e invitante colore rosso rubino, tipico del frutto maturo. Al naso, il profumo è intenso, dominato da note di scorza di agrume, sentori di melograno e un fondo speziato e fresco. Gustato, è subito avvolgente e vellutato, offrendo un equilibrio intrigante tra il dolce e la punta amarognola data dalle bucce, concludendosi con una persistenza piacevolmente agrumata.
Questo liquore fruttato è l'ideale per concludere ogni pasto, rivelandosi un ottimo dopopasto servito freddo (preferibilmente ghiacciato) che offre un'alternativa vivace e meno erbacea ai tradizionali digestivi. La sua complessa identità aromatica lo rende anche un ingrediente versatile e originale nella moderna mixology, perfetto per dare un tocco mediterraneo e autentico a cocktail e long drink. Scegliere il Feminas de Judu Melograno significa portare in tavola l'eccellenza artigianale e l'innovazione della liquoristica sarda di alta qualità.
Riferimento: 601703
Produttore: Peano
Riferimento: SE000000104704
Produttore: Sepi
Riferimento: APA0000007
Produttore: L’Ape Sarda Aresu
Riferimento: 402302
Produttore: Spirito Sardo
Riferimento: CH0000003
Produttore: Liquori Chloe
Riferimento: 400301
Produttore: Mielica Aresu
Riferimento: 106303
Produttore: Silvio Carta
Riferimento: CH0000001
Produttore: Liquori Chloe
Riferimento: 400302
Produttore: Mielica Aresu
Riferimento: 400313
Produttore: Mielica Aresu
Riferimento: DL0000003
Produttore: Distillerie Lussurgesi
Riferimento: 501401
Produttore: Sulky liquori
Riferimento: 400310
Produttore: Mielica Aresu
Riferimento: 100302
Produttore: Famiglia Orro
Riferimento: 102507589
Produttore: Distillerie Lussurgesi
Riferimento: 501411
Produttore: Sulky liquori
Riferimento: 400307
Produttore: Mielica Aresu
Riferimento: SC0000001
Produttore: Silvio Carta
Riferimento: 40130350
Produttore: Bresca Dorada
Non è stato possibile inviare il tuo giudizio sulla recensione
Segnala commento
Segnalazione inviata
Non è stato possibile inviare la tua segnalazione
Scrivi la tua recensione
Recensione inviata
Non è stato possibile inviare la tua recensione
Feminas de Judu Melograno - Distillerie Lussurgesi
Il Feminas de Judu Melograno è un liquore che celebra la ricchezza fruttata e la tradizione liquoristica delle Distillerie Lussurgesi, situate nello storico borgo di Santu Lussurgiu, in Sardegna.
Ottenuto dall'infusione delle bucce dei frutti di Melograno (Punica granatum), selezionati per la loro intensa aromaticità e colore, questo distillato si distingue per il suo gusto piacevolmente agrumato e leggermente amarognolo, bilanciato da una morbida dolcezza. La meticolosa lavorazione artigianale ne esalta il carattere fresco e vivace.
Perfetto da gustare freddo come dopopasto raffinato o come base fruttata per la mixology moderna. Il suo colore rosso rubino e il profilo sensoriale unico lo rendono un prodotto di alta qualità e un'ottima alternativa ai liquori tradizionali sardi.