Riferimento: 300801
Produttore: Nuova Agricola San Paolo
Banner
Pane Guttiau Senza Glutine - Madrigali
Il Pane Carasau Senza Glutine di Madrigali Sinfonia di Sapori, prodotto a Fonni nel cuore della Sardegna, è la risposta artigianale per riscoprire il gusto autentico della tradizione sarda in chiave gluten-free.
Conosciuto come "carta da musica" per la sua eccezionale sottigliezza e croccantezza, questo pane è realizzato con una miscela sapiente di ingredienti alternativi al grano, quali amido di mais, fecola di patate e farina di mais, nel rigoroso rispetto del limite di 20 ppm di glutine per la certificazione senza glutine (Reg. UE 828/2014).
La sua lavorazione, che replica le tecniche tradizionali di doppia cottura, gli conferisce la tipica fragranza e la lunga conservabilità. È un prodotto versatile e leggero, ideale per l'accompagnamento quotidiano, per la preparazione del classico Pane Guttiau o come base per antipasti sfiziosi.
Perfetto per chi segue una dieta senza glutine ma non vuole rinunciare ai sapori più iconici d'Italia.
Completa sicurezza del sito e dei pagamenti garantita al 100% da certificato SSL, Paypal e NEXI
Preparazione delle confezioni entro 24 ore dall'ordine
Tutti i prodotti INKE sono stati accuratamente selezionati e di qualità superiore
Pane Guttiau Senza Glutine - Madrigali
Il Pane Carasau è, nell'immaginario collettivo, uno dei prodotti più iconici e amati della Sardegna. Tradizionalmente noto come l'alimento dei pastori per la sua eccezionale capacità di conservazione, o affettuosamente chiamato "carta da musica" per la sua sonorità e sottigliezza quasi trasparente, questo pane piatto e croccante è un capolavoro di semplicità. Il Pane Carasau Senza Glutine offerto da Madrigali Sinfonia di Sapori, azienda con sede a Fonni, nel cuore pulsante dell'isola, è un omaggio a questa tradizione, reinventato per accogliere le esigenze della dieta senza glutine.
Madrigali Sinfonia di Sapori si è specializzata nella produzione di alimenti gluten-free, combinando l'innovazione tecnologica con la qualità e l'autenticità dei sapori sardi. La sfida, vinta con successo in questo prodotto, è stata quella di replicare la texture unica e la fragranza del pane carasau tradizionale, pur escludendo il grano duro. La ricetta si basa su un premiscelato meticolosamente calibrato che include amido di mais, fecola di patate, destrosio e addensanti naturali come la farina di semi di guar, ai quali vengono aggiunti acqua, sale e lievito di birra. L'uso di ingredienti surrogati è gestito con il massimo rigore, garantendo un prodotto finale sicuro e certificato.
In ossequio alla normativa europea (Reg. UE 828/2014), il Pane Carasau Senza Glutine di Madrigali è etichettato come tale, rispettando il limite rigoroso di contenuto di glutine inferiore a 20 mg/kg (20 ppm). Questa certificazione offre la massima sicurezza alimentare ai consumatori celiaci o con intolleranza al glutine. L'assenza di claim nutrizionali non autorizzati e la trasparenza sull'elenco degli ingredienti, inclusa la possibile presenza di allergeni come il latte scremato in polvere (sempre chiaramente evidenziato in etichetta), sono elementi imprescindibili della politica aziendale, in piena conformità con il Regolamento UE 1169/2011.
Il processo produttivo ricalca, per quanto possibile con le farine alternative, la doppia cottura tipica del carasau. L'impasto viene steso in sfoglie sottilissime e cotto in forno. L'abilità sta nel separare le due sottili sfoglie che si gonfiano (la fase del "carasare", da cui il nome) e sottoporle a una seconda cottura, o tostatura. È questo passaggio finale che conferisce al pane la sua proverbiale croccantezza, friabilità e la lunga conservazione a temperatura ambiente.
Questo prodotto si presta a infinite possibilità in cucina, dimostrando la sua versatilità. Può essere gustato in purezza come sostituto del pane a tavola, in abbinamento a formaggi e salumi sardi (come il Pecorino e la Salsiccia Sarda), oppure come base per il celebre Pane Guttiau, semplicemente condito con olio extra vergine d'oliva e un pizzico di sale e poi tostato. È un ingrediente magnifico per la preparazione di involtini, lasagne croccanti o per arricchire zuppe e insalate. Con il suo gusto gradevole e la sua estrema leggerezza, il Pane Carasau di Madrigali Sinfonia di Sapori permette a chiunque, compresi coloro che seguono una dieta speciale, di portare in tavola un autentico tesoro gastronomico della Sardegna.
Scheda tecnica
Riferimento: 300801
Produttore: Nuova Agricola San Paolo
Riferimento: 300805
Produttore: Nuova Agricola San Paolo
Riferimento: 300808
Produttore: Nuova Agricola San Paolo
Riferimento: 400506
Produttore: Araj
Riferimento: 202702
Produttore: Ecopasta - pasta fresca artigianale
Riferimento: 9010201
Produttore: Amo la pasta
Riferimento: 403403
Produttore: Il Pastificio dei Profeti
Riferimento: 200605
Produttore: Il Vecchio Forno
Riferimento: 400511
Produttore: Araj
Riferimento: 401502
Produttore: Antichi Gesti
Riferimento: 104407
Produttore: Sos Molinos
Riferimento: 101804
Produttore: Azienda Agricola Passiu
Riferimento: 600911
Produttore: Tanda & Spada
Riferimento: 402904
Produttore: Hemp Factory
Riferimento: 401901
Produttore: Kentos
Riferimento: 602610
Produttore: Pastificio Trigale
Riferimento: 600908
Produttore: Tanda & Spada
Riferimento: 0106601
Produttore: Livegreen
Riferimento: 203108
Produttore: Pastificio Artinpasta
Non è stato possibile inviare il tuo giudizio sulla recensione
Segnala commento
Segnalazione inviata
Non è stato possibile inviare la tua segnalazione
Scrivi la tua recensione
Recensione inviata
Non è stato possibile inviare la tua recensione
Pane Guttiau Senza Glutine - Madrigali
Il Pane Carasau Senza Glutine di Madrigali Sinfonia di Sapori, prodotto a Fonni nel cuore della Sardegna, è la risposta artigianale per riscoprire il gusto autentico della tradizione sarda in chiave gluten-free.
Conosciuto come "carta da musica" per la sua eccezionale sottigliezza e croccantezza, questo pane è realizzato con una miscela sapiente di ingredienti alternativi al grano, quali amido di mais, fecola di patate e farina di mais, nel rigoroso rispetto del limite di 20 ppm di glutine per la certificazione senza glutine (Reg. UE 828/2014).
La sua lavorazione, che replica le tecniche tradizionali di doppia cottura, gli conferisce la tipica fragranza e la lunga conservabilità. È un prodotto versatile e leggero, ideale per l'accompagnamento quotidiano, per la preparazione del classico Pane Guttiau o come base per antipasti sfiziosi.
Perfetto per chi segue una dieta senza glutine ma non vuole rinunciare ai sapori più iconici d'Italia.