- In saldo!
- Nuovo

Banner
Miele di Corbezzolo - L’Isola del Miele
Scoprite il Miele di Corbezzolo de "L'Isola del Miele", un autentico tesoro gastronomico sardo. Raro e pregiato, questo miele nasce dalla fioritura tardiva del corbezzolo nella Macchia Mediterranea sarda, un nettare raccolto con fatica dalle api in autunno/inverno.
Il suo tratto distintivo è il sapore amaro e persistente, mitigato da una dolcezza sottile, che lo rende unico. Presenta un colore ambra scuro che evolve in nocciola chiaro con una cristallizzazione rapida e fine, risultando in una consistenza cremosa e densa.
L'aroma intenso evoca note di caffè tostato e rabarbaro. È l'abbinamento gourmet per eccellenza, ideale con formaggi stagionati (soprattutto il pecorino sardo) e come dolcificante per esaltare l'amaro del caffè. Un prodotto tradizionale che racchiude il carattere selvatico e autentico della sua isola.
Completa sicurezza del sito e dei pagamenti garantita al 100% da certificato SSL, Paypal e NEXI
Preparazione delle confezioni entro 24 ore dall'ordine
Tutti i prodotti INKE sono stati accuratamente selezionati e di qualità superiore
Miele di Corbezzolo - L’Isola del Miele
Immaginatevi l'autunno inoltrato in Sardegna, il cuore pulsante della Macchia Mediterranea dove la natura si prepara al riposo, ma un arbusto, il corbezzolo (Arbutus unedo), sfida la stagione con una fioritura tardiva e preziosa. È in questo momento di rara bellezza, tra ottobre e novembre, che le operose api dell'azienda "L'Isola del Miele" del Medio Campidano iniziano la loro missione più ardua, raccogliendo il nettare che darà vita al Miele di Corbezzolo, un prodotto celebrato come l'oro amaro dell'isola. La produzione di questo miele è un inno alla tradizione apistica sarda e alla resilienza della natura. A differenza della maggior parte dei mieli, la fioritura del corbezzolo avviene in un periodo, l'autunno/inverno, caratterizzato da un clima più freddo e umido che rende l'attività delle api estremamente difficile. Il nettare è meno abbondante e le condizioni atmosferiche spesso richiedono un lavoro extra e meticoloso da parte dell'apicoltore Giorgio Saba e della sua azienda, "L'Isola del Miele", che dal 2003 garantisce la massima genuinità e l'impiego di metodi tradizionali. La bassa resa e le sfide climatiche sono la ragione principale della rarità e del pregio superiore di questo miele uniflorale sardo. Il Miele di Corbezzolo è immediatamente riconoscibile. Allo stato liquido, si presenta con un colore ambra intenso, che vira verso tonalità da nocciola a marrone chiaro con sfumature grigio-verdi man mano che avviene la naturale e rapida cristallizzazione. Questa si manifesta in una struttura di cristalli fini e compatti, conferendo al miele una consistenza cremosa e densa, non granulosa, che è molto apprezzata. Ma è il profilo organolettico a renderlo un'esperienza indimenticabile. L'aroma è intenso, persistente e pungente, con sentori che richiamano il caffè tostato, il rabarbaro e talvolta note di liquore amaro o foglie bagnate. Al palato, il sapore è inconfondibile: poco dolce, con una marcata e piacevole componente amara e astringente che permane a lungo. Questa peculiarità lo rende un prodotto di nicchia, ricercato dagli estimatori dei gusti forti e complessi. Curiosità storiche ne avvolgono il mito: già in epoca romana, il miele sardo, e in particolare quello di corbezzolo, era noto per il suo sapore amarognolo. Si narra che lo stesso Cicerone non ne fosse un grande ammiratore, descrivendolo come "amaro". Oggi, invece, proprio questa caratteristica è la sua più grande firma distintiva, un sapore che racconta la selvaggia e autentica essenza della Sardegna incontaminata. Il corbezzolo, inoltre, è considerato un simbolo patrio italiano per la contemporanea presenza dei tre colori della bandiera sui suoi rami in autunno: il verde delle foglie, il bianco dei fiori e il rosso dei frutti. In cucina, il Miele di Corbezzolo è un ingrediente gourmet che offre abbinamenti audaci. La sua amarezza si sposa perfettamente per contrasto con formaggi stagionati e dal sapore intenso, in particolare il pecorino sardo, ma anche con ricotte fresche o formaggi erborinati. È l'ideale per accompagnare il cioccolato fondente e, in un uso sorprendente quanto popolare, è il dolcificante per eccellenza per il caffè, di cui esalta l'aroma amaro senza alterarlo con eccessiva dolcezza. Provatelo in abbinamento al lardo di Colonnata, su una seada (il dolce tipico sardo) o in marinature per piatti salati: scoprirete un ingrediente versatile e di carattere. Scegliere il Miele di Corbezzolo de "L'Isola del Miele" significa portare in tavola un pezzo di patrimonio gastronomico sardo, frutto di una apicoltura etica e di una dedizione che valorizza la biodiversità dell'isola. È più di un semplice miele: è un sapore autentico, naturale e indimenticabile che racchiude il profumo e il carattere della sua terra.
Riferimento: 200801
Produttore: Erkiles
Riferimento: 101501
Produttore: Giampaolo Piu
Riferimento: 400103
Produttore: S'Ambasciada Sarda
Riferimento: 100108125
Produttore: Apinath
Riferimento: APA0000004
Produttore: L’Ape Sarda Aresu
Riferimento: 090305
Produttore: Mieleria Toscana
Riferimento: 40131432
Produttore: Bresca Dorada
Riferimento: 40250588
Produttore: Terrantiga
Riferimento: APA0000005
Produttore: L’Ape Sarda Aresu
Riferimento: MT0000013
Produttore: Azienda Apistica Monte Tamara
Riferimento: IDM0000002
Produttore: L’isola del Miele
Riferimento: 100107250
Produttore: Apinath
Riferimento: NO0000009
Produttore: Nostos
Riferimento: 200701250
Produttore: Società agricola Alzanatolu
Riferimento: 105704
Produttore: Mamalù - Miele sardo
Riferimento: NO0000012
Produttore: Nostos
Riferimento: NO0000010
Produttore: Nostos
Riferimento: 090301
Produttore: Mieleria Toscana
Riferimento: IDM0000009
Produttore: L’isola del Miele
Non è stato possibile inviare il tuo giudizio sulla recensione
Segnala commento
Segnalazione inviata
Non è stato possibile inviare la tua segnalazione
Scrivi la tua recensione
Recensione inviata
Non è stato possibile inviare la tua recensione
Miele di Corbezzolo - L’Isola del Miele
Scoprite il Miele di Corbezzolo de "L'Isola del Miele", un autentico tesoro gastronomico sardo. Raro e pregiato, questo miele nasce dalla fioritura tardiva del corbezzolo nella Macchia Mediterranea sarda, un nettare raccolto con fatica dalle api in autunno/inverno.
Il suo tratto distintivo è il sapore amaro e persistente, mitigato da una dolcezza sottile, che lo rende unico. Presenta un colore ambra scuro che evolve in nocciola chiaro con una cristallizzazione rapida e fine, risultando in una consistenza cremosa e densa.
L'aroma intenso evoca note di caffè tostato e rabarbaro. È l'abbinamento gourmet per eccellenza, ideale con formaggi stagionati (soprattutto il pecorino sardo) e come dolcificante per esaltare l'amaro del caffè. Un prodotto tradizionale che racchiude il carattere selvatico e autentico della sua isola.